Persone
MUSSO PAOLO
Docenti di ruolo di IIa fascia
Comunicazioni
Descrizione
Paolo Musso tiene i corsi di Fondamenti della Modernità e Scienza e Fantascienza. Dal 2005 collabora strettamente con la UCSS di Lima e la sua filiale amazzonica UCSS-Nopoki. Dal 2020 è Direttore del centro di ricerca internazionale InCosmiCon. Le sue principali aree di ricerca sono: 1) la natura del metodo scientifico; 2) l'interpretazione filosofica del caos e della complessità; 3) la concezione della ragione nell’epoca moderna; 4) la ricerca della vita nell’universo; 5) la gestione della pandemia di Covid-19.
Description
CARRIERA ACCADEMICA
Paolo Musso ha studiato all’Università di Genova, dove nel 1990 si è laureato in Filosofia col massimo dei voti con una tesi sul realismo scientifico in Rom Harré, avendo come relatore Evandro Agazzi, uno dei più illustri filosofi del nostro tempo. Nel 1997 ha conseguito il Dottorato in Filosofia della Scienza con una tesi sulle implicazioni filosofiche delle teorie del caos e della complessità, avendo ancora per relatore Agazzi nonché Tito Fortunato Arecchi, Direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica di Firenze, uno dei migliori scienziati al mondo in questo campo.
Per tre anni ha tenuto il corso di Filosofia della Natura come professore a contratto presso due Università Pontificie di Roma, l’Urbaniana (2001-2002) e la Santa Croce (2002-2004). Nel 2004 ha iniziato a tenere il corso di Filosofia della Scienza come professore a contratto presso l’Università dell’Insubria. Nel 2007 ha vinto il concorso per un posto di Ricercatore a tempo indeterminato per il settore M-FIL/02 (Logica e Filosofia della Scienza) e nel 2008 è stato assunto in ruolo dall’Università dell’Insubria. Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione per il posto di Professore Associato per lo stesso settore M-FIL/02 nonché per il settore M-FIL/01 (Filosofia Teoretica). Dopo avere optato per quest’ultimo, nel 2018 è stato assunto in ruolo dall’Università dell’Insubria, dove attualmente tiene i corsi di Fondamenti teorici e sociali della modernità e di Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura, unico corso universitario italiano su questo tema.
Inoltre, nel 2012 e 2013 ha tenuto i corsi Ragione, scienza e scientismo: alle origini della modernità e La tecnica non pensa? Il rapporto tra cultura e tecnologia nella civiltà occidentale per il Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università di Bergamo.
Dal 2014 al 2017 ha tenuto il corso di Filosofia della natura e della scienza come professore a contratto presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.
COLLEGI DI DOTTORATO
Dal 2011 al 2013 ha partecipato al Collegio del Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università di Bergamo (tesi seguite 1).
Nel 2013-2014 e poi dal 2017-2018 fino ad oggi ha partecipato al Collegio del Dottorato in Diritto e scienze umane dell’Università dell’Insubria (tesi seguite 4).
INCARICHI DI VISITING PROFESSOR
Dal 2005 al 2013 e dal 2015 al 2019 è stato visiting professor presso la UCSS (Universidad Católica Sedes Sapientiae) di Lima (Perù), dove ha tenuto il corso di Epistemología delle Facoltà di Educación e Salud. Inoltre, nel 2013 ha tenuto il corso Galileo II del Master in Filosofía y Religión della Facoltà di Educación, nel 2016 il corso di specializzazione Metodología de las ciencias sociales della Facoltà di Economía e nel 2019 un’unità del Master in Bioética y Bioderecho della Facoltà di Salud.
Nel 2017 è stato visiting professor presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima (Perù), dove ha tenuto il corso di Historia de la ciencia del Dottorato in Filosofia della Facoltà di Letras y Ciencias Humanas.
Sempre nel 2017 è stato Fellow to Latin America della Oxford University, per conto della quale ha diretto il progetto La vida en el universo: su origen, su naturaleza, su sentido.
CAMPI DI RICERCA
I suoi principali campi di interesse sono i seguenti:
1) Il problema del metodo scientifico, difendendo il realismo scientifico contro le posizioni relativistiche oggi predominanti, riprendendo e sviluppando ulteriormente il realismo oggettualista di Evandro Agazzi.
2) L’interpretazione filosofica del caos e della complessità, sviluppata in maniera abbastanza sistematica, secondo una prospettiva che potrebbe essere approssimativamente definita neo-aristotelica.
3) La concezione della ragione nell’epoca moderna, specialmente in relazione alla storia e alla filosofia della scienza. Egli critica l’idea riduzionista di ragione, che originariamente non è nata nel campo della scienza, ma in quello della filosofia, poiché la scienza reale si basa su un’idea di ragione “aperta”, che conduce a porsi naturalmente le classiche “grandi domande” della filosofia e della teologia, benché la scienza non possa rispondere ad esse.
4) La ricerca della vita nell’universo (generalmente chiamata bioastronomia o astrobiologia), concentrandosi soprattutto sulle implicazioni filosofiche e teologiche della possibile scoperta di vita extraterrestre (specialmente se intelligente), e sul problema della creazione di un linguaggio adeguato per comunicare con altre civiltà (se esistono) nel quadro del programma SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence).
GRUPPI E PROGETTI DI RICERCA
Dal 2004 è membro del SETI Committee, un gruppo di ricerca interdisciplinare della International Academy of Astronautics (IAA) che fa da punto di riferimento a livello mondiale per la ricerca della vita intelligente nello spazio.
Nel 2017 è stato Fellow to Latin America della Oxford University, per conto della quale ha diretto un progetto di ricerca, insegnamento e divulgazione intitolato La vida en el Universo: su origen, su naturaleza, su sentido in collaborazione con le università UCSS e UNIFÉ di Lima e con diverse altre istituzioni culturali in tutto il Perù, che ha avuto un grandissimo successo (vedi Musso, Maccone 2017).
Dal 2019 è membro dell’Advisory Board del progetto di ricerca internazionale GRADS (Global Research on the Aesthetic Dimensions of Science) diretto da Brandon Vaidyanathan, Chairman del Department of Sociology della Catholic University of America di Washington DC, che si sta attualmente svolgendo in USA, UK, India e Italia.
Dal 2020 è Direttore Scientifico del centro di ricerca internazionale InCosmiCon (Intelligence in the Cosmic Context) presso l’Università dell’Insubria.
INCARICHI RICOPERTI
Nel 2003 è stato nominato Rapporteur della sessione SETI II dello IAC (International Astronautical Congress), di cui nel 2012 e 2020 è stato nominato Chairman, carica rinnovata anche per l’edizione del 2021.
Dal 2012 al 2015 è stato Segretario di Redazione di Epistemologia, rivista internazionale di filosofia della scienza di classe A fondata e diretta da Evandro Agazzi.
Attualmente è membro del Consiglio Scientifico della associazione internazionale Euresis per la promozione della cultura scientifica, delle Edizioni Studium di Roma, della rivista peruviana Phainomenon e delle riviste italiane Emmeciquadro, Expressio, IO01.
RICONOSCIMENTI
Nel 2012 il suo articolo Las matemáticas, Dios y la inmortalidad del alma ha vinto il secondo premio (del valore di 800 sterline) nella Competition on Science and Religion for Latin American Scholars indetta dalla Oxford University nell’ambito del Progetto CYRAL (Ciencia Y Religión en América Latina), un grande programma di ricerca triennale promosso dallo Ian Ramsey Centre for Science & Religion della Oxford University e dalla prestigiosa John Templeton Foundation che ha coinvolto decine di Università e centinaia di docenti e ricercatori.
Nel 2014 Acta Astronautica, la più importante rivista del mondo nel campo delle scienze dello spazio, gli ha attribuito il titolo di Outstanding Reviewer 2012-2014.
Nel 2015, in riconoscimento della sua attività scientifica e in particolare del libro La scienza e l’idea di ragione, è stato nominato membro della prestigiosa European Academy of Sciences and Arts (EASA).
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Paolo Musso ha pubblicato oltre 80 articoli e 7 libri:
1) Rom Harré e il problema del realismo scientifico, Franco Angeli, Milano, 1993, pp. 202.
2) Filosofia del caos, Franco Angeli, Milano, 1997, pp. 259.
3) Convivere con la bomba. Dalla bioetica alla biopolitica, ESI, Napoli, 2002, pp. 103.
4) Forme dell’epistemologia contemporanea. Dal realismo all’antirealismo, Urbaniana University Press, Roma, 2004, pp. 271 (tradotto in spagnolo nel 2012 da parte del Fondo Editorial UCSS di Lima).
5) La scienza e l’idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 620 (2a ed. completamente rivista, aggiornata e ampliata 2019, pp. 706).
6) Una razón más grande. El hombre, el universo y Dios desde el cosmos de Aristóteles hasta la búsqueda de la vida en el espacio, Fondo Editorial UCSS – Istituto Italiano di Cultura, Lima, 2019, pp. 446.
7) La vita extraterrestre. Stato della ricerca, prospettive future e implicazioni culturali. Con una lettera inedita di Benedetto XVI, Edizioni Studium, Roma, 2021, pp. 249.
DIVULGAZIONE E ALTRO
Per alcuni anni ha collaborato con i quotidiani Avvenire e La Repubblica, mentre attualmente scrive per La Provincia di Como e per i quotidiani online ilSussidiario.net e Globe Today’s.
Dal 2005 al 2007 ha organizzato il Bioastronomy Day per il Festival della Scienza di Genova.
Nel 2007 è stato fra i principali protagonisti di Calling E.T., il miglior documentario di sempre sul SETI, realizzato dal regista Prosper De Roos per conto della televisione olandese e presentato in prima mondiale all’International Documentary Festival di Amsterdam il 24/11/2008, dove è stato invitato come guest star insieme al logico olandese Alexander Ollongren.
Dal 2020 collabora con la Fondazione David Hume, presieduta dall’illustre sociologo Luca Ricolfi, sul cui sito (www.fondazionehume.it) ha finora pubblicato 4 articoli contenenti alcune analisi sulla pandemia di Covid-19.
Ha anche pubblicato un libro di poesie (Le mezzanotti, Sabatelli, Savona, 1995) e due racconti brevi di fantascienza (Pianeta Azzurro e Disarmo nucleare) sulla webzine Cose da altri mondi (https://www.altrimondi.org/category/drabble/).
Paolo Musso ha studiato all’Università di Genova, dove nel 1990 si è laureato in Filosofia col massimo dei voti con una tesi sul realismo scientifico in Rom Harré, avendo come relatore Evandro Agazzi, uno dei più illustri filosofi del nostro tempo. Nel 1997 ha conseguito il Dottorato in Filosofia della Scienza con una tesi sulle implicazioni filosofiche delle teorie del caos e della complessità, avendo ancora per relatore Agazzi nonché Tito Fortunato Arecchi, Direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica di Firenze, uno dei migliori scienziati al mondo in questo campo.
Per tre anni ha tenuto il corso di Filosofia della Natura come professore a contratto presso due Università Pontificie di Roma, l’Urbaniana (2001-2002) e la Santa Croce (2002-2004). Nel 2004 ha iniziato a tenere il corso di Filosofia della Scienza come professore a contratto presso l’Università dell’Insubria. Nel 2007 ha vinto il concorso per un posto di Ricercatore a tempo indeterminato per il settore M-FIL/02 (Logica e Filosofia della Scienza) e nel 2008 è stato assunto in ruolo dall’Università dell’Insubria. Nel 2017 ha ottenuto l’abilitazione per il posto di Professore Associato per lo stesso settore M-FIL/02 nonché per il settore M-FIL/01 (Filosofia Teoretica). Dopo avere optato per quest’ultimo, nel 2018 è stato assunto in ruolo dall’Università dell’Insubria, dove attualmente tiene i corsi di Fondamenti teorici e sociali della modernità e di Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura, unico corso universitario italiano su questo tema.
Inoltre, nel 2012 e 2013 ha tenuto i corsi Ragione, scienza e scientismo: alle origini della modernità e La tecnica non pensa? Il rapporto tra cultura e tecnologia nella civiltà occidentale per il Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università di Bergamo.
Dal 2014 al 2017 ha tenuto il corso di Filosofia della natura e della scienza come professore a contratto presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.
COLLEGI DI DOTTORATO
Dal 2011 al 2013 ha partecipato al Collegio del Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro dell’Università di Bergamo (tesi seguite 1).
Nel 2013-2014 e poi dal 2017-2018 fino ad oggi ha partecipato al Collegio del Dottorato in Diritto e scienze umane dell’Università dell’Insubria (tesi seguite 4).
INCARICHI DI VISITING PROFESSOR
Dal 2005 al 2013 e dal 2015 al 2019 è stato visiting professor presso la UCSS (Universidad Católica Sedes Sapientiae) di Lima (Perù), dove ha tenuto il corso di Epistemología delle Facoltà di Educación e Salud. Inoltre, nel 2013 ha tenuto il corso Galileo II del Master in Filosofía y Religión della Facoltà di Educación, nel 2016 il corso di specializzazione Metodología de las ciencias sociales della Facoltà di Economía e nel 2019 un’unità del Master in Bioética y Bioderecho della Facoltà di Salud.
Nel 2017 è stato visiting professor presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima (Perù), dove ha tenuto il corso di Historia de la ciencia del Dottorato in Filosofia della Facoltà di Letras y Ciencias Humanas.
Sempre nel 2017 è stato Fellow to Latin America della Oxford University, per conto della quale ha diretto il progetto La vida en el universo: su origen, su naturaleza, su sentido.
CAMPI DI RICERCA
I suoi principali campi di interesse sono i seguenti:
1) Il problema del metodo scientifico, difendendo il realismo scientifico contro le posizioni relativistiche oggi predominanti, riprendendo e sviluppando ulteriormente il realismo oggettualista di Evandro Agazzi.
2) L’interpretazione filosofica del caos e della complessità, sviluppata in maniera abbastanza sistematica, secondo una prospettiva che potrebbe essere approssimativamente definita neo-aristotelica.
3) La concezione della ragione nell’epoca moderna, specialmente in relazione alla storia e alla filosofia della scienza. Egli critica l’idea riduzionista di ragione, che originariamente non è nata nel campo della scienza, ma in quello della filosofia, poiché la scienza reale si basa su un’idea di ragione “aperta”, che conduce a porsi naturalmente le classiche “grandi domande” della filosofia e della teologia, benché la scienza non possa rispondere ad esse.
4) La ricerca della vita nell’universo (generalmente chiamata bioastronomia o astrobiologia), concentrandosi soprattutto sulle implicazioni filosofiche e teologiche della possibile scoperta di vita extraterrestre (specialmente se intelligente), e sul problema della creazione di un linguaggio adeguato per comunicare con altre civiltà (se esistono) nel quadro del programma SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence).
GRUPPI E PROGETTI DI RICERCA
Dal 2004 è membro del SETI Committee, un gruppo di ricerca interdisciplinare della International Academy of Astronautics (IAA) che fa da punto di riferimento a livello mondiale per la ricerca della vita intelligente nello spazio.
Nel 2017 è stato Fellow to Latin America della Oxford University, per conto della quale ha diretto un progetto di ricerca, insegnamento e divulgazione intitolato La vida en el Universo: su origen, su naturaleza, su sentido in collaborazione con le università UCSS e UNIFÉ di Lima e con diverse altre istituzioni culturali in tutto il Perù, che ha avuto un grandissimo successo (vedi Musso, Maccone 2017).
Dal 2019 è membro dell’Advisory Board del progetto di ricerca internazionale GRADS (Global Research on the Aesthetic Dimensions of Science) diretto da Brandon Vaidyanathan, Chairman del Department of Sociology della Catholic University of America di Washington DC, che si sta attualmente svolgendo in USA, UK, India e Italia.
Dal 2020 è Direttore Scientifico del centro di ricerca internazionale InCosmiCon (Intelligence in the Cosmic Context) presso l’Università dell’Insubria.
INCARICHI RICOPERTI
Nel 2003 è stato nominato Rapporteur della sessione SETI II dello IAC (International Astronautical Congress), di cui nel 2012 e 2020 è stato nominato Chairman, carica rinnovata anche per l’edizione del 2021.
Dal 2012 al 2015 è stato Segretario di Redazione di Epistemologia, rivista internazionale di filosofia della scienza di classe A fondata e diretta da Evandro Agazzi.
Attualmente è membro del Consiglio Scientifico della associazione internazionale Euresis per la promozione della cultura scientifica, delle Edizioni Studium di Roma, della rivista peruviana Phainomenon e delle riviste italiane Emmeciquadro, Expressio, IO01.
RICONOSCIMENTI
Nel 2012 il suo articolo Las matemáticas, Dios y la inmortalidad del alma ha vinto il secondo premio (del valore di 800 sterline) nella Competition on Science and Religion for Latin American Scholars indetta dalla Oxford University nell’ambito del Progetto CYRAL (Ciencia Y Religión en América Latina), un grande programma di ricerca triennale promosso dallo Ian Ramsey Centre for Science & Religion della Oxford University e dalla prestigiosa John Templeton Foundation che ha coinvolto decine di Università e centinaia di docenti e ricercatori.
Nel 2014 Acta Astronautica, la più importante rivista del mondo nel campo delle scienze dello spazio, gli ha attribuito il titolo di Outstanding Reviewer 2012-2014.
Nel 2015, in riconoscimento della sua attività scientifica e in particolare del libro La scienza e l’idea di ragione, è stato nominato membro della prestigiosa European Academy of Sciences and Arts (EASA).
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Paolo Musso ha pubblicato oltre 80 articoli e 7 libri:
1) Rom Harré e il problema del realismo scientifico, Franco Angeli, Milano, 1993, pp. 202.
2) Filosofia del caos, Franco Angeli, Milano, 1997, pp. 259.
3) Convivere con la bomba. Dalla bioetica alla biopolitica, ESI, Napoli, 2002, pp. 103.
4) Forme dell’epistemologia contemporanea. Dal realismo all’antirealismo, Urbaniana University Press, Roma, 2004, pp. 271 (tradotto in spagnolo nel 2012 da parte del Fondo Editorial UCSS di Lima).
5) La scienza e l’idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 620 (2a ed. completamente rivista, aggiornata e ampliata 2019, pp. 706).
6) Una razón más grande. El hombre, el universo y Dios desde el cosmos de Aristóteles hasta la búsqueda de la vida en el espacio, Fondo Editorial UCSS – Istituto Italiano di Cultura, Lima, 2019, pp. 446.
7) La vita extraterrestre. Stato della ricerca, prospettive future e implicazioni culturali. Con una lettera inedita di Benedetto XVI, Edizioni Studium, Roma, 2021, pp. 249.
DIVULGAZIONE E ALTRO
Per alcuni anni ha collaborato con i quotidiani Avvenire e La Repubblica, mentre attualmente scrive per La Provincia di Como e per i quotidiani online ilSussidiario.net e Globe Today’s.
Dal 2005 al 2007 ha organizzato il Bioastronomy Day per il Festival della Scienza di Genova.
Nel 2007 è stato fra i principali protagonisti di Calling E.T., il miglior documentario di sempre sul SETI, realizzato dal regista Prosper De Roos per conto della televisione olandese e presentato in prima mondiale all’International Documentary Festival di Amsterdam il 24/11/2008, dove è stato invitato come guest star insieme al logico olandese Alexander Ollongren.
Dal 2020 collabora con la Fondazione David Hume, presieduta dall’illustre sociologo Luca Ricolfi, sul cui sito (www.fondazionehume.it) ha finora pubblicato 4 articoli contenenti alcune analisi sulla pandemia di Covid-19.
Ha anche pubblicato un libro di poesie (Le mezzanotti, Sabatelli, Savona, 1995) e due racconti brevi di fantascienza (Pianeta Azzurro e Disarmo nucleare) sulla webzine Cose da altri mondi (https://www.altrimondi.org/category/drabble/).
Pubblicazioni (130)
Premi E Riconoscimenti (2)
No Results Found
Partecipazioni Scientifiche (5)
Fellow (riconoscimento scientifico)
- Moon Farside Protection Committee of the International Academy of Astronautics (IAA) (Francia)
(2021 - )
2021
Fellow (riconoscimento scientifico)
- European Academy of Sciences and Arts (Austria)
(2015 - )
2015
Fellow (riconoscimento scientifico)
- SETI Post-Detection Sub-Committee of the International Academy of Astronautics (IAA) (Francia)
(2007 - 2015)
2007
Componente del Comitato Scientifico
- Associazione Euresis per la promozione della cultura scientifica (Italia)
(2004 - )
2004
Fellow (riconoscimento scientifico)
- SETI Committee of the International Academy of Astronautics IAA) (Francia)
(2004 - )
2004
No Results Found
Comitati Editoriali (6)
Membro del Comitato Editoriale - EXPRESSIO - ISSN: 2532-439X - Milano; Udine: Mimesis (2017 - )
2017
Membro del Comitato Scientifico - UNIVERSALE STUDIUM. NUOVA SERIE. FILOSOFIA-TESTI - ISSN: - Roma : Studium (2016 - )
2016
Membro del Comitato Scientifico - PHAINOMENON - ISSN: 1819-1983 - Lima: Universidad Femenina del Sagrado Corazón (2015 - )
2015
Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - EPISTEMOLOGIA - ISSN: 2239-3420 - Milano : Franco Angeli (2012 - 2015)
2012
Membro del Comitato Scientifico - EMMECIQUADRO - ISSN: 2240-0389 - Milano : SEED Scienza educazione e didattica (2011 - )
2011
Membro del Comitato Scientifico - EMMECI QUADRO - ISSN: 1974-6474 - -Castel Bolognese (RA) : Itacalibri, 1998-2004
-Milano : SEED Scienza educazione e didattica : Euresis, 2005- (2004 - 2011)
2004
No Results Found
Ricerca E Didattica Presso Enti (22)
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación e la Facultad de Salud. -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(02/04/2019 - 07/07/2019)
20190402
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación e la Facultad de Salud. -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(29/03/2018 - 27/06/2018)
20180329
Corso di Filosofia della natura e della scienza -
presso: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Attivita' didattica
(17/10/2017 - 23/01/2018)
20171017
Corso di Storia della Scienza nell'ambito del Dottorato in Filosofia della Facoltà di Letras y Ciencias Humanas. -
presso: Universidad Nacional Mayor de San Marcos - Attivita' didattica
(19/04/2017 - 28/06/2017)
20170419
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación e la Facultad de Salud. -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(03/04/2017 - 30/06/2017)
20170403
Fellowship to Latin America della University of Oxford (con un grant di $ 22.500) per il progetto "La vida en el universo: su origen, su naturaleza, su sentido" nelle Università UCSS e UNIFE di Lima. -
presso: University of Oxford - Ricercatore all estero
(20/02/2017 - 28/04/2017)
20170220
Corso di Filosofia della natura e della scienza -
presso: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Attivita' didattica
(13/10/2016 - 19/01/2017)
20161013
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación e la Facultad de Salud e corso di Metodología de las Ciencias Sociales presso la Facultad de Economía. -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(05/04/2016 - 25/06/2016)
20160405
Corso di Filosofia della natura e della scienza -
presso: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Attivita' didattica
(12/10/2015 - 15/01/2016)
20151012
Corso di Epistemología presso la Facultad de Educación e la Facultad de Salud. -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(14/05/2015 - 05/07/2015)
20150514
Corso di Filosofia della natura e della scienza -
presso: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Attivita' didattica
(16/10/2014 - 15/01/2015)
20141016
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación e la Facultad de Salud -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(14/04/2013 - 14/07/2013)
20130414
Corso dal titolo "La tecnica non pensa? Il rapporto tra cultura e tecnologia nella civiltà occidentale" nell’ambito del Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro -
presso: Università degli Studi di BERGAMO - Attivita' didattica
(05/02/2013 - 05/03/2013)
20130205
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación e la Facultad de Salud -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(10/04/2012 - 10/07/2012)
20120410
Corso dal titolo "Ragione, scienza e scientismo: alle origini della modernità" nell’ambito del Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro -
presso: Università degli Studi di BERGAMO - Attivita' didattica
(06/02/2012 - 13/03/2012)
20120206
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(03/09/2011 - 19/09/2011)
20110903
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(14/07/2010 - 13/08/2010)
20100714
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(17/05/2009 - 17/06/2009)
20090517
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(27/06/2008 - 27/07/2008)
20080627
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(27/06/2007 - 27/07/2007)
20070627
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(27/06/2006 - 27/07/2006)
20060627
Corso di Epistemologia presso la Facultad de Educación -
presso: Universidad Católica Sedes Sapientiae - Attivita' didattica
(27/06/2005 - 27/07/2005)
20050627
No Results Found
Congressi (13)
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Session "SETI 2: SETI and Society" of the 73rd International Astronautical Congress (IAC) of Paris (2022-01-01 10:06:28.692 - 2022)
20220101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Session "SETI 2: SETI and Society" of the 72nd International Astronautical Congress (IAC) of Dubai (2021-01-01 10:06:28.598 - 2021)
20210101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Session "SETI 2: SETI and Society" of the 71st International Astronautical Congress (IAC) Cyberspace Edition (2020-01-01 10:06:28.74 - 2020)
20200101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - El compromiso de la UCSS con el Perú. Contribuciones teóricas y realizaciones prácticas en sus primeros 20 años (2018 - )
20180612
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - "La vida en el universo: su origen, su naturaleza, su sentido", Congresso conclusiivo nell'ambito della Fellowship to Latin America della University of Oxford finanziata dalla John Templeton Foundation con un grant di $ 22.500 per lo svolgimento del progetto omonimo nelle Università UCSS e UNIFE di Lima. (2017-01-01 10:06:28.664 - )
20170101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Session "SETI 2: SETI and Society" of the 63rd International Astronautical Congress (IAC) of Napoli (2012-01-01 10:06:28.628 - 2012)
20120101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - La infinita apertura de la razón (2007-01-01 10:06:28.758 - 2007)
20070101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Third Bioastronomy Day (2007-01-01 10:06:28.647 - 2007)
20070101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Second Bioastronomy Day (2006-01-01 10:06:28.781 - 2006)
20060101
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - First Bioastronomy Day (2005-01-01 10:06:28.721 - 2005)
20050101
Revisore (dei contributi) - Session "SETI 2: SETI and Society" of the 54th International Astronautical Congress (IAC) of Bremen (2003 - 2001)
20030929
Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico) - Il progetto SETI. Una prospettiva filosofica e scientifica (1999 - )
19990319
No Results Found
Network Di Ricerca (2)
Fondazione David hume
- Collaborazione con il gruppo di ricerca diretto da Luca Ricolfi per l'analisi dei dati sulla pandemia di Covid-19
(22/10/2020 - )20201022
GRADS (Global Research on the Aesthetic Dimensions of Science)
- Membro dell’Advisory Board del progetto di ricerca internazionale GRADS (Global Research on the Aesthetic Dimensions of Science) diretto da Brandon Vaidyanathan, Chairman of the Department of Sociology of The Catholic University of America (Washington DC)
(28/11/2018 - )20181128
No Results Found
Collegi Di Dottorato (9)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
DIRITTO E SCIENZE UMANE-2013
(ciclo: 29 - Anno: 2013
2013
)
Università degli Studi di BERGAMO -
FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO-2012
(ciclo: 28 - Anno: 2012
2012
)
Università degli Studi di BERGAMO -
FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO-2011
(ciclo: 27 - Anno: 2011
2011
)
No Results Found
Tutoraggio (4)
tutorship -
Dottorandi
- FASOLO NICOLETTA
(03/11/2020 - )
20201103
tutorship -
Dottorandi
- MILONE SILVIA
(03/11/2020 - )
20201103
tutorship -
Dottorandi
- BERTOLDI FRANCESCO
(22/10/2018 - 13/07/2022)
20181022
tutorship -
Dottorandi
- SCHINCO EDOARDO
(31/10/2016 - 31/01/2020)
20161031
No Results Found
Gestione Accordi Scientifici
Altri Titoli (14)
Referee per la rivista internazionale “Nuova Secondaria Ricerca”
(04/06/2020 - )
20200604
Referee per la rivista internazionale “Phainomenon”
(17/05/2018 - )
20180517
Referee per la casa editrice Studium
(10/07/2015 - )
20150710
Referee per la rivista internazionale “Revista Studium Veritatis”
(03/03/2015 - )
20150303
Referee per la rivista italiana “Nuova Secondaria”
(19/09/2014 - )
20140919
Referee per la rivista internazionale “Acta Astronautica”
(14/04/2009 - )
20090414
Referee per la rivista internazionale “Science, Religion & culture”
(31/10/2016 - 31/10/2016)
20161031
Referee per la casa editrice Cambridge University Press
(02/11/2014 - 02/11/2014)
20141102
Referee per la rivista internazionale “Journal of Medicine and Person”
(29/08/2014 - 29/08/2014)
20140829
Referee per la rivista internazionale “Dialectica”
(27/07/2004 - 27/07/2004)
20040727
No Results Found
Public Engagement (3)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Relatore)
- Dialoghi tra scienza e fantascienza
Sede della Società Umanitaria di Milano (Via San Barnaba 48) (07/07/2022 - 21/07/2022) 20220707
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Discussant, Organizzatore)
- Scienza & Fantascienza 2021 - Eroi, antieroi, supereroi
Università degli Studi dell'Insubria (07/10/2021 - 25/11/2021) 20211007
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Discussant, Organizzatore)
- Scienza & Fantascienza 2020 - Non solo virus: i nemici invisibili
Università degli Studi dell'Insubria (14/10/2020 - 25/11/2020) 20201014
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO
No Results Found