L’obiettivo del corso è mettere a fuoco i problemi epistemologici giuridici ed etici coinvolti nel giudizio penale, problemi che emergono a tutto tondo dal raffronto tra verità reale, verità processuale e verità mediatica Il diritto delle prove penali delinea un microsistema costituito da norme di garanzia, il cui studio assume, non solo nel contesto italiano, una dignità didattica autonoma. Nell’analisi della law of evidence particolare attenzione verrà dedicata ai profili problematici collegati all’emersione del nascente diritto europeo e alla irruzione della scienza nel processo penale. L’impatto del c.d. effetto CSI si misura a livello di sopravalutazione non solo mediatica, ma altresì giudiziaria della c.d. prova scientifica. Un ruolo a parte occuperà l’indagine sulle applicazioni processuali delle neuroscienze e sui modelli probabilistici del ragionamento giudiziario. Il confronto con i casi giurisprudenziali può sviluppare nello studente specifiche abilità in ordine alla applicazione delle conoscenze acquisite in contesti concreti.
Metodi didattici
Le tradizionali lezioni frontali saranno integrate da approfondimenti di taglio seminariale, caratterizzati dalla partecipazione attiva degli studenti, con particolare riferimento all’analisi di atti processuali e di casi giurisprudenziali. Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni in possesso di un codice penale e di un codice di procedura penale cartacei e aggiornati.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in forma orale, con attribuzione di un voto finale in trentesimi, rapportato alle competenze dimostrate dallo studente in ordine alla conoscenza del programma, all’impiego di un linguaggio giuridico appropriato, alla capacità di argomentazione secondo canoni logici.
Contenuti
Modelli processuali e procedimento probatorio. Il diritto delle prove (lessico struttura funzione, disposizioni generali). Il dibattimento quale sede privilegiata di formazione della prova. La logica del giudizio e gli strumenti del corretto ragionamento. La logica del giudice e il suo controllo in cassazione. L’impiego dei modelli probabilistici del ragionamento del giudice. Diritto delle prove penali e nascente diritto europeo. L’irruzione della prova scientifica nel processo penale. Criteri di ammissibilità e di valutazioni. Le applicazioni delle neuroscienze. L’effetto CSI. Il “trial by media”. Interferenze tra degenerazioni della cronaca giudiziaria e degenerazioni del sistema processuale.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
orario di ricevimento La professoressa Catalano riceve al termine di ogni lezione