ID:
GIU0717
Durata (ore):
40
CFU:
7
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Sede:
Varese - Padiglione Morselli
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 15/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di diritto civile è biennale e si articola in due moduli. Il primo ha ad oggetto le obbligazioni (diritto civile parte I, erogato nel primo semestre del IV anno accademico) ed il secondo ha ad oggetto il contratto in generale (diritto civile parte II, erogato nel primo semestre del V anno accademico).
Al termine del primo modulo (diritto civile parte I) sarà possibile, per i soli studenti frequentanti, sostenere un colloquio parziale d’esame vertente sul programma di tale modulo. L’esame vero e proprio potrà essere sostenuto solo al quinto anno, dopo la frequenza del modulo “diritto civile parte II”; nella carriera dello studente il voto dell’esame di diritto civile sarà in ogni caso unitario.
Obiettivo principale del corso è quello di accompagnare gli studenti nella fase di approfondimento critico della materia, consentendo loro di accedere al piano più sottile della riflessione teorica legata ai singoli istituti e sviluppata dalla dottrina alla luce della casistica giurisprudenziale.
Lo studente è chiamato, al termine del corso, a dimostrare di possedere: a) conoscenza e padronanza delle discipline oggetto di studio; b) autonoma capacità di approfondimento critico degli istituti alla luce dei contributi di dottrina e giurisprudenza; c) capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico nelle materie oggetto di approfondimento.
E’ richiesta altresì la capacità di collegare gli istituti oggetto di approfondimento con altri istituti civilistici, dimostrando di sapere correttamente inquadrare le fattispecie oggetto di studio nel sistema di norme e principi del diritto privato italiano e di possedere tutti gli strumenti per risolvere casi pratici in tema di obbligazioni e contratto.
Al termine del primo modulo (diritto civile parte I) sarà possibile, per i soli studenti frequentanti, sostenere un colloquio parziale d’esame vertente sul programma di tale modulo. L’esame vero e proprio potrà essere sostenuto solo al quinto anno, dopo la frequenza del modulo “diritto civile parte II”; nella carriera dello studente il voto dell’esame di diritto civile sarà in ogni caso unitario.
Obiettivo principale del corso è quello di accompagnare gli studenti nella fase di approfondimento critico della materia, consentendo loro di accedere al piano più sottile della riflessione teorica legata ai singoli istituti e sviluppata dalla dottrina alla luce della casistica giurisprudenziale.
Lo studente è chiamato, al termine del corso, a dimostrare di possedere: a) conoscenza e padronanza delle discipline oggetto di studio; b) autonoma capacità di approfondimento critico degli istituti alla luce dei contributi di dottrina e giurisprudenza; c) capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico nelle materie oggetto di approfondimento.
E’ richiesta altresì la capacità di collegare gli istituti oggetto di approfondimento con altri istituti civilistici, dimostrando di sapere correttamente inquadrare le fattispecie oggetto di studio nel sistema di norme e principi del diritto privato italiano e di possedere tutti gli strumenti per risolvere casi pratici in tema di obbligazioni e contratto.
Prerequisiti
Per sostenere l’esame di diritto civile sono previste, come materie propedeutiche, Istituzioni di Diritto Privato e Diritto costituzionale.
E’ richiesta una solida conoscenza delle basi istituzionali del diritto privato.
E’ richiesta una solida conoscenza delle basi istituzionali del diritto privato.
Metodi didattici
Il corso di diritto civile II si svolge attraverso 40 ore di didattica frontale. Le lezioni saranno suddivise in una parte teorica, volta ad illustrare principi e norme a disciplina del contratto in generale, e in una parte di discussione di casi giurisprudenziali. Quest’ultima in particolare è finalizzata a promuovere negli studenti l’acquisizione di tecniche di argomentazione giuridica e di capacità critica. Al corso si potranno affiancare, su richiesta degli studenti, lezioni di sostegno e di tutoring per la preparazione dell’esame.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale, con attribuzione del voto finale in trentesimi. Verranno valutate la conoscenza approfondita degli istituti alla luce dei contributi dottrinali e giurisprudenziali, la capacità di autonoma rielaborazione critica della materia, la capacità espositiva.
Si rammenta ancora che al termine del primo modulo (diritto civile parte I) sarà possibile, per i soli studenti frequentanti, sostenere un colloquio parziale d’esame vertente sul programma di tale modulo. L’esame vero e proprio potrà essere sostenuto solo al quinto anno, dopo la frequenza del modulo “diritto civile parte II”; nella carriera dello studente il voto dell’esame di diritto civile sarà in ogni caso unitario.
Si rammenta ancora che al termine del primo modulo (diritto civile parte I) sarà possibile, per i soli studenti frequentanti, sostenere un colloquio parziale d’esame vertente sul programma di tale modulo. L’esame vero e proprio potrà essere sostenuto solo al quinto anno, dopo la frequenza del modulo “diritto civile parte II”; nella carriera dello studente il voto dell’esame di diritto civile sarà in ogni caso unitario.
Contenuti
Il corso di diritto civile parte II ha ad oggetto le nozioni fondamentali in tema di contratto, con particolare riferimento a: struttura; elementi essenziali; trattative e formazione; invalidità ed alle altre ipotesi di inefficacia; qualificazione e interpretazione; effetti; elementi essenziali ed accidentali; risoluzione.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento si svolgerà in presenza o con modalità telematiche, sulla base delle esigenze dello studente, previo appuntamento concordato per e-mail.
Testi di riferimento (per studenti frequentanti e non-frequentanti)
V. ROPPO, Il contratto, in Trattato Iudica – Zatti, Milano, Giuffrè, ultima edizione disponibile.
In alternativa:
R. SACCO – G. DE NOVA, Il contratto, volume X del Trattato di Diritto Privato diretto da P. Rescigno, UTET, ultima edizione disponibile; oppure R. SACCO – G. DE NOVA, Il contratto, Torino, Utet, ultima edizione disponibile.
E’ in ogni caso necessaria una buona preparazione istituzionale, per la quale si suggerisce l’uso del manuale adottato nel corso di Diritto Privato.
E’ altresì indispensabile la conoscenza e consultazione di un’edizione aggiornata del Codice Civile (si consiglia l’edizione a cura di G. DE NOVA, Zanichelli, Bologna).
Altri materiali integrativi potranno essere indicati durante le lezioni.
Sulla piattaforma e-learning verranno caricati dal docente i materiali relativi al corso (dispense o slides, sentenze, articoli di dottrina e casi pratici da discutere con gli studenti).
Si rammenta ancora una volta che, essendo l’insegnamento biennale, il superamento dell’esame presuppone lo studio delle materie trattate in due consecutivi anni accademici.
Testi di riferimento (per studenti frequentanti e non-frequentanti)
V. ROPPO, Il contratto, in Trattato Iudica – Zatti, Milano, Giuffrè, ultima edizione disponibile.
In alternativa:
R. SACCO – G. DE NOVA, Il contratto, volume X del Trattato di Diritto Privato diretto da P. Rescigno, UTET, ultima edizione disponibile; oppure R. SACCO – G. DE NOVA, Il contratto, Torino, Utet, ultima edizione disponibile.
E’ in ogni caso necessaria una buona preparazione istituzionale, per la quale si suggerisce l’uso del manuale adottato nel corso di Diritto Privato.
E’ altresì indispensabile la conoscenza e consultazione di un’edizione aggiornata del Codice Civile (si consiglia l’edizione a cura di G. DE NOVA, Zanichelli, Bologna).
Altri materiali integrativi potranno essere indicati durante le lezioni.
Sulla piattaforma e-learning verranno caricati dal docente i materiali relativi al corso (dispense o slides, sentenze, articoli di dottrina e casi pratici da discutere con gli studenti).
Si rammenta ancora una volta che, essendo l’insegnamento biennale, il superamento dell’esame presuppone lo studio delle materie trattate in due consecutivi anni accademici.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA VARESE
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found