Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0380 - ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE

insegnamento
ID:
ECO0380
Durata (ore):
45
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente conoscenze dei processi di integrazione dei mercati delle merci e dei fattori a livello mondiale, dell’impatto socio-economico di tali processi per i paesi coinvolti, dell’intreccio tra determinanti socio-politiche, tecnologiche ed economiche di tali processi di integrazione. L’insegnamento esamina detti processi in una prospettiva di lungo periodo, concentrandosi in particolare sui fenomeni di mondializzazione delle economie dell’ultimo cinquantennio.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
1. comprendere e utilizzare il linguaggio economico specifico e alcuni strumenti di teoria economica relativa alla integrazione dei mercati delle merci e dei fattori
2. distinguere le diverse fasi storiche di globalizzazione, comprenderne le similitudini e differenze, nonché di descriverne l’evoluzione nel tempo;
3. descrivere le principali trasformazioni istituzionali, tecnologiche, produttive, organizzative e sociali che hanno caratterizzato i cambiamenti strutturali indotti dai processi di globalizzazione nei diversi paesi;
4. descrivere e discutere opportunità e vantaggi, svantaggi e limiti dei processi di globalizzazione delle economie.

Prerequisiti

Conoscenza di base di macroeconomia e dei lineamenti generali della storia politica internazionale e della storia economica degli ultimi tre secoli.

Metodi didattici

Lezioni frontali (45 ore)
Il corso è strutturato in 20 lezioni frontali di 2 ore ciascuna più 2 lezioni frontali da 2,5 ore, con l'ausilio di lucidi.
Durante la spiegazione in aula, gli studenti sono incoraggiati ad interagire con il docente con osservazioni, domande e richieste di approfondimenti.

Verifica Apprendimento

Per gli studenti frequentanti, la verifica dell’apprendimento avviene tramite un lavoro di gruppo e una prova scritta della durata di 30 minuti. Lavoro di gruppo e prova scritta contano ciascuna per il 50% del voto finale.
Il lavoro di gruppo è suddiviso in due parti: 1) studio e sintesi di un lavoro scientifico proposto dal docente su un tema trattato a lezione, che verrà presentato alla classe. 2) lavoro di raccolta e analisi di dati, che saranno presentati alla classe.
La prova scritta è strutturata in diverse sezioni, con alcune domande aperte e domande chiuse (Vero/Falso, domande a risposta multipla, domande relative a grafici/tabelle proposte a lezione, brevi testi da completare scegliendo le alternative da rose di opzioni già predisposte). Dettagli sul numero e il punteggio di domande e sezioni saranno pubblicizzate sulla pagina web del corso (Moodle).
Sono previste 2 prove parziali (a metà e a fine corso) con le stesse modalità della prova scritta. SOLO gli studenti frequentanti (che hanno cioè consegnato il lavoro di gruppo) possono accedere alle prove parziali.
Per gli studenti NON frequentanti, la verifica dell’apprendimento avviene tramite una prova scritta della durata di 60 minuti. La prova scritta è strutturata in diverse sezioni, con alcune domande aperte e domande chiuse (Vero/Falso, domande a risposta multipla, domande relative a grafici/tabelle proposte a lezione, brevi testi da completare scegliendo le alternative da rose di opzioni già predisposte). Dettagli sul numero e il punteggio di domande e sezioni saranno pubblicizzate sulla pagina web del corso (Moodle).

Contenuti

• Il concetto di globalizzazione: origini, significati, evoluzione
• Periodizzazioni e fasi
• Il commercio internazionale
• Economie mondo e imperi coloniali
• Misurare la globalizzazione economica
• Industrializzazione, imperialismo, libero scambio
• Le migrazioni
• Capitalismo mondiale e crisi mondiali
• Nuove istituzioni e multilateralismo
• Neo liberismo e nuova globalizzazione

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Orario di ricevimento: si consultino le pagine web dei docenti.
La bibliografia è consultabile dalla pagina web del corso in Moodle
Presso il Dipartimento di Economia è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link:
https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco


Corsi

Corsi

Economia e management dell'innovazione e della sostenibilità 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BRAMBILLA CARLO SANTO
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
Settore STEC-01/B - Storia economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
ROSSO ANNA CECILIA
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0