ID:
ECO0359
Durata (ore):
57
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale dell’insegnamento è di fornire le basi per la comprensione del funzionamento del bilancio dello stato, con particolare riferimento alle entrate (tramite tassazione) ed alle uscite (spesa pubblica), la struttura delle politiche fiscali, la ratio economica sottostante la normativa e le ricadute sulla popolazione di tali politiche in termini distributivi e di disuguaglianza.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- valutare sulla base dell'efficienza economica e dell'equità distributiva le politiche fiscali,
- giustificare il meccanismo economico sottostante la normativa fiscale,
- comparare diversi sistemi di tassazione e svolgere alcuni calcoli per situazioni semplificate.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- valutare sulla base dell'efficienza economica e dell'equità distributiva le politiche fiscali,
- giustificare il meccanismo economico sottostante la normativa fiscale,
- comparare diversi sistemi di tassazione e svolgere alcuni calcoli per situazioni semplificate.
Prerequisiti
È necessario che lo studente possegga gli argomenti del corso di Microeconomia
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali (45h) ed esercitazioni (12h) con materiale caricato dai docenti in anticipo sulla piattaforma del corso.
In particolare:
- lezioni frontali classiche con presentazione, studio ed analisi critica delle politiche fiscali, in alcuni casi in termini distributivi per la popolazione
- lettura e discussione in aula di alcune politiche fondamentali per l’inquadramento del contesto della spesa pubblica,
- esercitazioni su alcuni argomenti specifici semplificati.
In particolare:
- lezioni frontali classiche con presentazione, studio ed analisi critica delle politiche fiscali, in alcuni casi in termini distributivi per la popolazione
- lettura e discussione in aula di alcune politiche fondamentali per l’inquadramento del contesto della spesa pubblica,
- esercitazioni su alcuni argomenti specifici semplificati.
Verifica Apprendimento
L’esame finale, della durata di 1 ora e 30 minuti, è in forma scritta. La prima parte consiste in 12 domande a scelta multipla (risposta esatta +1 punto; risposta errata -0.25 punti; mancata risposta 0 punti); la seconda parte consiste nell'interpretazione di due grafici distinti tra quelli visti a lezione (ogni interpretazione grafica viene valutata da 0 a 4 punti), un esercizio breve (valutato da 0 a 2 punti) e due esercizi lunghi (valutati ciascuno da 0 a 5 punti). L'esame viene superato se si risponde correttamente a 6 domande a scelta multipla E se nella somma dei punteggi relativi ai due grafici si ottiene un punteggio di almeno 1 punto (su 8) E se nella somma dei punteggi relativi ai tre esercizi si ottiene un punteggio di almeno 2 punti (su 12). In tutti gli altri casi bisognerà ripetere l'esame.
è prevista una prova parziale, della durata di 1 ora, è in forma scritta. La prima parte consiste in 6 domande a scelta multipla (risposta esatta +1 punto; risposta errata -0.25 punti; mancata risposta 0 punti); la seconda parte consiste nell'interpretazione di un grafici tra quelli visti a lezione (valutato da 0 a 4 punti), un esercizio breve (valutato da 0 a 2 punti) e un esercizio lungo (valutato da 0 a 4 punti). Il parziale viene superato se si risponde correttamente a 3 domande a scelta multipla E se nel punteggio relativo al grafico si ottiene un punteggio di almeno 1 punto (su 4) E se nella somma dei punteggi relativi ai due esercizi si ottiene un punteggio di almeno 1 punto (su 6) E se il punteggio complessivo è maggiore o uguale a 8 (su 16). È prevista una seconda prova parziale a fine del corso per chi passasse la prima prova che sarà strutturata secondo le medesime regole della prima prova parziale. In caso di esito positivo, la somma dei voti ottenuti nelle due prove parziali darà luogo al voto totale. In caso di esito negativo di una delle due prove parziali o se la somma delle due prove desse punteggio inferiore a 18, sarà necessario sostenere l'esame totale (vedi paragrafo precedente).
è prevista una prova parziale, della durata di 1 ora, è in forma scritta. La prima parte consiste in 6 domande a scelta multipla (risposta esatta +1 punto; risposta errata -0.25 punti; mancata risposta 0 punti); la seconda parte consiste nell'interpretazione di un grafici tra quelli visti a lezione (valutato da 0 a 4 punti), un esercizio breve (valutato da 0 a 2 punti) e un esercizio lungo (valutato da 0 a 4 punti). Il parziale viene superato se si risponde correttamente a 3 domande a scelta multipla E se nel punteggio relativo al grafico si ottiene un punteggio di almeno 1 punto (su 4) E se nella somma dei punteggi relativi ai due esercizi si ottiene un punteggio di almeno 1 punto (su 6) E se il punteggio complessivo è maggiore o uguale a 8 (su 16). È prevista una seconda prova parziale a fine del corso per chi passasse la prima prova che sarà strutturata secondo le medesime regole della prima prova parziale. In caso di esito positivo, la somma dei voti ottenuti nelle due prove parziali darà luogo al voto totale. In caso di esito negativo di una delle due prove parziali o se la somma delle due prove desse punteggio inferiore a 18, sarà necessario sostenere l'esame totale (vedi paragrafo precedente).
Contenuti
1. Elementi di base della scienza delle finanze, Analisi positiva & normativa
2. Beni pubblici, Redistribuzione
3. Bilancio dello Stato, vincoli comunitari, deficit
4. Spesa previdenziale
5. Spesa sanitaria e spesa per istruzione
6. Sussidi di disoccupazione e politiche di sostegno al reddito
7. Elementi di base per l'analisi delle imposte
8. Imposte sul reddito
9. Imposte sulle società di capitali
10. Imposte sui consumi
11. Imposte regionali e locali
12. Imposte sulla ricchezza
2. Beni pubblici, Redistribuzione
3. Bilancio dello Stato, vincoli comunitari, deficit
4. Spesa previdenziale
5. Spesa sanitaria e spesa per istruzione
6. Sussidi di disoccupazione e politiche di sostegno al reddito
7. Elementi di base per l'analisi delle imposte
8. Imposte sul reddito
9. Imposte sulle società di capitali
10. Imposte sui consumi
11. Imposte regionali e locali
12. Imposte sulla ricchezza
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
é sempre possibile prenotare un appuntamento per discutere di problematiche relative al corso o per spiegazioni/chiarificazioni.
Per farlo è sufficiente prenotarsi a questo link: https://calendly.com/ids09152426/ricevimento-a-a-2024-25
Se non ci fossero slot disponibili è possibile scrivere per email (andrea.riganti@uninsubria.it) al docente per concordare un appuntamento personalizzato.
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link:
https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco
Per farlo è sufficiente prenotarsi a questo link: https://calendly.com/ids09152426/ricevimento-a-a-2024-25
Se non ci fossero slot disponibili è possibile scrivere per email (andrea.riganti@uninsubria.it) al docente per concordare un appuntamento personalizzato.
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link:
https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (2)
Assegnisti
No Results Found