ID:
ECO0364
Durata (ore):
45
CFU:
6
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso affronta una selezione delle principali tematiche della finanza aziendale, focalizzandosi su alcuni “pilastri” di fondo quali la la politica degli investimenti e dei finanziamenti.
Verranno esaminate le logiche di valutazione, le variabili oggetto di analisi per esprimere e stimare il valore delle imprese.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le principali variabili economico-finanziarie che servono per stimare il valore di un’impresa e la sua capacità di produrre ricchezza. Lo studente sarà in grado di interpretare i risultati in merito alla accettabilità o meno di una decisione di investimento o di finanziamento.
Verranno esaminate le logiche di valutazione, le variabili oggetto di analisi per esprimere e stimare il valore delle imprese.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le principali variabili economico-finanziarie che servono per stimare il valore di un’impresa e la sua capacità di produrre ricchezza. Lo studente sarà in grado di interpretare i risultati in merito alla accettabilità o meno di una decisione di investimento o di finanziamento.
Prerequisiti
Non sono previsti espliciti pre-requisiti. Una buona conoscenza delle tematiche di base di Contabilità e Bilancio e di Matematica per l’Economia e la Finanza è, tuttavia, consigliata.
Nessuna propedeuticità è richiesta.
Nessuna propedeuticità è richiesta.
Metodi didattici
L’insegnamento verrà erogato su complessive 45 ore di didattica frontale, di cui circa il 10% sotto forma di esercitazioni (all’interno del monte-ore complessivo).
Non sono previste forme di didattica integrativa.
Non sono previste forme di didattica integrativa.
Verifica Apprendimento
L’esame in presenza si compone esclusivamente di una prova finale scritta, della durata di circa 30-45 minuti, articolata come segue:
• 2/3 domande aperte per verificare le conoscenze teoriche e delle logiche fondamentali della Finanza Aziendale (circa 15 punti);
• esercizi, per testare l’applicazione degli strumenti di valutazione dei progetti di investimenti e delle imprese (5 punti);
• quesiti a scelta multipla, per verificare le capacità di ragionamento (10 punti).
Il peso di ogni parte può variare leggermente ad ogni prova.
La valutazione finale sarà sempre espressa in 30esimi. Ai fini del superamento dell’esame è necessario conseguire una valutazione di almeno 18/30esimi. Lo studente può conseguire la lode nel caso in cui riporti un punteggio di 30/30esimi e svolga una prova scritta particolarmente meritevole.
Non è prevista e non é possibile alcuna integrazione orale. Non sono previste prove intermedie.
• 2/3 domande aperte per verificare le conoscenze teoriche e delle logiche fondamentali della Finanza Aziendale (circa 15 punti);
• esercizi, per testare l’applicazione degli strumenti di valutazione dei progetti di investimenti e delle imprese (5 punti);
• quesiti a scelta multipla, per verificare le capacità di ragionamento (10 punti).
Il peso di ogni parte può variare leggermente ad ogni prova.
La valutazione finale sarà sempre espressa in 30esimi. Ai fini del superamento dell’esame è necessario conseguire una valutazione di almeno 18/30esimi. Lo studente può conseguire la lode nel caso in cui riporti un punteggio di 30/30esimi e svolga una prova scritta particolarmente meritevole.
Non è prevista e non é possibile alcuna integrazione orale. Non sono previste prove intermedie.
Contenuti
Elementi di base ed avanzati di capital budgeting (VAN, criteri di scelta degli investimenti, la stima dei flussi di cassa, Analisi di sensibilità, del punto di pareggio, le opzioni reali e gli alberi delle decisioni). Il VAN esteso e la valutazione delle opzioni reali. La struttura finanziaria d’impresa (le proposizioni di Modigliani-Miller, Il costo medio ponderato del capitale).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento
Su appuntamento in presenza (Ufficio 20, I piano, sede del Dipartimento di Economia in Via Monte Generoso, 71 – Varese) o previo appuntamento a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti possono contattare il docente tramite posta elettronica per fissare un appuntamento. In alternativa, gli studenti possono essere ricevuti al termine di ogni lezione.
Su appuntamento in presenza (Ufficio 20, I piano, sede del Dipartimento di Economia in Via Monte Generoso, 71 – Varese) o previo appuntamento a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti possono contattare il docente tramite posta elettronica per fissare un appuntamento. In alternativa, gli studenti possono essere ricevuti al termine di ogni lezione.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found