ID:
SCV0684
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
La ricostruzione e la scrittura della storia, anche al fine di raccontare efficacemente ‘storie’ in un ambito sociale e culturale molto ampio e diversificato, necessita di una preparazione aperta, solida e articolata sulle diverse modalità di interpretazione di eventi, azioni, idee, mentalità, teorie, oggetti di un passato anche recente. Il corso si propone quindi di analizzare, discutere e confrontare tra loro strumenti e metodi del ‘fare storia’, nei vari contesti contemporanei, ma anche in relazione alle principali direzioni di ricerca della storiografia (intesa come il complesso di opere e studi storici che caratterizzano un periodo, un argomento, una scuola di pensiero). Saranno presentati esempi di fonti e di affermazioni storiografiche, al fine di contestualizzarne i riferimenti culturali e scientifici, individuando le scelte metodologiche e ricostruendo la preparazione, l’impostazione e il percorso di studi degli autori.
Risultati di apprendimento attesi:
- conoscenza delle principali metodologie e strumenti di indagine storiografica, attraverso la verifica su fonti e testi;
- conoscenza delle modalità di narrazione adottate dagli storici e delle principali scuole storiografiche;
- capacità di individuare, selezionare e analizzare con senso critico semplificazioni, luoghi comuni, schemi interpretativi, tendenze ideologiche nei lavori storiografici;
- capacità di evidenziare le potenzialità di utilizzo delle conoscenze acquisite in ambito storico per studi di valorizzazione e promozione culturale, anche nell’ambito di una specifica area geografica;
- capacità di esprimersi con un linguaggio corretto, in grado di evidenziare un'adeguata padronanza dei concetti trattati, con curiosità e vivacità intellettuale, dimostrando una buona padronanza delle tecniche di narrazione.
Risultati di apprendimento attesi:
- conoscenza delle principali metodologie e strumenti di indagine storiografica, attraverso la verifica su fonti e testi;
- conoscenza delle modalità di narrazione adottate dagli storici e delle principali scuole storiografiche;
- capacità di individuare, selezionare e analizzare con senso critico semplificazioni, luoghi comuni, schemi interpretativi, tendenze ideologiche nei lavori storiografici;
- capacità di evidenziare le potenzialità di utilizzo delle conoscenze acquisite in ambito storico per studi di valorizzazione e promozione culturale, anche nell’ambito di una specifica area geografica;
- capacità di esprimersi con un linguaggio corretto, in grado di evidenziare un'adeguata padronanza dei concetti trattati, con curiosità e vivacità intellettuale, dimostrando una buona padronanza delle tecniche di narrazione.
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso si articola in un ciclo di 48 ore di lezioni frontali. E’ prevista la proiezione di slides con PowerPoint e di eventuali materiali audiovisivi in aula, ma anche l’utilizzo del sito e-learning. Alle lezioni potranno affiancarsi eventuali seminari di approfondimento. Agli studenti potranno essere segnalati convegni o incontri di particolare interesse per le tematiche trattate a lezione. Nel corso delle lezioni frontali sarà costantemente incoraggiata l’interazione con gli studenti, attraverso momenti di discussione e analisi condivisa dei problemi affrontati, al fine di stimolare curiosità e vivacità intellettuale, oltre a sviluppare la capacità di analisi critica e l’approccio interdisciplinare.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell’acquisizione delle conoscenze e della corretta comprensione dei contenuti dei testi che andranno studiati integralmente: sui contenuti di base del testo di riferimento sarà formulata una domanda, con particolare attenzione alle capacità di selezione, approfondimento e collegamento degli argomenti nonché al loro inquadramento cronologico. Inoltre sarà formulata una domanda sugli argomenti trattati a lezione, riassunti nel materiale didattico che sarà reso disponibile sul sito e-learning nelle sezioni “Lezioni”, e “Testi”. Seguirà una domanda sul testo a scelta e una domanda di accertamento della capacità di analisi critica interdisciplinare e di autonomia di giudizio sugli argomenti principali del corso. Il voto finale, espresso in trentesimi, terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), nonché dell’abilità comunicativa mostrata durante il colloquio (10%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi (20%).
Modalità di svolgimento dell'esame:
- l’appello si svolgerà seguendo l’ordine di iscrizione degli studenti a cui sarà richiesto di mostrare il tesserino universitario o altro documento di riconoscimento;
- in base al numero degli studenti iscritti e presenti all’appello, gli esami potranno proseguire anche nei giorni successivi in base al calendario e agli orari indicati dal docente;
- per eventuali motivi di lavoro, gli studenti possono richiedere via email al docente di anticipare o posticipare l’orario dell’esame, ma comunque entro la giornata o le giornate previste per l’appello.
- gli studenti iscritti ad ogni appello dovranno indicare via email al docente (ezio.vaccari@uninsubria.it) il titolo del volume a scelta alcuni giorni prima dell'esame.
Modalità di svolgimento dell'esame:
- l’appello si svolgerà seguendo l’ordine di iscrizione degli studenti a cui sarà richiesto di mostrare il tesserino universitario o altro documento di riconoscimento;
- in base al numero degli studenti iscritti e presenti all’appello, gli esami potranno proseguire anche nei giorni successivi in base al calendario e agli orari indicati dal docente;
- per eventuali motivi di lavoro, gli studenti possono richiedere via email al docente di anticipare o posticipare l’orario dell’esame, ma comunque entro la giornata o le giornate previste per l’appello.
- gli studenti iscritti ad ogni appello dovranno indicare via email al docente (ezio.vaccari@uninsubria.it) il titolo del volume a scelta alcuni giorni prima dell'esame.
Contenuti
Il corso presenterà un profilo generale di storia della storiografia, con particolare attenzione al periodo compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e tutto il Novecento fino ad oggi. Sarà analizzato lo sviluppo dei diversi metodi di ricerca storica nella società contemporanea, si discuteranno le idee e le pratiche degli storici, valutando la loro capacità narrativa e quindi il ruolo delle conoscenze storiche, anche nell’ambito della comunicazione e della divulgazione con l’adozione di tecniche di storytelling. Saranno approfonditi alcuni specifici casi di studio e l’attività di verifica sulle fonti e sui materiali storiografici sarà condotta con il coinvolgimento diretto degli studenti.
Saranno quindi trattati i seguenti argomenti:
- Definizioni di storiografia
- Autori e testi di riferimento nel contesto storiografico contemporaneo
- Le fasi e i metodi della ricerca storica
- Le fonti: definizioni, tipologie, utilizzo
- Le fonti: analisi e interpretazioni
- Problemi di attendibilità e falsificazioni
- La storia quantitativa
- L'approccio biografico
- La storia positivista
- La storia sperimentale e la 'ricostruzione' storica
- La storia per il patrimonio culturale e la valorizzazione del territorio
- La questione dell'oggettività e dell'obiettività
- Ipotesi e casualità nella storia
- Continuità e rivoluzioni nella storia
- La storia sincronica e diacronica
- Dall'ipotesi alla conferma: la ricerca storica negli archivi
- Scuole e tendenze storiografiche
- La storiografia tedesca tra Otto e Novecento
- La storiografia francese e le «Annales»
- La scuola storica britannica e la storiografia storico-scientifica
- La storiografia italiana del Novecento
- Altre storiografie europee ed extraeuropee
- Stili di narrazione storica
- Utilità e uso pubblico della storia per la società contemporanea
Saranno quindi trattati i seguenti argomenti:
- Definizioni di storiografia
- Autori e testi di riferimento nel contesto storiografico contemporaneo
- Le fasi e i metodi della ricerca storica
- Le fonti: definizioni, tipologie, utilizzo
- Le fonti: analisi e interpretazioni
- Problemi di attendibilità e falsificazioni
- La storia quantitativa
- L'approccio biografico
- La storia positivista
- La storia sperimentale e la 'ricostruzione' storica
- La storia per il patrimonio culturale e la valorizzazione del territorio
- La questione dell'oggettività e dell'obiettività
- Ipotesi e casualità nella storia
- Continuità e rivoluzioni nella storia
- La storia sincronica e diacronica
- Dall'ipotesi alla conferma: la ricerca storica negli archivi
- Scuole e tendenze storiografiche
- La storiografia tedesca tra Otto e Novecento
- La storiografia francese e le «Annales»
- La scuola storica britannica e la storiografia storico-scientifica
- La storiografia italiana del Novecento
- Altre storiografie europee ed extraeuropee
- Stili di narrazione storica
- Utilità e uso pubblico della storia per la società contemporanea
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Orario di ricevimento:
Il prof. Vaccari riceve su appuntamento, in università o tramite la piattaforma Microsoft Teams. Per concordare un appuntamento si prega di contattare il docente via email.
L'ufficio del docente si trova nella sede del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Campus Bizzozero, Padiglione Rossi, viale O. Rossi 9 a Varese (primo piano, ufficio 09). Si prega di telefonare al numero 0332 218940 se la porta di ingresso fosse chiusa.
Il prof. Vaccari riceve su appuntamento, in università o tramite la piattaforma Microsoft Teams. Per concordare un appuntamento si prega di contattare il docente via email.
L'ufficio del docente si trova nella sede del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Campus Bizzozero, Padiglione Rossi, viale O. Rossi 9 a Varese (primo piano, ufficio 09). Si prega di telefonare al numero 0332 218940 se la porta di ingresso fosse chiusa.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found