Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCC0697 - CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE

insegnamento
ID:
SCC0697
Durata (ore):
120
CFU:
12
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (23/09/2024 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire conoscenze di base teoriche ed applicate dell'analisi chimica strumentale. Il corso si propone inoltre di fornire conoscenze pratiche dell'analisi chimica strumentale, attraverso attività di laboratorio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
1. valutare le prestazioni dei protocolli analitici;
2. saper applicare i metodi di calibrazione strumentale;
3. comprendere le tecniche e le applicazioni della spettrofotometria atomica di assorbimento ed emissione;
4. comprendere le tecniche e le applicazioni della spettrometria di massa;
5. comprendere le tecniche e le applicazioni della gascromatografia (con richiami di cromatografia liquida);
6. comprendere le tecniche ifenate GC-MS, LC-MS e ICP-MS;
7. comprendere le organizzazioni hardware delle diverse tecniche strumentali illustrate nel corso;
8. calibrare gli strumenti analitici;
9. applicare i metodi di estrazione e preconcentrazione di campioni liquidi;
10. applicare i metodi di attacco di solidi per via umida;
11. applicare i metodi di campionamento passivo ed estrazione di aeriformi;
12. eseguire determinazioni quantitative con GC-FID, GC-ECD, GC-TCD, GC-MS;
13. eseguire determinazioni quantitative con FTIR e HPLC-UV/Vis;
14. eseguire determinazioni quantitative con ETAAS e ICP-MS;
15. elaborare approfonditamente i risultati delle determinazioni effettuate in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze generali derivanti dagli insegnamenti di chimica, matematica e fisica del primo anno, nonché dell’insegnamento propedeutico di Chimica Analitica I. Conoscenze di base sull'utilizzo di fogli di calcolo elettronici.

Verifica Apprendimento

Per ciascun modulo è prevista una verifica.
L’esame prevede il superamento di una prova scritta e di due prove orali.
La prova scritta prevede due domande discorsive aperte sugli argomenti trattati nel corso teorico, un esercizio di calcolo relativo ad una delle determinazioni viste in laboratorio ed un esercizio di statistica. L’orale della parte teorica prevede due domande su tutti gli argomenti trattati nel modulo teorico. L’orale della parte di laboratorio prevede due domande su tutti gli argomenti trattati nel modulo di laboratorio.
Il voto finale del corso sarà la media dei voti acquisiti nello scritto, nei due orali e nella valutazione dell’attività svolta in laboratorio.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

RECCHIA SANDRO
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Docenti di ruolo di Ia fascia
SPANU DAVIDE
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0