ID:
SCC0376
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo studente al termine del Corso dovrà dimostrare di
a) essere in grado di scrivere in modo dettagliato il meccanismo delle principali reazioni di ossidazione, riduzione e di interconversione tra i principali gruppi funzionali;
b) saper pianificare una sintesi multi-stadio di target a partire da precursori assegnati con particolare attenzione alla chemo- e stereoselettività.
a) essere in grado di scrivere in modo dettagliato il meccanismo delle principali reazioni di ossidazione, riduzione e di interconversione tra i principali gruppi funzionali;
b) saper pianificare una sintesi multi-stadio di target a partire da precursori assegnati con particolare attenzione alla chemo- e stereoselettività.
Prerequisiti
Lo studente deve mostrare una buona conoscenza della chimica organica erogata nei Corsi di Chimica Organica 1 e Chimica Organica 2.
Metodi didattici
Il corso è costituito esclusivamente da 48 ore di lezioni frontali durante le quali vengono assegnati alcuni esercizi inerenti la lezione.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta. La tipologia degli esercizi può prevedere: 1) la sintesi guidata attraverso i reagenti impiegati; 2) la pianificazione della sintesi di un target a partire da un precursore assegnato; 3) la reattività di una molecola in presenza di un set di reagenti.
Contenuti
Definizione ed esempi di selettività (regio-, chemo-, stereo-). Stereospecificità.
Reazioni di ossidazione. Ossidazioni mediate da DMSO (metodi di Albright, Pfitzner Moffatt, Barton, Parikh Doering, Swern). Metodo di Corey Kim. Dess Martin periodinano. Metodo di Ley Griffith (TPAP). Sali di N-oxammonio (TEMPO). Reazione di Oppenauer. Ossidazione con ipocloriti. Ossidazione con MnO2, DDQ, Piridinio clorocromato (PCC), piridinio dicromato (PDC), Sarrett, Pinnick. Ossidazioni con KMnO4, ossido di Ag, bromo.
Reazione di Baeyer Villiger. Metodo di Corey Ganem. Alfa-ossidrilazione di carbonili: Vedejs, Rubottom, Davis, ossidazione di enolati. Ossidazione di Malaprade. Piombo(IV) acetato. Ozono. Lemieux Johnson, Lemieux Rudloff, tetrossido di rutenio e derivati. Fetizon, ossidazioni con SeO2. Ossidazioni con 1O2. Epossidazione di alcooli. Epossidazione nucleofila. Epossidazione enantioselettiva (Jacobsen, Shi e Sharpless). Diidrossilazione di alcheni (osmilazione, processo Upjohn, KMnO4, Sharpless). Metodi di Prévost e Woodward. Ossidazione ad alfa-dichetoni (Riley). Ossidazione di composti azotati. Ossidazione di composti solforati.
Reazioni di riduzione. Classificazione dei riducenti: idruri elettrofili e nucleofili. LiAlH4, Redal® Idroalluminazione. Riduzione di epossidi (regola di Fürst Plattner). DiBAH, LiAl(OtBu)3H, Diborano. NaBH4, LiBH4, Super-Hydride®, K- e L-selectride®, NaBH3CN. Chemoselettività nelle riduzioni con idruri. Ammidi di Weinreb. Riduzione ionica (Kursanov). Riduzione di aldeidi/chetoni a metile/metilene: Wolff Kishner, Clemmensen, Mozingo, Via tosilidrazoni. Riduzione di alcooli ad alcani da tosilati, alogenuri alchilici. Metodo di Barton McCombie. Idrogenazione catalitica (generalità). Riduzione di alcheni, alchini (E- / Z-alcheni). Diimmide. Acido formico. Transfer di idruro (estere di Hantzsch). Riduzioni via SET (Birch, riduzioni di enoni, McMurry). Impiego del Sm(II) ioduro e del Bu3SnH.
Sintesi e interconversione dei principali gruppi funzionali. Reazione di Mitsunobu. Sintesi di esteri (reazione di Tischenko). Sintesi di ammidi. Sintesi di ammine (alifatiche e aromatiche, Buchwald Hartwig). Sintesi di nitrili. Sintesi di alogenuri alchilici (Appel) e arilici. Reattivi metallo-organici (litio-, magnesio-, rame). Coupling C-C catalizzato da Pd (Heck, Suzuki, Stille, Sonogashira).
Reazioni di ossidazione. Ossidazioni mediate da DMSO (metodi di Albright, Pfitzner Moffatt, Barton, Parikh Doering, Swern). Metodo di Corey Kim. Dess Martin periodinano. Metodo di Ley Griffith (TPAP). Sali di N-oxammonio (TEMPO). Reazione di Oppenauer. Ossidazione con ipocloriti. Ossidazione con MnO2, DDQ, Piridinio clorocromato (PCC), piridinio dicromato (PDC), Sarrett, Pinnick. Ossidazioni con KMnO4, ossido di Ag, bromo.
Reazione di Baeyer Villiger. Metodo di Corey Ganem. Alfa-ossidrilazione di carbonili: Vedejs, Rubottom, Davis, ossidazione di enolati. Ossidazione di Malaprade. Piombo(IV) acetato. Ozono. Lemieux Johnson, Lemieux Rudloff, tetrossido di rutenio e derivati. Fetizon, ossidazioni con SeO2. Ossidazioni con 1O2. Epossidazione di alcooli. Epossidazione nucleofila. Epossidazione enantioselettiva (Jacobsen, Shi e Sharpless). Diidrossilazione di alcheni (osmilazione, processo Upjohn, KMnO4, Sharpless). Metodi di Prévost e Woodward. Ossidazione ad alfa-dichetoni (Riley). Ossidazione di composti azotati. Ossidazione di composti solforati.
Reazioni di riduzione. Classificazione dei riducenti: idruri elettrofili e nucleofili. LiAlH4, Redal® Idroalluminazione. Riduzione di epossidi (regola di Fürst Plattner). DiBAH, LiAl(OtBu)3H, Diborano. NaBH4, LiBH4, Super-Hydride®, K- e L-selectride®, NaBH3CN. Chemoselettività nelle riduzioni con idruri. Ammidi di Weinreb. Riduzione ionica (Kursanov). Riduzione di aldeidi/chetoni a metile/metilene: Wolff Kishner, Clemmensen, Mozingo, Via tosilidrazoni. Riduzione di alcooli ad alcani da tosilati, alogenuri alchilici. Metodo di Barton McCombie. Idrogenazione catalitica (generalità). Riduzione di alcheni, alchini (E- / Z-alcheni). Diimmide. Acido formico. Transfer di idruro (estere di Hantzsch). Riduzioni via SET (Birch, riduzioni di enoni, McMurry). Impiego del Sm(II) ioduro e del Bu3SnH.
Sintesi e interconversione dei principali gruppi funzionali. Reazione di Mitsunobu. Sintesi di esteri (reazione di Tischenko). Sintesi di ammidi. Sintesi di ammine (alifatiche e aromatiche, Buchwald Hartwig). Sintesi di nitrili. Sintesi di alogenuri alchilici (Appel) e arilici. Reattivi metallo-organici (litio-, magnesio-, rame). Coupling C-C catalizzato da Pd (Heck, Suzuki, Stille, Sonogashira).
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti nel suo studio (Sede di Via Valleggio 9, Piano 4) ed è a disposizione degli studenti previo appuntamento via e-mail.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found