Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCC0571 - MICELLE, COLLOIDI E SUPERFICI

insegnamento
ID:
SCC0571
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FISICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso s’inserisce nei più ampi obbiettivi del corso di Laure in Chimica e Chimica Industriale, proponendosi di presentare le informazioni di base sui sistemi di tipo colloidale e disperso, descrivendo inoltre anche le loro possibili applicazioni in ambito scientifico e tecnologico. Scopi principali dell’insegnamento sono lo sviluppo da parte degli studenti della comprensione critica delle differenze tra le proprietà dei sistemi continui (macroscopici) e quelli dispersi, delle loro implicazioni a livello della descrizione quantitativa dei sistemi colloidali, nonché delle moderne metodiche che ne permettono lo studio chimico-fisico. Alle competenze teoriche appena descritte, si aggiungono, inoltre, quelle pratiche da svilupparsi per mezzo di esperienze in laboratorio.
• Conoscenza dei principali processi termodinamici, delle grandezze in gioco e del loro significato fisico e chimico, sia a livello macroscopico che microscopico riguardanti sistemi dispersi ed interfasi;
• Capacità di selezionare i concetti, le formule ed equazioni da applicare nella risoluzione dei problemi quantitativi e nell’analisi di dati sperimentali o delle caratteristiche quantitative di sistemi micro e macroscopici; capacità di estrapolazione e di semplificazione di sistemi complessi interfacciali da sottoporre all’analisi termodinamica;
• Comprensione delle differenze di comportamento e proprietà rispetto a sistemi continui derivanti dalla loro dispersione o frammentazione;
• Apprezzamento delle applicazioni scientifiche e tecnologiche dei sistemi dispersi.

Prerequisiti

Frequenza ai corsi di Termodinamica Chimica e Chimica Fisica I

Metodi didattici

Lezioni frontali (40 ore): sviluppo teorico degli argomenti con l'ausilio di presentazioni video e/o discussioni alla lavagna; analisi quantitativa di alcuni casi studio.
Laboratorio (12 ore): esperienze riguardanti misure fisiche sui sistemi dispersi e regioni d’interfase.

Verifica Apprendimento

Prova finale orale: prova orale basata sull’esecuzione di esercizi alla lavagna e verifica delle capacità di utilizzo degli argomenti del corso in ambito chimico.
Il giudizio finale sullo studente sarà basato sulla parte numerica in termini della capacità di affrontare problemi quantitativi scegliendo il giusto contesto, concetti, equazioni, e sulla precisione nello sviluppo; il giudizio della parte orale verrà basato sull’attitudine al ragionamento estemporaneo su semplici casi che il chimico si può trovare ad affrontare.

Contenuti

Introduzione ai sistemi dispersi e discontinui: importanza scientifica e tecnologica; applicazioni pratiche; misure sperimentali e predizioni teoriche (4h)
Interfacce fluide e capillarità: tensione superficiale e sua dipendenza dalla temperatura e composizione; monostrati molecolari superficiali; forze intermolecolari e origine molecolare della tensione superficiale; caratteristiche molecolari ed effetto sulla tensione superficiale (6h)
Effetti statici e dinamici della tensione superficiale: l’equazione di Young-Laplace e le sue soluzioni; misura sperimentale della tensione superficiale; la curvatura delle superfici e variazioni della pressione di vapore (effetto Kelvin); nucleazione di bolle e gocce, approccio classico e statistico alla condensazione del vapore; supersaturazione; film liquidi sottili e loro proprietà; pressione di disgiunzione (10h).
Energetica dei sistemi continui e delle interfacce: bagnabilità e curvatura delle gocce, sistemi multicomponenti ed assorbimento all’interfaccia; la regola delle fasi applicata alle interfacce ed equazione di Gibbs dell’adsorbimento; surfattanti e loro caratteristiche chimiche e fisiche; autoassemblaggio dei surfattanti; protezione dei materiali (12h).
Sistemi dispersi: micelle e sistemi auto-assemblanti, mesofasi liquide cristalline; dinamica ed evoluzione temporale delle micelle (formazione e decomposizione); sistemi micellari come veicolanti di molecole attive (farmaci, grassi, vitamine), micelle formate da polimeri; lisosomi e vescicole (8h).
Colloidi: definizione e tipologie; stabilità dei sistemi colloidali; preparazione di sistemi colloidali; morfologia dei colloidi (dimensione, forme e loro distribuzioni); effetto della sedimentazione, centrifugazione e diffusione sui colloidi; misura delle dimensioni e distribuzioni per via sperimentale (microscopia e Dynamic Light Scattering, DLS); interazione tra particelle colloidali e loro conseguenze (teoria DLVO e serie di Hofmeister, cinetica e dinamica di aggregazione); assorbimento di polimeri (polielettroliti forti e deboli) su particelle colloidali (8h).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Riceve tutti i giorni, previo appuntamento.

Corsi

Corsi

CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MELLA MASSIMO
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
PE4_1 - Physical chemistry - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE4_10 - Heterogeneous catalysis - (2016)
PE4_13 - Theoretical and computational chemistry - (2016)
PE5_15 - Polymer chemistry - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0