ID:
SCC0143
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MEDICINA DEL LAVORO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire un approccio comprensivo al tema della Qualità e dei Sistemi di gestione per la qualità, guidare lo studente alla
comprensione dei drivers della Qualita’ e alla contestualizzazione dei topics della Qualità
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di Comprendere e applicare le basi della Qualità e dei Sistemi di gestione per la qualità
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire un approccio comprensivo al tema della Qualità e dei Sistemi di gestione per la qualità, guidare lo studente alla
comprensione dei drivers della Qualita’ e alla contestualizzazione dei topics della Qualità
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di Comprendere e applicare le basi della Qualità e dei Sistemi di gestione per la qualità
Prerequisiti
There are no pre-requisite constrains. The basic concepts of General, Inorganic and Organic Chemistry are recommended. Understanding of the written English language is intended to be established.
Metodi didattici
Didattica frontale, con supporto di slide. Per tutti gli argomenti vengono presentati casi studi e immagini di casi reali.
Verifica Apprendimento
La verifica è articolata in due prove: una relativa al Modulo di Sicurezza e l’altra al Modulo di Qualità
Per superare entrambe le prove, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati, capacità di realizzare calcoli e capacità di esporre in maniera appropriata le conoscenze acquisite. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi, grafici e illustrazioni.
Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi) di entrambe le prove previste per ciascuno dei due moduli. La valutazione finale sarà la media delle valutazioni delle due prove, sempre che entrambe risultino sufficienti.
Più nello specifico:
Modulo Sicurezza
Prova finale di tipo scritto. L’esame verterà su almeno 3 quesiti inerenti al programma del corso per definire il livello di apprendimento e la capacità di comprensione degli argomenti, la proprietà terminologica, la capacità di applicare le conoscenze acquisite, oltre ovviamente alle abilità comunicative in relazione alle basi teoriche della prevenzione e della valutazione del rischio per la salute e per l’ambiente.
Per superare la prova, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati e capacità di esporre in maniera appropriata le conoscenze acquisite. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi, grafici e illustrazioni. Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi) della prova.
Più nello specifico, per la valutazione dei risultati di apprendimento sarà svolta una prova scritta finale, composta da 6 domande a risposta aperta che coprono tutti gli argomenti trattati nel corso; ogni risposta corretta e completa viene valutata 5 punti. Il candidato, presa visione della valutazione complessiva, può concordare col Docente un esame integrativo orale in una data da definire.
Il tempo fissato per la prova scritta è di un’ora.
Modulo Qualità
L’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di circa 30 minuti. Prova finale di tipo scritto. L’esame verterà su almeno 3 quesiti inerenti al programma del corso per definire il livello di apprendimento e la capacità di comprensione degli argomenti, la proprietà terminologica, la capacità di applicare le conoscenze acquisite, oltre ovviamente alle abilità comunicative in relazione alle basi teoriche della prevenzione e della valutazione del rischio per la salute e per l’ambiente. Per superare la prova, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati e capacità di esporre in maniera appropriata le conoscenze acquisite. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi, grafici e illustrazioni. Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi) della prova. Più nello specifico, per la valutazione dei risultati di apprendimento sarà svolta una prova scritta finale, composta da 6 domande che coprono tutti gli argomenti trattati nel corso; ogni risposta corretta e completa viene valutata 5 punti.
Per superare entrambe le prove, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati, capacità di realizzare calcoli e capacità di esporre in maniera appropriata le conoscenze acquisite. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi, grafici e illustrazioni.
Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi) di entrambe le prove previste per ciascuno dei due moduli. La valutazione finale sarà la media delle valutazioni delle due prove, sempre che entrambe risultino sufficienti.
Più nello specifico:
Modulo Sicurezza
Prova finale di tipo scritto. L’esame verterà su almeno 3 quesiti inerenti al programma del corso per definire il livello di apprendimento e la capacità di comprensione degli argomenti, la proprietà terminologica, la capacità di applicare le conoscenze acquisite, oltre ovviamente alle abilità comunicative in relazione alle basi teoriche della prevenzione e della valutazione del rischio per la salute e per l’ambiente.
Per superare la prova, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati e capacità di esporre in maniera appropriata le conoscenze acquisite. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi, grafici e illustrazioni. Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi) della prova.
Più nello specifico, per la valutazione dei risultati di apprendimento sarà svolta una prova scritta finale, composta da 6 domande a risposta aperta che coprono tutti gli argomenti trattati nel corso; ogni risposta corretta e completa viene valutata 5 punti. Il candidato, presa visione della valutazione complessiva, può concordare col Docente un esame integrativo orale in una data da definire.
Il tempo fissato per la prova scritta è di un’ora.
Modulo Qualità
L’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di circa 30 minuti. Prova finale di tipo scritto. L’esame verterà su almeno 3 quesiti inerenti al programma del corso per definire il livello di apprendimento e la capacità di comprensione degli argomenti, la proprietà terminologica, la capacità di applicare le conoscenze acquisite, oltre ovviamente alle abilità comunicative in relazione alle basi teoriche della prevenzione e della valutazione del rischio per la salute e per l’ambiente. Per superare la prova, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati e capacità di esporre in maniera appropriata le conoscenze acquisite. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi, grafici e illustrazioni. Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi) della prova. Più nello specifico, per la valutazione dei risultati di apprendimento sarà svolta una prova scritta finale, composta da 6 domande che coprono tutti gli argomenti trattati nel corso; ogni risposta corretta e completa viene valutata 5 punti.
Contenuti
MODULO QUALITA'
Introduzione alla Qualità (2 ore)
La Storia della Qualità (4 ore)
La Normazione per la Qualità (4 ore)
L’Organizzazione per la Qualità (4 ore)
Il Sistema della Qualità (4 ore)
Il Miglioramento della Qualità (4ore)
Casi Applicativi (2 ore)
Introduzione alla Qualità (2 ore)
La Storia della Qualità (4 ore)
La Normazione per la Qualità (4 ore)
L’Organizzazione per la Qualità (4 ore)
Il Sistema della Qualità (4 ore)
Il Miglioramento della Qualità (4ore)
Casi Applicativi (2 ore)
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
MODULO QUALITA'
Il Docente è a disposizione in aula prima e dopo le lezioni previo appuntamento mediante richiesta via e-mail
Il Docente è a disposizione in aula prima e dopo le lezioni previo appuntamento mediante richiesta via e-mail
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found