Il corso si prefigge di integrare le conoscenze chimiche apprese nei corsi fondamentali, applicandole alle problematiche tipicamente riscontrate in ambito industriale. In particolar modo la conoscenza del processo di produzione declinato negli aspetti del problem solving, del controllo delle impurezze e dell’ottimizzazione del processo stesso.
Prerequisiti
Per poter trarre il massimo dal corso, è consigliato aver frequentato i corsi di chimica organica, chimica analitica strumentale, termodinamica e avere una conoscenza delle tecniche statistiche di base (t-test, regressione lineare).
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni con coinvolgimento degli studenti. L’approccio multidisciplinare consentirà allo studente di apprendere i metodi per l’ottimizzazione dei processi chimici e la gestione delle impurezze in ambito farmaceutico.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite esame scritto (quiz e domande aperte) alla fine del corso. Le domande riguarderanno gli argomenti del corso; gli esercizi comporteranno ragionamenti su problematiche riscontrabili nell’industria chimico-farmaceutico (carte di controllo, identificazione dell’origine delle impurezze, ottimizzazione). A discrezione del professore potrà essere eseguita una prova orale. Non sono previste prove intermedie.
Contenuti
Linee guida ICH e impurezze nei farmaci. Impurezze inorganiche: tipologie e origini. Impurezze organiche: solventi residui, impurezze di carry over e di degradazione. Meccanismi di degradazione dei composti e prodotti farmaceutici: idrolisi, esterificazioni, transesterificazioni, ossidazioni, degradazioni attraverso reazioni radicaliche, fotoreazioni, degradazione di composti biologici (proteine, anticorpi). Impurezze genotossiche: definizione e concetto di gruppo di allerta genotossica. Strategie di controllo delle impurezze: purge factors. Starting materials: definizione e caratteristiche. Strumenti per le indagini: diagrammi di Ishikawa, scorecards, Pareto plots. Ottimizzazione dei processi chimici: uso della statistica per il miglioramento del processo (statistica semplice t-test, regressione lineare, carte di controllo: Cp e Cpk). Elementi di impiantistica e scale up dei processi. Degradazione forzata e studi di stabilità classica. Sviluppo di processi chimici.
Altre informazioni
Durante il corso il docente riceverà per via telematica (google meet), previo appuntamento via e-mail (marcello.luzzani@uninsubria.it).