ID:
SCV0620
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di sviluppare la competenza linguistica di livello B2+ in inglese in 4 aree specifiche:
1. Collocazioni (combinazioni di parole che appaiono spesso insieme): ampliare la conoscenza teorica e pratica delle collocazioni e su come usarle (ad es. concetti di base, funzioni), imparare le collocazioni nel contesto (viaggi, ambiente, relazioni, lavoro e studio, ecc.).
2. Verbi frasali (un sintagma verbale che combina un verbo con una preposizione o un avverbio): ampliiare la conoscenza teorica e pratica della conoscenza dei verbi frasali e di come usarli (ad es. verbi chiave, particelle chiave), imparare i verbi frasali nel contesto (sentimenti, relazioni, affari, salute, sport, tempo, ecc.)
3. Espressioni idiomatiche (un gruppo di parole stabilite dall'uso come aventi un significato non deducibile da quelli delle singole parole): aumentare la conoscenza teorica e pratica della conoscenza degli idiomi e di come usarli (ad es.), imparare gli idiomi nel contesto (abiti, musica e teatro, lavoro, ecc.).
4. Media: analizzare una serie televisiva (lingua, trama, personaggi)
Le principali competenze linguistiche sono conversazione, scrittura, lettura e comprensione del testo.
1. Collocazioni (combinazioni di parole che appaiono spesso insieme): ampliare la conoscenza teorica e pratica delle collocazioni e su come usarle (ad es. concetti di base, funzioni), imparare le collocazioni nel contesto (viaggi, ambiente, relazioni, lavoro e studio, ecc.).
2. Verbi frasali (un sintagma verbale che combina un verbo con una preposizione o un avverbio): ampliiare la conoscenza teorica e pratica della conoscenza dei verbi frasali e di come usarli (ad es. verbi chiave, particelle chiave), imparare i verbi frasali nel contesto (sentimenti, relazioni, affari, salute, sport, tempo, ecc.)
3. Espressioni idiomatiche (un gruppo di parole stabilite dall'uso come aventi un significato non deducibile da quelli delle singole parole): aumentare la conoscenza teorica e pratica della conoscenza degli idiomi e di come usarli (ad es.), imparare gli idiomi nel contesto (abiti, musica e teatro, lavoro, ecc.).
4. Media: analizzare una serie televisiva (lingua, trama, personaggi)
Le principali competenze linguistiche sono conversazione, scrittura, lettura e comprensione del testo.
Prerequisiti
Per accedere all'esame di Lingua Inglese II è necessario aver superato l’esame di Lingua Inglese I.
Metodi didattici
4. Metodi didattici
Le attività si svolgeranno mediante lezioni frontali, in cui la docente illustrerà i contenuti del corso, chiedendo la partecipazione interattiva degli studenti mediante esercizi, visione di video in lingua, letture, conversazione e brevi simulazioni (mock test) in itinere con correzione guidata.
Il corso prevede il completamento di un percorso obbligatorio di esercizi su piattaforma online.
Le attività si svolgeranno mediante lezioni frontali, in cui la docente illustrerà i contenuti del corso, chiedendo la partecipazione interattiva degli studenti mediante esercizi, visione di video in lingua, letture, conversazione e brevi simulazioni (mock test) in itinere con correzione guidata.
Il corso prevede il completamento di un percorso obbligatorio di esercizi su piattaforma online.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento verrà verificato mediante un esame suddiviso suddiviso in due prove, che si svolgono nello stesso giorno:
1. Prova scritta – test grammaticale informatizzato costituito da 60 quesiti da completare in 40 minuti su collocations, phrasal verbs e idioms sulla base degli esercizi svolti durante il corso.
2. Prova orale – gli studenti sono tenuti a preparare una presentazione in inglese con supporto visivo (per es. PowerPoint, Prezi) per descrivere ed esaminare una serie televisiva (solo una stagione se è composta da più stagioni) attraverso i criteri analizzati in classe (lingua, protagonisti, trama ecc.) e caricati su e-learning.
Il voto finale è in trentesimi (18 è la sufficienza) ed è costituito dalla media delle due prove (scritto e orale). È necessario che gli studenti raggiungano la sufficienza in entrambe le prove (scritto e orale).
1. Prova scritta – test grammaticale informatizzato costituito da 60 quesiti da completare in 40 minuti su collocations, phrasal verbs e idioms sulla base degli esercizi svolti durante il corso.
2. Prova orale – gli studenti sono tenuti a preparare una presentazione in inglese con supporto visivo (per es. PowerPoint, Prezi) per descrivere ed esaminare una serie televisiva (solo una stagione se è composta da più stagioni) attraverso i criteri analizzati in classe (lingua, protagonisti, trama ecc.) e caricati su e-learning.
Il voto finale è in trentesimi (18 è la sufficienza) ed è costituito dalla media delle due prove (scritto e orale). È necessario che gli studenti raggiungano la sufficienza in entrambe le prove (scritto e orale).
Contenuti
Il corso è suddiviso nei seguenti moduli:
A) Collocations:
- Grammatical aspects of collocations;
- Special aspects of collocations;
- Travel and the environment;
- People and relationships;
- Leisure and lifestyle;
- Work and study;
- Society and institutions;
- Basic concepts;
- Functions.
B) Phrasal verbs:
- Learning about phrasal verbs;
- Key verbs;
- Key particles;
- Concepts;
- Functions;
- Work, study, and finance;
- Personal life;
- The world around us.
C) Idioms:
- Grammatical aspects of idioms;
- Types of idioms;
- Idioms to talk various aspects of life;
- Idioms from various topic areas;
- Idioms used in journalism, advertising and formal writing
- Idioms used in conversation
D) Media:
- Watching a TV series in English;
- Learning English from a TV series in English;
- Analysing a TV series.
A) Collocations:
- Grammatical aspects of collocations;
- Special aspects of collocations;
- Travel and the environment;
- People and relationships;
- Leisure and lifestyle;
- Work and study;
- Society and institutions;
- Basic concepts;
- Functions.
B) Phrasal verbs:
- Learning about phrasal verbs;
- Key verbs;
- Key particles;
- Concepts;
- Functions;
- Work, study, and finance;
- Personal life;
- The world around us.
C) Idioms:
- Grammatical aspects of idioms;
- Types of idioms;
- Idioms to talk various aspects of life;
- Idioms from various topic areas;
- Idioms used in journalism, advertising and formal writing
- Idioms used in conversation
D) Media:
- Watching a TV series in English;
- Learning English from a TV series in English;
- Analysing a TV series.
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Ricevimento tramite appuntamento richiesto per email: daniel.russo@uninsubria.it
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found