ID:
GIU0824
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di affinare le competenze linguistiche degli studenti attraverso lo studio della lingua inglese nel contesto della cooperazione internazionale. Gli obiettivi specifici comprendono il potenziamento dell'abilità di comprendere testi su temi di matrice internazionale sia concreti che astratti. Il corso si concentra sulle skills per un’efficace comunicazione in ambito internazionale, per la produzione di testi chiari e dettagliati su diversi argomenti e per argomentare su questioni di rilievo, utilizzando tecniche linguistiche per esporre ogni vantaggio o difficoltà di specifiche scelte di cooperazione. Attraverso l'esplorazione di temi come ad esempio lo sviluppo sostenibile, l'etica, l’intelligenza artificiale e l'innovazione tecnologica, il corso mira a sviluppare competenze avanzate di lettura, scrittura, ascolto, e conversazione, preparando i partecipanti a interagire efficacemente in contesti internazionali e multilingue.
Prerequisiti
Prerequisito ottimale è la conoscenza dell’inglese generale pari o superiore al livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages.
Metodi didattici
Il corso si svolge nel secondo semestre e prevede 50 ore di lezione e prevede esercitazioni pratiche e costanti attività di lettura, traduzione e comprensione testuale.
Durante il corso saranno utilizzate anche schede tratte dai più importanti siti in materia e materiali forniti e preparati direttamente dalla docente.
Durante il corso saranno utilizzate anche schede tratte dai più importanti siti in materia e materiali forniti e preparati direttamente dalla docente.
Verifica Apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale. La prova scritta consiste in un test inclusivo – a titolo esemplificativo ma non esaustivo - di matching o gap-filling, traduzioni, domande a risposta multipla, vero/falso. La prova scritta include una parte di Listening, una parte di Reading ed una parte di Use of English exercises. Durante la prova scritta è consentito solo l’uso di dizionario cartaceo di inglese monolingue.
Il superamento della prova scritta (minimo 18/30) è obbligatorio per poter sostenere la prova orale.
La prova orale consiste in una breve esposizione relativa agli argomenti affrontati durante il corso, come da indicazioni che saranno fornite durante la seconda parte del corso.
Prima di iscriversi alla prova scritta di Inglese per la Cooperazione è OBBLIGATORIO completare correttamente il percorso di esercizi di Reading Comprehension sulla piattaforma MEC (MacMillan English Campus). Seguiranno durante il corso istruzioni specifiche per l’attivazione.
Il superamento della prova scritta (minimo 18/30) è obbligatorio per poter sostenere la prova orale.
La prova orale consiste in una breve esposizione relativa agli argomenti affrontati durante il corso, come da indicazioni che saranno fornite durante la seconda parte del corso.
Prima di iscriversi alla prova scritta di Inglese per la Cooperazione è OBBLIGATORIO completare correttamente il percorso di esercizi di Reading Comprehension sulla piattaforma MEC (MacMillan English Campus). Seguiranno durante il corso istruzioni specifiche per l’attivazione.
Contenuti
Il corso è progettato per introdurre le dinamiche terminologiche e competenze linguistiche essenziali nel campo della cooperazione internazionale. Si affronteranno temi come la comunicazione interculturale, la documentazione specifica del settore, le negoziazioni internazionali e la gestione di progetti, esaminando gli strumenti principali necessari per operare efficacemente in contesti internazionali di cooperazione. Argomenti critici quali lo sviluppo sostenibile, l'etica, la sostenibilità e l'innovazione tecnologica saranno esplorati per offrire una panoramica delle pratiche migliori e delle sfide emergenti. Attraverso l'analisi di casi studio attuali, il corso mira a preparare i partecipanti a contribuire in modo informato e consapevole alle iniziative di cooperazione internazionale, arricchendo le loro competenze linguistiche e ampliando la loro visione globale.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
La docente riceve gli Studenti alla fine delle lezioni previo appuntamento al seguente indirizzo mail: roberta.bogni@uninsubria.it
Referente percorso sulla piattaforma MEC (MacMillan English Campus): referente.mec@uninsubria.it
Referente percorso sulla piattaforma MEC (MacMillan English Campus): referente.mec@uninsubria.it
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found