Il corso di Marketing appartiene all’area delle discipline economiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) Acquisire un quadro generale del Marketing b) Conoscere le caratteristiche fondamentali del mercato c) Leggere criticamente il contesto socio-culturale e il comportamento del consumatore e delle imprese d) Comprendere le principali strategie del Marketing
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso prevede 56 ore di lezioni frontali, tutte impartite dal docente titolare del corso, con il supporto della proiezione di slide in formato PPT, favorendo l'interazione tra docente e studenti. Alla fine di ciascuna lezione gli studenti possono richiedere chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio individuale. I voti saranno espressi in trentesimi. L’esame si intende superato con l’acquisizione di un punteggio minimo di 18/30. Il voto finale sarà espressione del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite dallo studente.
Contenuti
Argomenti di Teoria Economica: forme di mercato e analisi della domanda e dell’offerta (la “teoria del consumatore”). Consumatore, bisogni, beni (e servizi). La percezione del valore. La creazione del valore. Produzione, prodotto, vendita. Marketing e organizzazione aziendale. Marketing strategico e Marketing operativo. La pianificazione strategica del Marketing. Audit interno ed esterno. Analisi S.W.O.T.. Segmentazione del mercato (Targeting) e posizionamento del brand e del prodotto. Le 4 P del Marketing: prodotto, prezzo, punto vendita, promozione. Marketing mix. I 3 processi chiave: PDM (product & service development management), SCM (supply chain management), CRM (customer relationship management). Analisi della concorrenza. Strategie competitive. La definizione della marca (Branding). La linea di prodotto. Ciclo di vita del prodotto. Comunicazione e mezzi di comunicazione. La pubblicità. Marketing degli eventi. Il Marketing “non convenzionale”: Marketing virale, Marketing tribale, Web Marketing, Marketing e Social Network. Applicazioni di Visual Merchandising al Marketing. Direct Marketing. Marketing esperienziale. Marketing territoriale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento: tutti i lunedì dalle ore 14,00 alle 15,00 e-mail: brusa@polimi.it