Il corso si propone di offrire agli studenti una panoramica sul mondo del giornalismo con uno sguardo orientato al digitale e alle attuali e innovative tecniche di informazione. - Saranno illustrate le nozioni di base, le diverse tipologie dell'attività giornalistica oltre ai principali aspetti normativi e deontologici su cui si basa la professione. - Sarà approfondito il ruolo dei social network nella diffusione di contenuti e notizie e affrontato il tema della verifica di fonti e articoli, la problematica delle fake news e il dibattito sulla post verità, - Attraverso esercitazioni, interviste, interventi di esterni e analisi di articoli e contenuti multimediali si organizzeranno momenti pratici e possibilità di sperimentare le caratteristiche dei diversi linguaggi giornalistici.
Metodi didattici
Il corso prevede per gli studenti frequentanti, oltre alle lezioni frontali attività pratiche e di scrittura
Verifica Apprendimento
Esame scritto
Contenuti
A. La notizia giornalistica - Definizione e valori di notiziabilità - Caratteristiche e tipologie - Le fonti: analisi, verifica e tutela - La redazione - Fatti e opinioni, la cronaca e i commenti - La narrazione dei fatti: tecniche e media - Dal globale all'iperlocale B. Il sistema dell’informazione - Le agenzie di stampa - La carta stampata - Il giornalismo online - Radio e televisione - Il citizen journalism - I blog - La satira C. Le norme sulla stampa - La libertà di stampa e la Costituzione - Le leggi fondamentali sulla stampa (cenni) - Etica e deontologia - I limiti del diritto di cronaca - I reati a mezzo stampa D. L'articolo - Gli elementi e le caratteristiche dell'articolo - La regola delle 5 W - La centralità del lettore - L'intervista - La gerarchia delle notizie - La prima pagina e la rivoluzione "social" - Scrivere per la carta, scrivere per il digitale - Immediatezza, live blogging e slow journalism E. Il social media journalism - I social network e il giornalismo - I social network delle immagini - Dopo la pubblicazione, la content curation - Il fact checking F. Raccontare l'economia, scrivere con i numeri - I temi economici: dalla macroeconomia alle storie di impresa - Il giornalismo economico - Dati, analisi, infografiche: il data journalism - L'inchiesta F. Storia e giornalismo - Cenni generali - La stampa e gli anni dei conflitti mondiali - La stampa del Dopoguerra - La stampa e il '68 - Gli anni di piombo - L'avvento della televisione - La diffusione di internet - La rivoluzione dei social G. Il sistema dell’informazione in Italia: - Tendenze e dati