ID:
SCV0629
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il principale obiettivo del corso è quello di indagare le origini della modernità e della sua peculiare forma di pensiero, con un’attenzione speciale al suo rapporto con la scienza e il metodo sperimentale galileiano, su cui afferma di basarsi, mentre la tesi che verrà qui sostenuta è che in realtà essa si basa su un’idea “chiusa” di ragione, che non solo non ha nulla a che vedere con quella caratteristica della scienza, ma è addirittura il suo esatto opposto.
In secondo luogo, si cercherà di mostrare le conseguenze sia teoriche che pratiche di tale situazione paradossale, le principali essendo le due seguenti:
a) una sempre più profonda frattura tra cultura umanistica e scientifica, che produce continue contrapposizioni tra di esse, senza alcuna vera ragione, dato che in realtà nascono da semplici malintesi, ma con conseguenze sempre più pericolose, considerando l’influenza sempre maggiore che la scienza ha nella nostra vita, sia al livello della nostra visione del mondo che a quello della organizzazione pratica della società;
b) la progressiva affermazione di ciò che si potrebbe chiamare “meccanicismo pratico”, ovvero una crescente tendenza alla meccanizzazione della vita sociale e perfino personale, che rischia di produrre una vera e propria nuova forma di totalitarismo, che pretende di basarsi sulla scienza, ma in realtà ha le sue radici in una precisa tradizione filosofica, la cui inadeguatezza è stata dimostrata proprio dalla scienza moderna, sebbene, a dispetto di ciò, sia ancora quella dominate nel nostro mondo.
L’obiettivo finale è di mettere in grado gli studenti di utilizzare quanto appreso nel corso per valutare da un nuovo e più adeguato punto di vista i principali luoghi comuni della mentalità moderna.
In secondo luogo, si cercherà di mostrare le conseguenze sia teoriche che pratiche di tale situazione paradossale, le principali essendo le due seguenti:
a) una sempre più profonda frattura tra cultura umanistica e scientifica, che produce continue contrapposizioni tra di esse, senza alcuna vera ragione, dato che in realtà nascono da semplici malintesi, ma con conseguenze sempre più pericolose, considerando l’influenza sempre maggiore che la scienza ha nella nostra vita, sia al livello della nostra visione del mondo che a quello della organizzazione pratica della società;
b) la progressiva affermazione di ciò che si potrebbe chiamare “meccanicismo pratico”, ovvero una crescente tendenza alla meccanizzazione della vita sociale e perfino personale, che rischia di produrre una vera e propria nuova forma di totalitarismo, che pretende di basarsi sulla scienza, ma in realtà ha le sue radici in una precisa tradizione filosofica, la cui inadeguatezza è stata dimostrata proprio dalla scienza moderna, sebbene, a dispetto di ciò, sia ancora quella dominate nel nostro mondo.
L’obiettivo finale è di mettere in grado gli studenti di utilizzare quanto appreso nel corso per valutare da un nuovo e più adeguato punto di vista i principali luoghi comuni della mentalità moderna.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
L’attività didattica si svolgerà per mezzo di lezioni frontali, supportate da dettagliate presentazioni in formato PowerPoint e altri materiali multimediali, tra cui anche conferenze e interviste registrate dal docente durante congressi internazionali a cui ha personalmente partecipato.
Qualora siano disponibili i fondi necessari per invitarli, vi saranno inoltre alcuni momenti di dialogo con personaggi significativi che si occupano dei temi del corso.
Infine, è vivamente consigliata la partecipazione a “Scienza & Fantascienza”, un ciclo di conferenze e visite guidate collegato al corso di “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura” della nostra Laurea Magistrale, in cui verranno approfonditi alcuni temi che sono trattati anche in questo corso.
Qualora siano disponibili i fondi necessari per invitarli, vi saranno inoltre alcuni momenti di dialogo con personaggi significativi che si occupano dei temi del corso.
Infine, è vivamente consigliata la partecipazione a “Scienza & Fantascienza”, un ciclo di conferenze e visite guidate collegato al corso di “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura” della nostra Laurea Magistrale, in cui verranno approfonditi alcuni temi che sono trattati anche in questo corso.
Verifica Apprendimento
L’esame è orale e individuale ed è composto di due parti.
La prima parte è volta a verificare che tutti i temi principali trattati nel corso siano stati compresi dallo studente e consiste di alcune domande relative ai cap. 1, 2, 3, 7, 8, 9 del mio libro “La scienza e l’idea di ragione” (vedi bibliografia).
La seconda parte è volta a verificare lo sviluppo della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente, che dovrà presentare un testo relazionato con uno dei temi trattati a lezione, scelto tra quelli indicati in bibliografia. Sulla pagina E-learning del corso verrà indicato per ciascun testo a quale capitolo del libro di riferimento è collegato. Lo studente, oltre ad esporre il contenuto del testo a scelta, dovrà anche dimostrare di avere compreso il nesso con gli argomenti trattati in tale capitolo.
In base al numero degli studenti iscritti al corso, la prima parte dell'esame potrà essere svolta in forma di test scritto, che in tal caso si terrà all'inizio di ciascun appello e sarà immediatamente seguito dalla seconda parte orale. Tutte le informazioni al riguardo verranno pubblicate a suo tempo sulla pagina E-learning del corso.
La prima parte è volta a verificare che tutti i temi principali trattati nel corso siano stati compresi dallo studente e consiste di alcune domande relative ai cap. 1, 2, 3, 7, 8, 9 del mio libro “La scienza e l’idea di ragione” (vedi bibliografia).
La seconda parte è volta a verificare lo sviluppo della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente, che dovrà presentare un testo relazionato con uno dei temi trattati a lezione, scelto tra quelli indicati in bibliografia. Sulla pagina E-learning del corso verrà indicato per ciascun testo a quale capitolo del libro di riferimento è collegato. Lo studente, oltre ad esporre il contenuto del testo a scelta, dovrà anche dimostrare di avere compreso il nesso con gli argomenti trattati in tale capitolo.
In base al numero degli studenti iscritti al corso, la prima parte dell'esame potrà essere svolta in forma di test scritto, che in tal caso si terrà all'inizio di ciascun appello e sarà immediatamente seguito dalla seconda parte orale. Tutte le informazioni al riguardo verranno pubblicate a suo tempo sulla pagina E-learning del corso.
Contenuti
Considerando la particolare tipologia degli studenti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, che perlopiù non dispongono di una solida formazione scientifica, per prima cosa si cercherà di fornire le conoscenze necessarie a una corretta comprensione del tema, attraverso l’esposizione di alcune fra le principali tappe della storia della scienza e il contatto diretto con il mondo della ricerca. In questo modo gli studenti potranno rendersi conto di persona del tipo di pensiero che agisce nella fase della scoperta, che è molto diversa dall’esposizione dei risultati nei libri di scuola e ancor più dalla presentazione che ne fanno usualmente i media.
Quindi si mostrerà come il metodo scientifico è stato radicalmente frainteso dalla cultura moderna, che, nonostante la sua pretesa di basarsi sulla scienza, si basa invece su un’idea di ragione “chiusa” che è opposta a quella della scienza e ha creato una drammatica frattura tra ragione e realtà, che ha avuto e sta tuttora avendo molte conseguenze negative ad ogni livello (sociale, politico, economico, ecologico, personale e perfino affettivo), spesso in modi non immediatamente evidenti, ma tuttavia estremamente reali e concreti.
Infine, si cercherà di indicare una possibile soluzione al problema.
Quindi si mostrerà come il metodo scientifico è stato radicalmente frainteso dalla cultura moderna, che, nonostante la sua pretesa di basarsi sulla scienza, si basa invece su un’idea di ragione “chiusa” che è opposta a quella della scienza e ha creato una drammatica frattura tra ragione e realtà, che ha avuto e sta tuttora avendo molte conseguenze negative ad ogni livello (sociale, politico, economico, ecologico, personale e perfino affettivo), spesso in modi non immediatamente evidenti, ma tuttavia estremamente reali e concreti.
Infine, si cercherà di indicare una possibile soluzione al problema.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si tiene alla fine di ogni lezione del corso oppure su appuntamento, da concordare col docente via telefono (335/8205220) o e-mail (paolo.musso@uninsubria.it).
Dettagli più precisi sul corso e sull’esame verranno forniti in un apposito file intitolato “Descrizione del corso e modalità di esame”, che verrà caricato prima dell’inizio delle lezioni sulla piattaforma E-learning. Gli studenti sono quindi invitati a prenderne visione tempestivamente e a leggerlo con attenzione in ogni sua parte.
Dettagli più precisi sul corso e sull’esame verranno forniti in un apposito file intitolato “Descrizione del corso e modalità di esame”, che verrà caricato prima dell’inizio delle lezioni sulla piattaforma E-learning. Gli studenti sono quindi invitati a prenderne visione tempestivamente e a leggerlo con attenzione in ogni sua parte.
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found