ID:
SUT0017
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Arte italiana: dal Contemporaneo al
Post-Modern appartiene al gruppo di insegnamenti
di area umanistica che caratterizzano il percorso
di studi della Laurea Triennale in Scienze della
Comunicazione.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i
lineamenti generali della storia dell’arte italiana dal
XIX al XXI secolo e di contestualizzarli anche alla
luce delle modalità di ricezione, in Italia, del più
ampio dibattito europeo e internazionale. Dopo
un modulo introduttivo relativo al dibattito ottocentesco e di Avanguardia, il focus sarà posto sulle Neoavanguardie di secondo Novecento e sulle tendenze artistiche
attuali. Centrali saranno le tematiche relative al
mutamento occorso nei rapporti e nell’idea stessa
di committenza e quelle inerenti alla percezione
pubblica dell’arte e dell’artista, nonché alla genesi, all’imposizione e ai caratteri delle dinamiche
mercantili, espositive e collezionsitiche. Tra i
risultati di apprendimento attesi si segnalano,
pertanto: la capacità secondaria di lettura stilistica, specie alla luce della contrapposizione tra
figurazione e istanze di astrazione/informale/
concettuale; la comunicazione articolata con lessico di settore. L’abilità richiesta è quella
comparativa, nel rispetto della corretta collocazione spazio-temporale e culturale dei
fenomeni analizzati. Si tratta quindi di conoscere
e comprendere l’opera (con particolare attenzione
al dato stilistico), applicando tali dati allo spaziotempo, giudicando con precisione il linguaggio
della stessa per comunicarlo con esattezza
terminologica.
Il bagaglio di conoscenze acquisite potrà
concorrere, quindi, allo sviluppo delle generali
capacità di sintesi e di elaborazione di
informazioni e nozioni provenienti da fonti
diverse.
Il corso prevede l’acquisizione di competenze
trasversali, quali proprietà di linguaggio, abilità
comunicative e sviluppo delle capacità
comparative di giudizio.
Prerequisiti
Conoscenza generale della geografia e della storia
italiana, europea e internazionale dei secoli citati.
Non sono obbligatorie, ma gradite, competenze
di storia delle letterature europee.
Metodi didattici
Il corso, in ottemperanza alle disposizioni vigenti,
si svolgerà attraverso lezioni frontali in presenza e con supporto della piattaforma Teams, con
proiezione di slides in formato PPT, caricate sulla
piattaforma e-learning, per un totale di 56 ore,
tutte impartite dal docente titolare del corso,
mantenendo, per quanto possibile, l’interazione
fra docente e studenti.
Alla fine di ciascuna
lezione gli studenti possono richiedere chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati, sia in chat, sia inviando e-mail al docente.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata
per poter usufruire di quei riferimenti interdisciplinari (storia politica, geografia storica, storia della letteratura, storia della musica, storia
della moda, ecc.) e di interpretazione critica dei
fenomeni che possono non essere pienamente
esplicitati nei testi disponibili e che verranno man mano proposti dal docente.
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento finale prevede un
esame orale. Esso è articolato in tre domande, in parte di ampio respiro e in parte specifiche
derivate dai contenuti dei testi indicati al punto 6
(es.: di quale tendenza artistica fa parte Lucio
Fontana? Che cosa si intende con l’accezione
Scuola di Piazza del Popolo e quali sono le sue
caratteristiche? Di quale tendenza artistica, Enrico
Castellani è considerato un anticipatore?), che
verteranno su argomenti dell’intero programma al
fine di coprire tutto l’arco cronologico/ tematico
affrontato. Si darà modo allo studente di
effettuare collegamenti e rimandi. Tutte e tre le
domande hanno lo stesso peso e sono valutate in
trentesimi. Il voto finale è frutto della media delle
stesse.
La valutazione di ciascuna risposta è determinata
dal grado di acquisizione delle conoscenze attese,
sulla base dei seguenti criteri, che tengono conto
anche della abilità comunicativa caratterizzante il
Corso di Laurea: livello di conoscenza e
approfondimento della materia trattata, inclusa la
corretta collocazione nel contesto storico e
geografico in cui si sono verificati i fatti artistici
ed architettonici discussi, la capacità di lettura
formale come di valutazione critica, nonché di collegamento e confronto tra i diversi fenomeni
artistici e architettonici affrontati, la padronanza
espressiva e di linguaggio, manifestata con l’uso
dell’appropriata terminologia trasmessa durante il corso.
Contenuti
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
• Introduzione metodologica.
• Romanticismo, Realismo/ Verismo, pittura di macchia, Divisionismo/ Simbolismo, Scapigliatura.
• Il Fin de siècle italiano.
• Fra Secessione e Avanguardia: dal Liberty (con particolare attenzione al filone varesino) alla
Secessione romana.
• Le Avanguardie Storiche in Italia.
• Dal “ritorno all’ordine” del gruppo Novecento
alla Scuola di via Cavour.
• L’estetica littoria, il Razionalismo e l’Astrattismo
Comasco.
• Arte italiana fra le due Guerre mondiali: dalla
Scuola romana al Movimento Arte Concreta
(MAC).
• Il post-conflitto fra astrattismo, informale e
realismo: Fronte Nuovo delle Arti, Gruppo Forma
1, Pittori Moderni della Realtà, Gruppo degli Otto,
Astrattismo Classico, Informale materico, gestuale
e segnico.
• Arte Nucleare e movimento Eaista; Realismo
Esi s t e n z i a l e , Movimen to S p a z i a l i s t a ,
Estroflessione.
• Lucio Fontana e Yves Klein.
• Pop Art in Italia: la Scuola di Piazza del Popolo.
• L'Arte Povera e la ricezione italiana del dibattito
internazionale su Neo-Dada, Concettuale e
Minimalismo.
• Arte Cinetico-Programmata italiana e Optical Art
internazionale.
• Poesia Visiva, Fluxus, Performance Art, Happening,
Azionismo, Installazione, Body Art, Video Art.
• Dalla Land Art all’arte “sostenibile”.
• Neo-Espressionismo: Transavanguardia italiana,
“ritorno alla pittura” e Neuen Wilden tedeschi.
• Pittura Analitica.
• Iperrealismo e fotorealismo.
• Nozione di Post-Modern.
• Anacronismo; Pittura colta; Ipermanierismo;
Nuovi nuovi; Magico Primario; Metacosa.
• Case-museo e fondazioni.
• Il dibattito sull’arte sacra contemporanea.
• I revival contemporanei e le tendenze attuali.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ricevimento studenti: utilizzo preferibile della
piattaforma Teams o presso l’ufficio del docente
(Collegio Universitario "Carlo Cattaneo", Via Jean Henry Dunant, 7
Varese), previo appuntamento via e-mail da richiedere a m.ferrario@uninsubria.it (al massimo entro
una settimana dalla richiesta).
Prima e dopo le lezioni sono sempre possibili
contatti informali o prese di appuntamento.
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found