ID:
GIU0833
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso affronta i temi dell’innovazione nell’attività di impresa come fattore chiave per poter competere sui mercati, affrontando in particolare le strategie di gestione della tecnologia come driver per l’innovazione technology-based, nonché i comportamenti dei consumatori/utilizzatori. Saranno approfondite le applicazioni della digitalizzazione e dell’ innovazione per una ottimizzazione di processi, riduzione di costi e la sostenibilità delle scelte operative e dalla richieste dei vari settori dei mercati. Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
fornire all'aula conoscenze e strumenti utili per inquadrare il tema della gestione strategica dell’innovazione nell’impresa e della digital business nelle suoi molteplici dimensioni, quali: innovazione tecnologica, di mercato e organizzativa in un’ottica anche sostenibile.
Affrontare le problematiche di gestione della tecnologia come fonte di vantaggio competitivo, alla luce delle dinamiche introdotte dalla diffusione del paradigma di open innovation e delle nuove tecnologie disruptive.
La struttura del corso rispecchia le fasi fondamentali di un processo di gestione strategica, procedendo dalla valutazione delle dinamiche dell'ambiente tecnologico delle imprese e di mercato sotto l’aspetto di tutte le fase di produzione e commercializzazione di prodotti/servizi e della comunicazione di impresa nella digital business.
fornire all'aula conoscenze e strumenti utili per inquadrare il tema della gestione strategica dell’innovazione nell’impresa e della digital business nelle suoi molteplici dimensioni, quali: innovazione tecnologica, di mercato e organizzativa in un’ottica anche sostenibile.
Affrontare le problematiche di gestione della tecnologia come fonte di vantaggio competitivo, alla luce delle dinamiche introdotte dalla diffusione del paradigma di open innovation e delle nuove tecnologie disruptive.
La struttura del corso rispecchia le fasi fondamentali di un processo di gestione strategica, procedendo dalla valutazione delle dinamiche dell'ambiente tecnologico delle imprese e di mercato sotto l’aspetto di tutte le fase di produzione e commercializzazione di prodotti/servizi e della comunicazione di impresa nella digital business.
Prerequisiti
Si richiede buona capacità di scrittura e dialettica, di rielaborazione dei concetti acquisiti, di pensiero analitico e creativo, uso di office, della lingua Inglese
Metodi didattici
L’insegnamento viene proposto attraverso lezioni frontali condotte dal docente con l’utilizzo di materiali di supporto (slides, modelli esemplificativi, documentazione, materiali bibliografici...), eventuali presentazioni svolte dagli studenti, produzione di lavori su argomenti attinenti al corso e testimonianze di professionisti che adottano soluzioni innovative legate alla digitalizzazione di impresa e l’utilizzo di piattaforme social. Il materiale presentato a lezione è reso disponibile nella pagina Moodle riservata all'insegnamento. Agli studenti è richiesto di procedere sistematicamente con lo studio autonomo dei testi di riferimento, preparare le attività da svolgere in aula (se necessario) e partecipare attivamente alle discussioni proposte. Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio delle slide e dei testi indicati in bibliografia; potranno accedere alla pagina moodle dedicata per consultare i materiali prodotti dalla docente, parte integrante della preparazione all’esame.
Verifica Apprendimento
La valutazione consiste in una prova scritta. La prova sarà svolta nel tempo di Un’ora e un quarto (75 minuti). L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in precedenza, valutando il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti affrontati e effettuare i collegamenti fra i contenuti dell’insegnamento e confrontare aspetti diversi trattati a lezione. La prova é strutturata con test a crocette, domande aperte e un problem solving. Il voto è espresso in trentesimi. In aula sarà proposto agli studenti di presentare dei lavori che saranno valutati con una integrazione al voto finale di esame pari a due punti (2) totale. Indipendentemente dei due punti in più i lavori metteranno alla prova le conoscenze acquisite e la capacità di immergersi nel mondo della gestione strategica dell’innovazione nell’impresa e della digital business con fare anche creativo e trovare soluzioni ai problemi che saranno via via proposti
Contenuti
introduzione all’economia aziendale
le persone, l’attività economica
gli istituti, le aziende, la specializzazione economica
le diverse forme di mercato
sistemi di rilevazione e sistema informativo aziendale nella digital era
trasformazione digitale: bilancio di esercizio, rendicontazione non finanziaria, bilancio di genere come strumenti di di comunicazione interna ed esterna nella digital era e in una visione sostenibile
le scelte di configurazione del sistema di prodotto e della formula competitiva nella digital era
la digitalizzazione come strumento di controllo strategico
le scelte delle organizzazioni nella digital era e le nuove figure professionali
La trasformazione digitale: risorse, dimensioni e competenze
innovazione di prodotti e di processi: I principali aspetti tecnologici della trasformazione digitale
evoluzione dell IA e delle derivazioni a essa collegate
le persone, l’attività economica
gli istituti, le aziende, la specializzazione economica
le diverse forme di mercato
sistemi di rilevazione e sistema informativo aziendale nella digital era
trasformazione digitale: bilancio di esercizio, rendicontazione non finanziaria, bilancio di genere come strumenti di di comunicazione interna ed esterna nella digital era e in una visione sostenibile
le scelte di configurazione del sistema di prodotto e della formula competitiva nella digital era
la digitalizzazione come strumento di controllo strategico
le scelte delle organizzazioni nella digital era e le nuove figure professionali
La trasformazione digitale: risorse, dimensioni e competenze
innovazione di prodotti e di processi: I principali aspetti tecnologici della trasformazione digitale
evoluzione dell IA e delle derivazioni a essa collegate
Altre informazioni
Il docente sarà a disposizione per ricevimento degli studenti al termine delle lezioni, su appuntamento via email: elena.querci@uninsubria.it
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found