ID:
SCV0292
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Storia dell’Arte Moderna appartiene al gruppo di insegnamenti di area umanistica che caratterizzano il percorso di studi di Scienze del Turismo.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i lineamenti della storia dell’arte nel territorio italiano dall'inizio del XV all'inizio del XIX secolo, con elementi comparativi e integrativi della storia dell’arte mediterranea ed europea e approfondimenti relativi al territorio lombardo. In tale ambito, assume specifica e peculiare valenza la conoscenza di un fenomeno di portata europea e plurisecolare, ossia quello dell’attività nei diversi settori, pittorico, scultoreo, architettonico, degli artisti provenienti dall’area dei laghi lombardi.
Particolare attenzione sarà richiesta al riconoscimento del dato iconografico-iconologico, alle dinamiche di committenza e di percezione pubblica dell’arte.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano pertanto i seguenti:
• capacità primaria di lettura stilistica
• capacità di comunicare attraverso il lessico di settore
acquisizione di abilità comparativa, nel rispetto della corretta collocazione spazio-temporale dell’opera, al fine di interpretarne la complessità, con particolare attenzione al lungo periodo ed agli effetti ancora operanti.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i lineamenti della storia dell’arte nel territorio italiano dall'inizio del XV all'inizio del XIX secolo, con elementi comparativi e integrativi della storia dell’arte mediterranea ed europea e approfondimenti relativi al territorio lombardo. In tale ambito, assume specifica e peculiare valenza la conoscenza di un fenomeno di portata europea e plurisecolare, ossia quello dell’attività nei diversi settori, pittorico, scultoreo, architettonico, degli artisti provenienti dall’area dei laghi lombardi.
Particolare attenzione sarà richiesta al riconoscimento del dato iconografico-iconologico, alle dinamiche di committenza e di percezione pubblica dell’arte.
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano pertanto i seguenti:
• capacità primaria di lettura stilistica
• capacità di comunicare attraverso il lessico di settore
acquisizione di abilità comparativa, nel rispetto della corretta collocazione spazio-temporale dell’opera, al fine di interpretarne la complessità, con particolare attenzione al lungo periodo ed agli effetti ancora operanti.
Prerequisiti
Conoscenza generale della geografia europea e della storia europea dei secoli citati.
Non sono obbligatorie ma gradite competenze di storia delle letterature europee.
Non sono obbligatorie ma gradite competenze di storia delle letterature europee.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, per un totale di 56 ore, tutte impartite dal docente titolare del corso, con il supporto della proiezione di slides in formato PPT, favorendo l'interazione tra docente e studenti. Alla fine di ciascuna lezione gli studenti possono richiedere chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati.
Sono previste uscite sul territorio lombardo.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata per poter usufruire di quei riferimenti interdisciplinari (storia politica, geografia storica, storia della letteratura ecc. ) e di interpretazione critica dei fenomeni che possono non essere pienamente esplicitati nei manuali disponibili e che verranno man mano proposti dal docente.
Sono previste uscite sul territorio lombardo.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata per poter usufruire di quei riferimenti interdisciplinari (storia politica, geografia storica, storia della letteratura ecc. ) e di interpretazione critica dei fenomeni che possono non essere pienamente esplicitati nei manuali disponibili e che verranno man mano proposti dal docente.
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento finale prevede un esame orale con tre domande, generali (es.: Brunelleschi; Roma di Paolo III; nascita del rococò), scandite sull’arco cronologico (in genere: una domanda sul XV secolo; una sul XVI; una sul XVII-XVIII), con valutazione in trentesimi. Il voto comprende una valutazione-base sulla risposta alle tre domande, ritoccata alla luce della competenza globale. I temi-cardine sono ovviamente le conoscenze possedute, la capacità di lettura formale (con particolare attenzione a criteri storicisti e non emotivi), come valutazione critica (con rimandi al mondo culturale coevo), la capacità comunicativa con lessico specifico secondario, la corretta collocazione spazio-temporale relativa e assoluta dei fenomeni, l’abilità comparativistica su base di strutturalismo moderato. Verranno anche verificati i prerequisiti indicati sopra.
Contenuti
Sviluppo dell’Umanesimo quattrocentesco;
• Sviluppi dell’arte fiamminga tra XV e XVI secolo;
• i centri del rinascimento italiano;
• la diffusione del rinascimento italiano in Europa;
• i manierismi italiani;
• la diffusione del manierismo italiano in Europa;
• il classicismo seicentesco;
• il barocco;
• il rococò;
• il classicismo settecentesco e il neoclassicismo;
l'età rivoluzionaria e napoleonica
• Sviluppi dell’arte fiamminga tra XV e XVI secolo;
• i centri del rinascimento italiano;
• la diffusione del rinascimento italiano in Europa;
• i manierismi italiani;
• la diffusione del manierismo italiano in Europa;
• il classicismo seicentesco;
• il barocco;
• il rococò;
• il classicismo settecentesco e il neoclassicismo;
l'età rivoluzionaria e napoleonica
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento studenti. Utilizzo della piattaforma Teams, o presso l’ufficio del docente (Collegio Cattaneo, Via Jean Henry Dunant, 7 Varese), o a Como in sede da concordare, previo appuntamento via e-mail laura.facchin@uninsubria.it (al massimo entro una settimana dalla richiesta).
Prima e dopo le lezioni sono sempre possibili contatti informali o prese di appuntamento con il docente.
Prima e dopo le lezioni sono sempre possibili contatti informali o prese di appuntamento con il docente.
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found