Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0699 - BASI MOLECOLARI DELL'IMMUNOLOGIA E DELLE PATOLOGIE - Modulo di Basi Molecolari delle Patologie

insegnamento
ID:
SCV0699
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso introduce gli studenti alla comprensione dei meccanismi e dei fenomeni alla base delle patologie umane. In particolare, il corso consentirà agli studenti di conoscere le alterazioni cellulari, biochimiche e molecolari dello stato di salute; conoscere le principali cause esogene ed endogene di malattia; conoscere i meccanismi fondamentali della malattia e i meccanismi biologici di difesa, adattamento al danno, rigenerazione e riparazione. Al termine del corso lo studente deve comprendere come:
i) gli agenti eziologici di malattia, siano essi di natura esogena o endogena, si traducono in eventi patologici attraverso complessi meccanismi cellulari e molecolari.
ii) i meccanismi studiati determinano la risposta dell'organismo al danno: adattamento, morte cellulare.
iii) lo stato di malattia risulta dall'interazione delle cause con i meccanismi regolatori cellulari e molecolari dell'organismo.
iv) comprendere l'innesco dei circuiti regolatori fisiopatologici che generano/contribuiscono alla patologia generale.

Prerequisiti

Il corso richiede che gli studenti abbiano acquisito i principi base nell' ambito della biologia cellulare, biologia molecolare, fisiologia, biochimica ed immunologia.

Metodi didattici

Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso lezioni frontali per un totale di 48 ore, mediante slides su powerpoint.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

Verifica Apprendimento

Lo studente deve superare una prova orale che riguardi domande relative agli aspetti teorici della patologia generale e molecolare; acquisizione e comprensione delle conoscenze (40%) e applicazione delle conoscenze acquisite (30%), autonomia di giudizio (10%), abilità comunicative (10%) e capacità di apprendimento (10%).

Contenuti

Concetti di base in patologia: eziologia, patogenesi, significato clinico. Eziologia generale della malattia; malattie ereditarie e acquisite. Definizione e classificazione delle lesioni/danni cellulari. Risposte cellulari allo stress e agli stimoli nocivi.

Meccanismi di adattamento: ipertrofia, iperplasia, atrofia, agenesi, metaplasia, displasia. Cause di danno cellulare, alterazioni morfologiche, biochimiche e molecolari nel danno cellulare. Danno reversibile e non reversibile.
Morte celluare: necrosi ed apoptosi. Autofagia. Invecchiamento cellulare e senescenza.

Accumuli intracellulari e calcificazioni. Accumuli di acqua, lipidi, proteine, glicogeno, pigmenti. Calcificazioni patologiche: calcificazioni distrofiche e metastatiche.

Malattie genetiche.

Infiammazione acuta: mediatori chimci e cellulari dell'infiammazione. Esito dell'infiammazione acuta. Pattern morfologici dell'infiammazione acuta. Infiammazione cronica, effetti sistemici dell'infiammazione, conseguenze di un'infiammazione difettosa o eccessiva.

Riparazione e rigenerazione dei tessuti. Elementi cellulari e molecolari convolti nei processi di guarigione.
Cicatrice e fibrosi. Angiogenesi e vasculogenesi.

Disordini emodinamici: edema, iperemia, congestione, emorragia, omeostasi e trombosi, embolia, infarto, shock.

Aterosclerosi.

Diabete.

Amiloidosi.

Patologie della nutrizione.

Oncologia. Oncogeni e geni oncosoppressori. Classificazione dei tumori. Carcinogenesi e carcinogeni. Infiammazione correlata al cancro. Microambiente tumorale e angiogenesi tumorale. Cellule staminali del cancro (CSCs). Fibroblasti associati a tumori (CAFs). Immunologia tdei tumori: interazioni tumore e sistema immunitario, polarizzazione delle cellule immunitarie.

Seminari.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il professore riceverà studenti nel suo ufficio (Via Monte Generoso 71, "Ex Cascina") dopo aver concordato un appuntamento via e-mail.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUNO ANTONINO
LS6_2 - Adaptive immunity - (2020)
LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2020)
LS6_1 - Innate immunity in animals and plants - (2020)
LS6_3 - Regulation and effector functions of the immune response (e.g. cytokines, interferons and chemokines, inflammation, immune signalling, helper T cells, immunological memory, immunological tolerance, cell-mediated cytotoxicity, complement) - (2020)
LS6_4 - Immunological mechanisms in disease (e.g. autoimmunity, allergy, transplantation immunology, tumour immunology) - (2020)
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0