Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCC0111 - FISICA DELLA MATERIA CON ESERCITAZIONI

insegnamento
ID:
SCC0111
Durata (ore):
80
CFU:
10
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (23/09/2024 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Attraverso questo insegnamento, lo studente dell'ultimo anno del corso di laurea in Fisica potra' capire come i concetti e i metodi acquisiti nei corsi di Elettromagnetismo e di Fisica Quantistica consentano di descrivere e comprendere il fenomeno dell'aggregazione della materia e della formazione di strutture complesse, quali atomi,molecole e solidi. Particolare attenzione sara' rivolta ai principali metodi di indagine sperimentale e alla descrizione su base statistica dei sistemi macroscopici. Pertanto l'insegnamento si colloca come naturale punto di arrivo del percorso di laurea triennale.

Alla conclusione del corso lo studente dovra' essere in grado di:
1) ridurre un problema complesso nei suoi elementi essenziali per poi formalizzarli matematicamente;
2) individuare gli strumenti di indagine teorici e sperimentali piu' appropriati per investigare una data proprieta' fisica.

Prerequisiti

Per una comprensione ottimale del corso lo studente dovra' aver acquisito familiarita' con l'Elettromagnetismo e le basi della Fisica Quantistica.

Verifica Apprendimento

La prova finale orale puo' essere sostenuta in due parti o in un'unica soluzione a discrezione dello studente. Il candidato verra' prima esaminato sulla parte di fisica statistica: gli/le verra' sottoposto un esercizio che dovra' impostare e risolvere sotto la supervisione del docente. Questa prova permette di verificare la capacita' dello studente di comprendere il problema posto, identificare il meccanismo fisico alla base del fenomeno e formulare un semplice modello per l'interpretazione quantitativa del problema. Successivamente verranno discussi uno o piu' argomenti trattati nel corso. Questa seconda parte permette di verificare le lo studente abbia compreso in profondita' i meccanismi fisici alla base dei fenomeni discussi. Il requisito minimo per passare la prova comprende una corretta impostazione concettuale del problema proposto e una conoscenza di massima degli argomenti affrontati. Per superare l'esame con successo lo studente dovra' aver svolto correttamente l'esercizio e dimostrare una solida comprensione degli argomenti trattati. Il massimo dei voti viene concesso allo studente che abbia risolto correttamente l'esercizio proposto senza aiuti da parte del docente e risposto in modo pienamente soddisfacente alle domande poste. Questa prima prova parziale verra' valutata con un voto in trentesimi e potra' essere sostenuta a partire dalla fine del primo semestre. La seconda parte dell'esame, che potra' avere luogo dopo la fine del secondo semestre, si svolge con le medesime modalita' della prima prova parziale ma riguardera' la fisica degli atomi a piu' elettroni, la fisica molecolare e dei solidi. Anche questa seconda prova parziale verra' valutata con gli stessi criteri della prima e dara' luogo a un voto in trentesimi.
Il voto finale si ottiene dalla media dei due voti assegnati.

Lingua Insegnamento

italiano

Corsi

Corsi

Fisica 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GINELLI FRANCESCO GIULIO
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia
PAROLA ALBERTO GIOVANNI GIUSEPPE
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0