Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCC0599 - FISICA DELLA MATERIA CON ESERCITAZIONI MOD.1: FISICA ATOMICA

insegnamento
ID:
SCC0599
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Metodi didattici

Questo corso e' essenzialmente basato su lezioni frontali in cui tutti gli argomenti vengono presentati in dettaglio, incluse le derivazioni matematiche. Appunti del docente verranno resi disponibili sul sito e-learning.
Alla fine di ogni gruppo di argomenti, precedentemente dettagliati, verranno proposti alcuni esercizi. La settimana successiva il docente rendera' disponibili sul sito e-learning le soluzioni.

Contenuti

1) Richiami di termodinamica. Richiami di teorie cinetiche ed elementi di fisica statistica classica. Ipotesi di ergodicita'. Teoria degli insiemi rappresentativi. Teorema di equipartizione. Distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Collisioni, sezioni d'urto e libero cammino medio. Coefficienti del trasporto nei gas. Moto Browniano. Transizioni di fase. Modello di Ising ed approssimazione di campo medio (16 h).
2) Concetto di indistinguibilita' e conseguente generalizzazione delle statistiche classiche: Maxwell—Boltzmann, Bose-Einstein, Fermi--Dirac. Limite classico. Radiazione in equilibrio con la materia: fotoni. Condensazione di Bose-Einstein. Calore specifico dei solidi (Einstein e Debye): fononi. Gas elettronico degenere: energia di Fermi, pressione di degenerazione, calore specifico (8 h).
3) Richiami sull'interazione radiazione-materia in fisica classica. Richiami di fisica quantistica: teoria del momento angolare, atomo di idrogeno (6 h).
4) Assorbimento ed emissione di radiazione, regola d'oro di Fermi. Coefficienti di Einstein. Effetto Zeeman. Spin dell'elettrone. Effetti relativistici: interazione spin-orbita. Struttura fine delle righe di emissione. Lamb shift. Effetto Zeeman anomalo. (8 h)
5) Struttura atomica. Atomi a piu' elettroni: atomo di elio. Campo autoconsistente (2h)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente e' disponibile per chiarimenti su appuntamento. L'e-mail dei docenti sono:
alberto.parola@uninsubria.it
francesco.ginelli@uninsubria.it

Corsi

Corsi

Fisica 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GINELLI FRANCESCO GIULIO
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia
PAROLA ALBERTO GIOVANNI GIUSEPPE
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0