L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le nozioni di base della struttura nucleare e delle interazioni nucleari e subnucleari nonché delle tecniche teoriche e sperimentali necessari per il loro studio. Il tutto viene presentato nell'ambito della fisica moderna con l'applicazione della meccanica quantistica e con l'utilizzo della meccanica relativistica. Sono presentati anche la fisica di base della produzione di energia nucleare e del funzionamento del Sole.
Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: 1. Comprendere e descrivere la struttura dettagliata del nucleo in termini dei vari modelli esistenti. 2. Calcolare e analizzare semplici sezioni d’urto in fisica nucleare e subnucleare. 3. Comprendere e descrivere i vari aspetti della fisica nucleare e subnucleare sperimentale; ovvero la costruzione e il funzionamento dei vari tipi di rivelatori e acceleratori. 4. Comprendere e descrivere le basi dell'attuale modello standard delle interazioni fondamentali.
Prerequisiti
Fisica quantistica con esercitazioni (Modulo 1) Elettromagnetismo (Moduli 1 e 2)
Metodi didattici
Lezioni convenzionali alla lavagna, le lezioni di esercitazione in aula comprese, per un totale di 64 ore. Le dispense sono disponibili online sulla piattaforma e-Learning.
Verifica Apprendimento
L'esame del corso si articola in un'unica prova scritta finale, senza l'ausilio di appunti o libri di testo, della durata di tre ore. Vengono proposti vari problemi di meccanica classica, quantistica e relativistica, di interazioni e struttura nucleare, con l'obiettivo di verificare la capacità dello studente di affrontare e risolvere problemi di fisica nucleare e subnucleare, utilizzando le tecniche illustrate ed esemplificate durante il corso. Per accertare le proprie capacità espositive in fisica nucleare e subnucleare, gli studenti sono tenuti a svolgere due temi di una pagina su argomenti relativi al corso scelti da un ampio elenco di sei possibilità. Inoltre, una serie di esercizi divisi in due categorie principali (cinematica/diffusione e simmetria/numeri quantistici) sono proposti con sei possibili esercizi in ciascuna. Per superare la prova con un voto minimo, gli studenti sono tenuti a rispondere correttamente ad almeno uno per ciascuna sezione. Un totale di cinque risposte sostanzialmente corrette più due temi esaurienti otterranno 30/30, la lode è riservata a sei o più risposte pienamente corrette.
Contenuti
• Introduzione – Fondamenti della Meccanica Quantistica e Relativistica: › La dualità onda–corpuscolo e il principio di indeterminazione; › Le trasformazioni di Lorentz; › La formulazione covariante a quattro dimensioni spazio–temporali; › Richiami dell’elettromagnetismo classico.
• La Struttura del Nucleo e i Processi Nucleari: › Le caratteristiche dei nuclei; › L'energia di legame e la stabilità; › Modelli del nucleo – a goccia di liquido, a guscio, a gas di Fermi; › Decadimenti alfa, gamma e beta; › Catene di decadimento radioattivo naturali; › Il deutone e la diffusione nucleone–nucleone a bassa energia; › Fissione, fusione e i principi del reattore nucleare.
• L'Interazione Radiazione–Materia: › Introduzione alle forme di radiazioni; › Concetto e definizione della sezione d'urto; › L’esperienza di diffusione di Rutherford; › Regola d'oro di Fermi. › Le interazioni di fotoni con la materia; › La propagazione di neutroni in materia; › Raggi cosmici e le loro interazioni con l'atmosfera.
• I Rivelatori di Radiazioni e di Particelle: › La classificazione dei rivelatori; › Le caratteristiche generali – spettri, risoluzione, statistiche; › Rilevatori a gas; › Rivelatori a semiconduttore; › Scintillatori; › CCD.
• Acceleratori di Particelle: › Classificazione degli acceleratori; › Acceleratori lineari; › Betatrone, ciclotrone, sincrotrone.
• Il Modello Standard delle Fisica delle Particelle Elementari: › Classificazione delle particelle elementari; › L'interazione elettrodebole; › L'interazione nucleare forte; › La grande unificazione e oltre.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Orario di ricevimento: su appuntamento (contattare philip.ratcliffe@uninsubria.it)