Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone

SCC0998 - LABORATORIO DI FISICA MODERNA

insegnamento
ID:
SCC0998
Durata (ore):
66
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Metodi didattici

Il corso è composto di due tipologie di sedute:

- lezioni frontali a cui partecipano tutti gli studenti individualmente. In queste lezioni viene fornita un'introduzione generale delle attività da affrontare in laboratorio nella seduta successiva.
- sedute di laboratorio in piccoli gruppi di lavoro alternate a sedute di analisi dei dati raccolti. In queste sedute sono presenti dei tutor in modo che ogni gruppo di studenti sia seguito in modo adeguato

La durata prevista del corso è di 66 ore, che vengono estese a seconda delle necessità degli studenti (compilazione delle relazioni, analisi dati da approfondire). Le ore frontali non superano in ogni caso le 15.

Nella parte di fisica moderna, a ogni gruppo viene affidato un esperimento di fisica moderna che deve essere gestito in maniera completamente autonoma dal gruppo stesso, sia in termini di presa dati che di analisi e presentazione dei risultati finali.

Contenuti

# Introduzione ai principi base dell'elettronica analogica (con relativa attività di laboratorio e relazioni):

1. teoremi di Thevenin e Norton, regime sinusoidale con fasori complessi

2. filtri RC, RL e RLC usati anche in modalità integratori/derivatori

3. principi di funzionamento dei semiconduttori e circuiti con i diodi (curve IV per diversi tipi di diodi, circuiti raddrizzatori a semionda e onda completa, misura del ripple in funzione del carico, uso di fotodiodi, realizzazione di un telecomando); misura della costante di Planck con l'uso dii LED

4. i transistor bipolari e alcune semplici applicazioni nei circuiti: emitter follower (verifica del carico sull'ampiezza del segnale, corrente minima di funzionamento, la sorgente di corrente); common emitter (caratterizzazione in termini di guadagno e frequenza); circuito di push pull ed eliminazione dell'effetto di cross-over per mezzo dell'uso di diodi aggiuntivi

5. gli amplificatori operazionali (opamp): amplificatori invertenti e non invertenti (misura delle caratteristiche di guadagno, sfasamento e della frequenza a 3dB per diversi valori della resistenza di feedback); misura dello slew rate per diversi tipi di opamp; realizzazione di un sommatore; utilizzo degli opamp come integratori e derivatori; realizzazione di un amplificatore audio

6. le linee di trasmissione: misura della velocità di propagazione del segnale nella linea; misura dell'impedenza caratteristica; misura della capacità per unità di lunghezza; misura dell'attenuazione del segnale

# Esperienze di fisica moderna:

- misura del rapporto carica/massa dell'elettrone (circolare e nella versione di Thomson)
- misura della diffrazione degli elettroni
- esperimento di Franck-Hertz
- misura dell'effetto fotoelettrico

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento previo appuntamento via posta elettronica: michela.prest@uninsubria.it

Corsi

Corsi

Fisica 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PREST MICHELA
Goal 4: Quality education
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Goal 10: Reduced inequalities
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
PE2_2 - Particle physics - (2020)
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
PREST MICHELA
Goal 4: Quality education
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Goal 10: Reduced inequalities
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
PE2_2 - Particle physics - (2020)
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0