- lezioni frontali a cui partecipano tutti gli studenti individualmente. In queste lezioni viene fornita un'introduzione generale delle attività da affrontare in laboratorio nella seduta successiva. - sedute di laboratorio in piccoli gruppi di lavoro alternate a sedute di analisi dei dati raccolti. In queste sedute sono presenti dei tutor in modo che ogni gruppo di studenti sia seguito in modo adeguato
La durata prevista del corso è di 66 ore, che vengono estese a seconda delle necessità degli studenti (compilazione delle relazioni, analisi dati da approfondire). Le ore frontali non superano in ogni caso le 15.
Nella parte di fisica moderna, a ogni gruppo viene affidato un esperimento di fisica moderna che deve essere gestito in maniera completamente autonoma dal gruppo stesso, sia in termini di presa dati che di analisi e presentazione dei risultati finali.
Contenuti
# Introduzione ai principi base dell'elettronica analogica (con relativa attività di laboratorio e relazioni):
1. teoremi di Thevenin e Norton, regime sinusoidale con fasori complessi
2. filtri RC, RL e RLC usati anche in modalità integratori/derivatori
3. principi di funzionamento dei semiconduttori e circuiti con i diodi (curve IV per diversi tipi di diodi, circuiti raddrizzatori a semionda e onda completa, misura del ripple in funzione del carico, uso di fotodiodi, realizzazione di un telecomando); misura della costante di Planck con l'uso dii LED
4. i transistor bipolari e alcune semplici applicazioni nei circuiti: emitter follower (verifica del carico sull'ampiezza del segnale, corrente minima di funzionamento, la sorgente di corrente); common emitter (caratterizzazione in termini di guadagno e frequenza); circuito di push pull ed eliminazione dell'effetto di cross-over per mezzo dell'uso di diodi aggiuntivi
5. gli amplificatori operazionali (opamp): amplificatori invertenti e non invertenti (misura delle caratteristiche di guadagno, sfasamento e della frequenza a 3dB per diversi valori della resistenza di feedback); misura dello slew rate per diversi tipi di opamp; realizzazione di un sommatore; utilizzo degli opamp come integratori e derivatori; realizzazione di un amplificatore audio
6. le linee di trasmissione: misura della velocità di propagazione del segnale nella linea; misura dell'impedenza caratteristica; misura della capacità per unità di lunghezza; misura dell'attenuazione del segnale
# Esperienze di fisica moderna:
- misura del rapporto carica/massa dell'elettrone (circolare e nella versione di Thomson) - misura della diffrazione degli elettroni - esperimento di Franck-Hertz - misura dell'effetto fotoelettrico
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ricevimento previo appuntamento via posta elettronica: michela.prest@uninsubria.it