Fornire gli strumenti della teoria in modo costruttivo, per facilitarne l'so in applicazioni pratiche ed anche didattiche mirate alla scuola superiore.
Prerequisiti
teoria della misura, equazioni differenziali ordinarie.
Metodi didattici
lezioni frontali
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una parte pratica ed in un colloquio orale. La prima prevede un progetto concordato collo studente. Esso viene poi discusso in un esame orale, volto a verificare l'apprendimento dei contenuti del corso.
Contenuti
Misure singolari (frattali) e loro polinomi ortogonali. Applicazioni in varie parti della matematica e in fisica. Sviluppo storico. Relazione con la teoria dei sistemi dinamici classici. Esperimenti numerici.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il docente riceve su appuntamento preso per e-mail.