ID:
GIU0604
Durata (ore):
55
CFU:
9
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza di base dei caratteri dell’ordinamento della comunità internazionale e dei suoi principali istituti al fine di consentire di comprendere le regole e le procedure secondo le quali si svolge la vita di relazione tra gli Stati. Il corso si propone altresì di offrire una conoscenza di base del diritto internazionale privato e processuale, necessaria ad affrontare i problemi centrali della disciplina, quali la determinazione della competenza giurisdizionale in relazione a fattispecie con elementi di estraneità, la determinazione della legge applicabile a fattispecie che presentano collegamenti con ordinamenti diversi ed il riconoscimento delle decisioni straniere. Il corso si propone inoltre di far acquisire agli studenti competenze relative all’analisi di documenti internazionali, studio di casi e controversie internazionali, capacità di prospettare la relativa soluzione. È richiesta altresì la capacità di riconoscere correttamente gli elementi essenziali delle norme del diritto internazionale pubblico e del diritto internazionale privato e del loro funzionamento, nonché di saper analizzare e risolvere casi pratici in relazione ai principali istituti della materia (applicazione dei trattati, responsabilità internazionale, determinazione della legge applicabile a fattispecie con elementi di estraneità).
Il corso intende promuovere, nello studente, la capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico utilizzato nell’ambito oggetto di studio e di saper argomentare con autonomia di giudizio nonché avvalendosi di strumenti di valutazione finalizzati alla corretta applicazione delle regole studiate.
Il corso intende promuovere, nello studente, la capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico utilizzato nell’ambito oggetto di studio e di saper argomentare con autonomia di giudizio nonché avvalendosi di strumenti di valutazione finalizzati alla corretta applicazione delle regole studiate.
Prerequisiti
Si richiede la comprensione dei principali istituti del diritto internazionale.
Metodi didattici
Il corso si svolge, nel secondo semestre. Il numero di ore di lezione è pari a 55.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in forma orale e consiste in un colloquio con i docenti L’esito dell’esame viene espresso in trentesimi: ciascuna prova si ritiene superata con una votazione di almeno 18/30. Il voto finale sarà la media aritmetica dell’esito delle due singole prove.
Contenuti
Il corso ha ad oggetto, in relazione alla parte relativa al diritto internazionale pubblico, lo studio delle fonti del diritto internazionale, con particolare riferimento alla consuetudine ed ai trattati, l’esame dei soggetti del diritto internazionale e delle loro prerogative nonché degli organi per le relazioni internazionali. Vengono altresì esaminate l’efficacia delle norme internazionali nell’ordinamento interno la disciplina dell’illecito internazionale e la responsabilità, le controversie internazionali e la loro soluzione (arbitrato e giurisdizione), il sistema di sicurezza collettiva e l’uso della forza. In relazione alla parte relativa al diritto internazionale privato, il corso ha ad oggetto le fonti del diritto internazionale privato e processuale (fonti nazionali, internazionali, comunitarie), la competenza internazionale del giudice italiano, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni straniere. Viene altresì esaminato il diritto applicabile alle fattispecie che presentano elementi di estraneità, la struttura della norma di diritto internazionale privato, le fattispecie e criteri di collegamento nonché l’applicazione ed interpretazione delle norme del diritto internazionale privato.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento
Previo appuntamento via email con il docente – fabrizio.vismara@uninsubria.it
Calendario delle attività didattiche
Collegamento ipertestuale alla pagina degli orari e sedi del CdS
Appelli d'esame
Collegamento ipertestuale alla bacheca appelli
Previo appuntamento via email con il docente – fabrizio.vismara@uninsubria.it
Calendario delle attività didattiche
Collegamento ipertestuale alla pagina degli orari e sedi del CdS
Appelli d'esame
Collegamento ipertestuale alla bacheca appelli
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found