ID:
GIU0607
Durata (ore):
55
CFU:
9
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (27/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare ed approfondire il diritto dell’impresa e delle società nel nostro ordinamento.
Lo studente, sulla base dello studio effettuato, dovrà pertanto, dimostrare di possedere competenze adeguate in relazione alla disciplina:
(a) generale dell’impresa (nozioni e categorie di imprenditori, modelli organizzativi, regole di funzionamento e particolari vicende, ecc.);
(b) delle società di persone (organizzazione, sviluppo e scioglimento del rapporto, tenendo conto delle differenti norme applicabili alla società semplice, alla società in nome collettivo e alla società in accomandita semplice);
(c) delle società di capitali (costituzione, organizzazione e funzionamento, azioni e quote, finanziamento, gruppi, composizione e competenze degli organi sociali, disciplina delle società quotate, bilancio, modificazioni dello statuto, operazioni straordinarie).
Il corso, anche attraverso la tipologia di attività didattica proposta, intende promuovere, nello studente, la capacità di usare le categorie dell’analisi e dell’interpretazione del diritto, l’acquisizione di un linguaggio giuridico appropriato, di un corretto metodo espositivo, sviluppando altresì adeguate capacità critiche ed argomentative, attraverso la soluzione di quesiti e casi pratici proposti a lezione. In tale prospettiva, saranno sottoposti agli studenti materiali, reperibili sulla piattaforma e-learning (es. bozze di statuti societari, patti parasociali, delibere societarie, contratti, nonché noti casi giurisprudenziali) onde consentire sia di inquadrare le fattispecie tipiche e gli istituti caratterizzanti la materia, sia di osservarne la concreta applicazione nella prassi.
Dal momento che il corso di commerciale è propedeutico a quello di diritto commerciale progredito, si richiede allo studente di maturare un livello di apprendimento della disciplina base tale da consentire un’agevole e proficua frequenza dei corsi successivi.
Lo studente, sulla base dello studio effettuato, dovrà pertanto, dimostrare di possedere competenze adeguate in relazione alla disciplina:
(a) generale dell’impresa (nozioni e categorie di imprenditori, modelli organizzativi, regole di funzionamento e particolari vicende, ecc.);
(b) delle società di persone (organizzazione, sviluppo e scioglimento del rapporto, tenendo conto delle differenti norme applicabili alla società semplice, alla società in nome collettivo e alla società in accomandita semplice);
(c) delle società di capitali (costituzione, organizzazione e funzionamento, azioni e quote, finanziamento, gruppi, composizione e competenze degli organi sociali, disciplina delle società quotate, bilancio, modificazioni dello statuto, operazioni straordinarie).
Il corso, anche attraverso la tipologia di attività didattica proposta, intende promuovere, nello studente, la capacità di usare le categorie dell’analisi e dell’interpretazione del diritto, l’acquisizione di un linguaggio giuridico appropriato, di un corretto metodo espositivo, sviluppando altresì adeguate capacità critiche ed argomentative, attraverso la soluzione di quesiti e casi pratici proposti a lezione. In tale prospettiva, saranno sottoposti agli studenti materiali, reperibili sulla piattaforma e-learning (es. bozze di statuti societari, patti parasociali, delibere societarie, contratti, nonché noti casi giurisprudenziali) onde consentire sia di inquadrare le fattispecie tipiche e gli istituti caratterizzanti la materia, sia di osservarne la concreta applicazione nella prassi.
Dal momento che il corso di commerciale è propedeutico a quello di diritto commerciale progredito, si richiede allo studente di maturare un livello di apprendimento della disciplina base tale da consentire un’agevole e proficua frequenza dei corsi successivi.
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza appropriata del diritto privato, essenziale non solo per la piena comprensione di numerosi istituti del diritto delle imprese, ma anche per cogliere le specifiche esigenze che hanno indotto storicamente l’ordinamento a dotarsi di regole speciali per disciplinare l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività imprenditoriale.
Metodi didattici
Il corso si svolge nel secondo semestre attraverso 55 ore di lezione complessive (adeguate ai 9 crediti previsti per la materia).
La didattica comprende:
- lezioni teoriche, volte ad illustrare principi e istituti del diritto commerciale;
- discussioni di casi giurisprudenziali, onde favorire la comprensione delle lezioni teoriche e sollecitare lo sviluppo di argomentazioni critiche da parte dei partecipanti al corso;
- seminari su particolari profili o tematiche di diritto societario (anche attraverso nuove modalità di insegnamento).
I materiali citati a lezione o sottoposti di volta in volta agli studenti per sviluppare le loro capacità interpretative e argomentative sono caricati sulla piattaforma e-learning.
Le lezioni si svolgono in presenza, salvo i casi previsti da disposizioni di Dipartimento o di Ateneo.
La didattica comprende:
- lezioni teoriche, volte ad illustrare principi e istituti del diritto commerciale;
- discussioni di casi giurisprudenziali, onde favorire la comprensione delle lezioni teoriche e sollecitare lo sviluppo di argomentazioni critiche da parte dei partecipanti al corso;
- seminari su particolari profili o tematiche di diritto societario (anche attraverso nuove modalità di insegnamento).
I materiali citati a lezione o sottoposti di volta in volta agli studenti per sviluppare le loro capacità interpretative e argomentative sono caricati sulla piattaforma e-learning.
Le lezioni si svolgono in presenza, salvo i casi previsti da disposizioni di Dipartimento o di Ateneo.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale, con attribuzione del voto finale in trentesimi, vertente su tutto il programma. L’esame consiste in un colloquio teso all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei materiali didattici segnalati in precedenza, inclusi (per gli studenti frequentanti) i materiali caricati sulla piattaforma e-learning.
Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte, nonché della capacità dello studente di motivare adeguatamente le proprie affermazioni ed analisi e di argomentarle. Verrà valutata in particolare la capacità:
a) di riferire i contenuti del programma in modo adeguato alle specificità della materia e secondo corretti canoni logico-sistematici;
b) di effettuare collegamenti, anche interdisciplinari, ai diversi aspetti della disciplina;
c) di rispondere ai quesiti teorici ed argomentare le proprie opinioni critiche facendo ricorso ad un linguaggio tecnico appropriato.
Durante il corso gli studenti, con l’aiuto del docente, potranno effettuare approfondimenti su temi o istituti per i quali abbiano un particolare interesse e riferirne in sede di esame finale.
A metà corso, il docente valuta l’opportunità di effettuare una prova intermedia (scritta od orale) per verificare il livello di comprensione degli studenti rispetto agli argomenti sino a quel punto spiegati, nonché indirizzarli verso un corretto metodo di studio nel caso l’esito della prova segnali lacune o difficoltà di apprendimento della materia.
La verifica dell’apprendimento (esame finale) si svolgerà in presenza.
Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte, nonché della capacità dello studente di motivare adeguatamente le proprie affermazioni ed analisi e di argomentarle. Verrà valutata in particolare la capacità:
a) di riferire i contenuti del programma in modo adeguato alle specificità della materia e secondo corretti canoni logico-sistematici;
b) di effettuare collegamenti, anche interdisciplinari, ai diversi aspetti della disciplina;
c) di rispondere ai quesiti teorici ed argomentare le proprie opinioni critiche facendo ricorso ad un linguaggio tecnico appropriato.
Durante il corso gli studenti, con l’aiuto del docente, potranno effettuare approfondimenti su temi o istituti per i quali abbiano un particolare interesse e riferirne in sede di esame finale.
A metà corso, il docente valuta l’opportunità di effettuare una prova intermedia (scritta od orale) per verificare il livello di comprensione degli studenti rispetto agli argomenti sino a quel punto spiegati, nonché indirizzarli verso un corretto metodo di studio nel caso l’esito della prova segnali lacune o difficoltà di apprendimento della materia.
La verifica dell’apprendimento (esame finale) si svolgerà in presenza.
Contenuti
Il corso ha per oggetto i contenuti della disciplina generale delle imprese, nonché delle società di persone, di capitali e cooperative.
In particolare, il programma comprende:
I MODULO
L’impresa e gli statuti dell’imprenditore.
II MODULO
Il diritto delle società:
- la nozione di società;
- la partecipazione sociale;
- l’organizzazione e il funzionamento dei singoli modelli;
- le modifiche del contratto sociale;
- il capitale sociale e le operazioni ad esso relative;
- il bilancio;
- la trasformazione, la fusione e la scissione di società;
- i gruppi di imprese e l’attività di direzione e coordinamento di società.
In particolare, il programma comprende:
I MODULO
L’impresa e gli statuti dell’imprenditore.
II MODULO
Il diritto delle società:
- la nozione di società;
- la partecipazione sociale;
- l’organizzazione e il funzionamento dei singoli modelli;
- le modifiche del contratto sociale;
- il capitale sociale e le operazioni ad esso relative;
- il bilancio;
- la trasformazione, la fusione e la scissione di società;
- i gruppi di imprese e l’attività di direzione e coordinamento di società.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found