ID:
GIU0626
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire un quadro complessivo del fenomeno esecutivo penale, dalla formazione del giudicato sino all’esaurimento della vicenda esecutiva nei confronti del condannato. Rispetto ad un insegnamento istituzionale, maggiore attenzione sarà dedicata all’analisi casistica e giurisprudenziale, anche attraverso l’esame di atti e sentenze, quale necessario complemento della conoscenza dei concetti generali e del dato normativo.
L’approfondimento casistico non mira solamente a far raggiungere un elevato grado di conoscenza della materia, tale da reggere all’impatto con l’ingresso nel mondo del lavoro, ma anche ad insegnare un metodo di approccio al fenomeno giuridico che sviluppi capacità di giudizio e di apprendimento autonome, che lo studente possa utilmente impiegare nella propria futura vita lavorativa, in cui il puntuale aggiornamento professionale gioca un ruolo decisivo.
Entro la fine del corso si cercherà di organizzare la visita di un Istituto penitenziario lombardo, al fine di saggiare “sul campo” gli istituti studiati in classe.
L’approfondimento casistico non mira solamente a far raggiungere un elevato grado di conoscenza della materia, tale da reggere all’impatto con l’ingresso nel mondo del lavoro, ma anche ad insegnare un metodo di approccio al fenomeno giuridico che sviluppi capacità di giudizio e di apprendimento autonome, che lo studente possa utilmente impiegare nella propria futura vita lavorativa, in cui il puntuale aggiornamento professionale gioca un ruolo decisivo.
Entro la fine del corso si cercherà di organizzare la visita di un Istituto penitenziario lombardo, al fine di saggiare “sul campo” gli istituti studiati in classe.
Prerequisiti
Il superamento di Diritto Penale costituisce propedeuticità specifica per sostenere l’esame di Diritto Penitenziario
Metodi didattici
Le lezioni saranno svolte dal docente in presenza.
Il corso è articolato in due moduli: il primo avrà ad oggetto il Diritto dell’esecuzione penale in senso stretto (Libro X del c.p.p.); il secondo avrà invece per oggetto il Diritto penitenziario in senso stretto (legge n. 354 del 1975).
La materia sarà illustrata attraverso lezioni in cui il punto di partenza dell’analisi sarà costituito dal dato normativo. Durante la lezione il docente, anche coinvolgendo gli studenti, metterà in luce le problematiche poste da quel dato, indicando le soluzioni offerte dalla dottrina e dalla giurisprudenza, abituando così i discenti al ragionamento problematico.
Il corso è articolato in due moduli: il primo avrà ad oggetto il Diritto dell’esecuzione penale in senso stretto (Libro X del c.p.p.); il secondo avrà invece per oggetto il Diritto penitenziario in senso stretto (legge n. 354 del 1975).
La materia sarà illustrata attraverso lezioni in cui il punto di partenza dell’analisi sarà costituito dal dato normativo. Durante la lezione il docente, anche coinvolgendo gli studenti, metterà in luce le problematiche poste da quel dato, indicando le soluzioni offerte dalla dottrina e dalla giurisprudenza, abituando così i discenti al ragionamento problematico.
Verifica Apprendimento
Non sono previste prove intermedie. L’esame finale è orale.
L’interrogazione seguirà il metodo del “cono rovesciato”, muovendo da una domanda di carattere generale per passare a domande di taglio e di contenuto più specifici. Il voto finale dipenderà dal grado di acquisizione delle conoscenze richieste, dalle abilità comunicative dimostrate dall’impiego corretto dei termini tecnico-giuridici, dall’organizzazione logica e ordinata del discorso. Nel caso di studenti frequentanti, il voto finale terrà anche conto della partecipazione attiva durante le lezioni.
L’interrogazione seguirà il metodo del “cono rovesciato”, muovendo da una domanda di carattere generale per passare a domande di taglio e di contenuto più specifici. Il voto finale dipenderà dal grado di acquisizione delle conoscenze richieste, dalle abilità comunicative dimostrate dall’impiego corretto dei termini tecnico-giuridici, dall’organizzazione logica e ordinata del discorso. Nel caso di studenti frequentanti, il voto finale terrà anche conto della partecipazione attiva durante le lezioni.
Contenuti
Oggetto del corso saranno:
1. la definizione della materia oggetto di studio, il quadro internazionale ed i fondamenti costituzionali.
2. Il diritto dell’esecuzione penale in senso stretto (Libro X del c.p.p.).
3. Il diritto penitenziario in senso stretto (legge n. 354 del 1975).
1. la definizione della materia oggetto di studio, il quadro internazionale ed i fondamenti costituzionali.
2. Il diritto dell’esecuzione penale in senso stretto (Libro X del c.p.p.).
3. Il diritto penitenziario in senso stretto (legge n. 354 del 1975).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente è a disposizione prima o dopo la lezione.
Qualunque ulteriore esigenza (ad es., per informazioni sulla tesi) può sempre essere rappresentata contattando direttamente il docente via e-mail.
Qualunque ulteriore esigenza (ad es., per informazioni sulla tesi) può sempre essere rappresentata contattando direttamente il docente via e-mail.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Assegnisti
No Results Found