ID:
GIU0661
Durata (ore):
60
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione del bilancio di esercizio, nella prospettiva sia della normativa civilistica e dei principi contabili italiani sia dei principi contabili internazionali. In tale contesto, l’obiettivo del corso è quello di far maturare la consapevolezza che il processo di determinazione del reddito e del capitale di bilancio implica un complesso ragionamento economico sulla gestione d’impresa, strumentale a coglierne le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale.
Il corso si propone altresì di far acquisire allo studente le competenze necessarie per saper autonomamente affrontare, sul piano applicativo, problemi concreti attinenti la redazione del bilancio. In tale prospettiva, i diversi argomenti in programma sono sviluppati anche presentando esercizi, casi aziendali ed esempi costruiti sulla base di situazioni reali.
OBIETTIVI FORMATIVI CHE LO STUDENTE DOVREBBE ACQUISIRE NEL CORSO
Lo studente dovrebbe acquisire adeguate conoscenze in merito a:
– la costruzione e la lettura del bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili italiani;
– la costruzione e la lettura del bilancio di esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali;
– i più rilevanti giudizi di valore funzionali alla redazione del bilancio sia secondo la normativa civilistica e i principi contabili italiani sia secondo i principi contabili internazionali;
– i principali profili fiscali connessi alla costruzione del bilancio di esercizio;
– i fondamenti essenziali del bilancio consolidato di gruppo.
Il corso si propone altresì di far acquisire allo studente le competenze necessarie per saper autonomamente affrontare, sul piano applicativo, problemi concreti attinenti la redazione del bilancio. In tale prospettiva, i diversi argomenti in programma sono sviluppati anche presentando esercizi, casi aziendali ed esempi costruiti sulla base di situazioni reali.
OBIETTIVI FORMATIVI CHE LO STUDENTE DOVREBBE ACQUISIRE NEL CORSO
Lo studente dovrebbe acquisire adeguate conoscenze in merito a:
– la costruzione e la lettura del bilancio di esercizio redatto secondo la normativa civilistica e i principi contabili italiani;
– la costruzione e la lettura del bilancio di esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali;
– i più rilevanti giudizi di valore funzionali alla redazione del bilancio sia secondo la normativa civilistica e i principi contabili italiani sia secondo i principi contabili internazionali;
– i principali profili fiscali connessi alla costruzione del bilancio di esercizio;
– i fondamenti essenziali del bilancio consolidato di gruppo.
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe avere maturato conoscenze adeguate in merito a:
– i principi fondamentali della gestione aziendale;
– i caratteri essenziali delle strutture e delle logiche di funzionamento delle imprese, nei loro profili istituzionali, competitivi e organizzativi;
– il modello contabile, ossia il processo di riconoscimento dei valori nel sistema contabile (secondo il metodo della partita doppia) e nelle sintesi di fine esercizio.
– i principi fondamentali della gestione aziendale;
– i caratteri essenziali delle strutture e delle logiche di funzionamento delle imprese, nei loro profili istituzionali, competitivi e organizzativi;
– il modello contabile, ossia il processo di riconoscimento dei valori nel sistema contabile (secondo il metodo della partita doppia) e nelle sintesi di fine esercizio.
Metodi didattici
Il corso si articola in un ciclo di lezioni svolte con l’ausilio di slides e di altro materiale di supporto. Le slides sono messe a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma E-learning prima di ciascuna lezione.
In parallelo alle lezioni sarà tenuto un ciclo organico di esercitazioni strumentali all’approfondimento dei principi di redazione e dei criteri di valutazione di bilancio. Durante il corso si farà riferimento a casi concreti tratti da reali bilanci aziendali. Il testo di ciascuna esercitazione è messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma web prima della relativa soluzione.
In parallelo alle lezioni sarà tenuto un ciclo organico di esercitazioni strumentali all’approfondimento dei principi di redazione e dei criteri di valutazione di bilancio. Durante il corso si farà riferimento a casi concreti tratti da reali bilanci aziendali. Il testo di ciascuna esercitazione è messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma web prima della relativa soluzione.
Verifica Apprendimento
È previsto lo svolgimento di una prova intermedia, il cui eventuale esito positivo consente il superamento di un terzo dell'esame, con un peso pari a un terzo rispetto al voto finale, con la conseguenza che il programma di cui alla prova intermedia non sarà riproposto nella prova finale. La prova intermedia è strutturata in domande a risposte multiple (di carattre sia teorico-generale sia applicativo-quantitativo). L’eventuale esito positivo conseguito nella prova intermedia può essere fatto valere solo negli appelli della prima sessione d’esami immediatamente successiva.
Se lo studente non sostiene o non supera la prova intermedia, deve sostenere una prova generale che verte sul programma integrale.
L’esame integrale è strutturato in una prova scritta, articolata in tre parti: la prima parte è strutturata in domande a risposte multiple (di carattre sia teorico-generale sia applicativo-quantitativo) relative ai punti 1, 2, 3 e 5 del programma; la seconda parte è composta da un’articolata domanda a risposta aperta relativa al punto 4 del programma. La terza parte dell’esame è costituita da un esercizio teso a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite e le competenze specifiche maturate dallo studente sugli aspetti operativi del programma.
Lo studente supera la prova se consegue un punteggio di almeno 18/30 in ciascuna delle tre parti dell’esame.
Gli studenti che hanno superato la prova intermedia potranno svolgere solo la seconda e la terza parte previste dalla prova integrale.
Se lo studente non sostiene o non supera la prova intermedia, deve sostenere una prova generale che verte sul programma integrale.
L’esame integrale è strutturato in una prova scritta, articolata in tre parti: la prima parte è strutturata in domande a risposte multiple (di carattre sia teorico-generale sia applicativo-quantitativo) relative ai punti 1, 2, 3 e 5 del programma; la seconda parte è composta da un’articolata domanda a risposta aperta relativa al punto 4 del programma. La terza parte dell’esame è costituita da un esercizio teso a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite e le competenze specifiche maturate dallo studente sugli aspetti operativi del programma.
Lo studente supera la prova se consegue un punteggio di almeno 18/30 in ciascuna delle tre parti dell’esame.
Gli studenti che hanno superato la prova intermedia potranno svolgere solo la seconda e la terza parte previste dalla prova integrale.
Contenuti
1. Teoria generale del bilancio esercizio.
2. La disciplina del bilancio di esercizio in Italia.
3. I documenti del sistema informativo di bilancio.
4. Le valutazioni nel bilancio di esercizio.
5. Introduzione al bilancio consolidato.
2. La disciplina del bilancio di esercizio in Italia.
3. I documenti del sistema informativo di bilancio.
4. Le valutazioni nel bilancio di esercizio.
5. Introduzione al bilancio consolidato.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
A. PALMA (a cura di), Il bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 2022.
R. STACCHEZZINI (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, La Rapida, Verona, ultima edizione.
La preparazione all’esame si completa con il materiale messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma E-learning (slides delle lezioni e altra documentazione).
Orari e luogo di ricevimento sono comunicati nella pagina web del docente.
R. STACCHEZZINI (a cura di), Esercizi in tema di bilancio d’impresa, La Rapida, Verona, ultima edizione.
La preparazione all’esame si completa con il materiale messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma E-learning (slides delle lezioni e altra documentazione).
Orari e luogo di ricevimento sono comunicati nella pagina web del docente.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found