ID:
GIU0662
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
DIRITTO TRIBUTARIO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 15/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a far acquisire allo studente le conoscenze utili a padroneggiare fondamenti e caratteristiche del sistema tributario italiano, nelle sue principali imposte (IRPEF e IRES), e le competenze necessarie per interpretare le fonti, nella loro dimensione nazionale e sovranazionale. Lo studente conoscerà i criteri che regolano la determinazione della ricchezza imponibile e il riparto delle spese pubbliche. Distinguerà, in particolare, le categorie reddituali (redditi fondiari, di capitale, di lavoro autonomo e dipendente, d'impresa e diversi) in ragione delle regole che presiedono alla determinazione della base imponibile. Imparerà ad affrontare i problemi giuridici, tramite la soluzione di casi concreti, che richiedono capacità analitiche e di argomentazione.
Prerequisiti
È consigliata l'acquisizione dei crediti relativi al corso di diritto commerciale.
Metodi didattici
Il corso prevede l’erogazione di lezioni in presenza, accompagnate da una didattica di tipo esperienziale: esercitazioni, discussione di casi e materiali, e testimonianze esterne.
Durante le lezioni è necessario l’uso del Codice Tributario (il più aggiornato).
Durante le lezioni è necessario l’uso del Codice Tributario (il più aggiornato).
Verifica Apprendimento
L’esame consisterà in una prova orale, cui si accede esclusivamente previo superamento di un test a risposta multipla
(il cui esito positivo presuppone la corretta risposta ad almeno 12 domande su 15).
Tanto la prova scritta quanto quella orale hanno ad oggetto le tematiche trattate durante il corso e indicate nel programma pubblicato.
La prova scritta dura 30 minuti e viene corretta immediatamente dalla Commissione. L'esito viene comunicato agli studenti dopo la correzione.
L'esame orale (al quale si accede solo se si è superata la prova scritta) verte su 5/6 domande riferite al programma
del corso e finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obbiettivi di conoscenza del corso.
Per acquisire la sufficienza (18-20/30) è necessaria una franca conoscenza degli elementi essenziali del sistema tributario e delle imposte sul reddito, esposti con linguaggio tecnico e appropriato.
La votazione di:
- 20-24/30 è assegnata a chi dimostra anche una buona conoscenza dei principi, dei criteri di determinazione del
reddito e delle imposte e delle categorie di reddito;
- 25-27/30 è assegnata a chi dimostra anche capacita di analisi critica.
- 28-30/30 è assegnata a chi dimostra un'ottima conoscenza ed esposizione della materia, analisi critica, capacità di collegamento interdisciplinare.
Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, di capacità di analisi critica, e di padronanza del linguaggio giuridico e tecnico il docente può attribuire la lode.
Non sono previste differenze di programma d'esame e di testi di studio per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione
(il cui esito positivo presuppone la corretta risposta ad almeno 12 domande su 15).
Tanto la prova scritta quanto quella orale hanno ad oggetto le tematiche trattate durante il corso e indicate nel programma pubblicato.
La prova scritta dura 30 minuti e viene corretta immediatamente dalla Commissione. L'esito viene comunicato agli studenti dopo la correzione.
L'esame orale (al quale si accede solo se si è superata la prova scritta) verte su 5/6 domande riferite al programma
del corso e finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obbiettivi di conoscenza del corso.
Per acquisire la sufficienza (18-20/30) è necessaria una franca conoscenza degli elementi essenziali del sistema tributario e delle imposte sul reddito, esposti con linguaggio tecnico e appropriato.
La votazione di:
- 20-24/30 è assegnata a chi dimostra anche una buona conoscenza dei principi, dei criteri di determinazione del
reddito e delle imposte e delle categorie di reddito;
- 25-27/30 è assegnata a chi dimostra anche capacita di analisi critica.
- 28-30/30 è assegnata a chi dimostra un'ottima conoscenza ed esposizione della materia, analisi critica, capacità di collegamento interdisciplinare.
Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, di capacità di analisi critica, e di padronanza del linguaggio giuridico e tecnico il docente può attribuire la lode.
Non sono previste differenze di programma d'esame e di testi di studio per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione
Contenuti
Dopo l’esame dei fondamenti del sistema tributario italiano, delle sue fonti e dei suoi principi ispiratori, il corso si concentra sulla disciplina delle imposte sui redditi, con particolare attenzione alle categorie reddituali.
Il programma nel dettaglio è il seguente:
Il principio di riserva di legge (art. 23 Cost.)
Le fonti e lo Statuto dei diritti del contribuente
La nozione di tributo (elementi essenziali, esclusioni, esenzioni, assimilazioni)
I principi UE applicabili in materia tributaria
I principi di capacità contributiva (art. 53 Cost.) e di imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione (art. 97 Cost.)
La dichiarazione tributaria
La disciplina dell'IRPEF e dell'IRES
Presupposto d'imposta
Soggetti passivi
Residenza fiscale e stabile organizzazione
Base imponibile
Redditi prodotti in forma associata
Periodo di imposta
Determinazione del reddito complessivo, disciplina delle perdite, oneri deducibili
Determinazione dell’imposta, oneri detraibili
Tassazione separata
Applicazione dell’imposta ai non residenti
Le categorie di redditi in dettaglio
Redditi fondiari
Redditi di lavoro dipendente e autonomo
Redditi di capitali e diversi
Reddito d’impresa:
nozione di imprenditore fiscale;
determinazione del reddito (contabilità semplificata e ordinaria) e criteri che presiedono la sua determinazione - art. 109. TUIR;
i beni relativi all’impresa;
componenti positive del reddito d’impresa: in particolare i ricavi, le plusvalenze patrimoniali, l’istituto della participation exemption, dividendi interessi, proventi immobiliari;
componenti negativi: in particolare gli ammortamenti dei beni materiali, immateriali e gratuitamente devolvibili, gli accantonamenti, spese pluriennali, perdite.
Le prime 14/20 ore del corso sono dedicate all'illustrazione dei principi generali dell'ordinamento tributario e degli elementi fondamentali delle imposte sul reddito. Le successive 20 ore sono dedicate all'analisi delle singole categorie di reddito (almeno 3 ore per ogni tipologia, salvo il reddito d'impresa al quale sono riservate almeno 6 ore).
Il programma nel dettaglio è il seguente:
Il principio di riserva di legge (art. 23 Cost.)
Le fonti e lo Statuto dei diritti del contribuente
La nozione di tributo (elementi essenziali, esclusioni, esenzioni, assimilazioni)
I principi UE applicabili in materia tributaria
I principi di capacità contributiva (art. 53 Cost.) e di imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione (art. 97 Cost.)
La dichiarazione tributaria
La disciplina dell'IRPEF e dell'IRES
Presupposto d'imposta
Soggetti passivi
Residenza fiscale e stabile organizzazione
Base imponibile
Redditi prodotti in forma associata
Periodo di imposta
Determinazione del reddito complessivo, disciplina delle perdite, oneri deducibili
Determinazione dell’imposta, oneri detraibili
Tassazione separata
Applicazione dell’imposta ai non residenti
Le categorie di redditi in dettaglio
Redditi fondiari
Redditi di lavoro dipendente e autonomo
Redditi di capitali e diversi
Reddito d’impresa:
nozione di imprenditore fiscale;
determinazione del reddito (contabilità semplificata e ordinaria) e criteri che presiedono la sua determinazione - art. 109. TUIR;
i beni relativi all’impresa;
componenti positive del reddito d’impresa: in particolare i ricavi, le plusvalenze patrimoniali, l’istituto della participation exemption, dividendi interessi, proventi immobiliari;
componenti negativi: in particolare gli ammortamenti dei beni materiali, immateriali e gratuitamente devolvibili, gli accantonamenti, spese pluriennali, perdite.
Le prime 14/20 ore del corso sono dedicate all'illustrazione dei principi generali dell'ordinamento tributario e degli elementi fondamentali delle imposte sul reddito. Le successive 20 ore sono dedicate all'analisi delle singole categorie di reddito (almeno 3 ore per ogni tipologia, salvo il reddito d'impresa al quale sono riservate almeno 6 ore).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolgerà su appuntamento da concordare con preventivamente con il Docente.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found