Il corso mira a far conoscere i principali rapporti negoziali che si ricorrono nel settore del fashion sia con riferimento ai rapporti fra imprese (contratti B2B) sia con riferimento ai rapporti fra imprese e professionisti, con o senza l'intervento di soggetti terzi che svolgono attività di intermediazione e mira ad individuare le peculiarità del settore
Prerequisiti
Costituisce prerequisito il superamento dell'esame di istituzioni di diritto privato
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e materiali di approfondimento di carattere pratico, come modelli contrattuali e slides, che verranno pubblicati sulla piattaforma e-learning
Verifica Apprendimento
Lo svolgimento dell'esame è orale. Per i soli studenti frequentanti è previsto un programma limitato agli argomenti trattati a lezione. In alternativa all'esposizione orale, gli studenti frequentanti possono presentare delle relazioni scritte sugli argomenti indicati sulla pagina e-learining
Contenuti
Il corso ha per oggetto lo studio, anche mediante l'esame di modelli contrattuali, dei principali rapporti negoziali che ricorrono nel settore della moda.
30 ore di corso sono in comune con il corso di contratti di impresa tenuto dal Prof. Geo Magri, mentre 20 ore di lezione sono impartite dalla Prof.ssa Feola.
Per la preparazione dell'esame, si richiede lo studio di ENTRAMBI i seguenti testi:
I contratti dell'impresa, Volume I, a cura di Salvatore Monticelli, anno 2021, ed Monticelli (da pag 1 a pag 190)
Fashion Law. le problematiche giuridiche della filiera della moda, a cura di Barbara Pozzo e Valentina jacometti, 2017, Giuffré (per intero)
Per i frequntanti, il programma avrà ad oggetto specifico i seguenti argomenti, trattati a lezione:
I contratti di impresa: contratti B2B, contratti B2C, terzo contratto Contratto di distribuzione Appalto Contratto di subfornitura nelle attività produttive Contratto di rete Locazione commerciale Pop up store e flagship store Franchising Mandato Ingaggio di modelli e stilisti Agenzia nel settore del commercio e nell'ingaggio di stilisti e modelli Outsourcing L'influencer: posizionamento sul mercato e rapporti contrattuali Lo svolgimento dell'esame è orale.