ID:
GIU0681
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 25/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è comprendere ed approfondire l’approccio teorico e pratico al genere giuridico ed alla sua trattazione, nonché le tecniche di lettura, scrittura e comunicazione acquisite nel corso base di Inglese giuridico, sviluppando strumenti linguistici indispensabili per gestire, interpretare e tradurre efficacemente un legal document. Durante il corso si indagheranno le differenze settoriali fra Legalese e Plain English e verranno inoltre esaminate diverse tipologie testuali, sviluppando riflessioni sulle caratteristiche dei principali istituti giuridici dei paesi di Common Law, sulla terminologia giuridica tipica dell’Unione europea e sulla consultazione di risorse online per acquisire tecniche informatiche di ricerca avanzata.
L’insegnamento intende anche promuovere nello studente la capacità di argomentare con autonomia di giudizio, nonché avvalendosi di parametri critici, a loro volta fondati su una corretta ermeneutica, ispirati da una matura sensibilità linguistico-giuridica e abilità di ricerca terminologica autonoma in qualsivoglia disciplina giuridica e tipologia di legal document da tradurre o consultare.
L’insegnamento intende anche promuovere nello studente la capacità di argomentare con autonomia di giudizio, nonché avvalendosi di parametri critici, a loro volta fondati su una corretta ermeneutica, ispirati da una matura sensibilità linguistico-giuridica e abilità di ricerca terminologica autonoma in qualsivoglia disciplina giuridica e tipologia di legal document da tradurre o consultare.
Prerequisiti
Prerequisito ottimale è la conoscenza dell’inglese generale pari o superiore al livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages.
Metodi didattici
Il corso si svolge nel secondo semestre e prevede 50 ore di lezione, in cui l’analisi grammaticale e lessicale sarà integrata da esercitazioni pratiche e attività di lettura, traduzione e comprensione testuale.
Durante il corso saranno utilizzate diverse risorse online e strumenti di intelligenza artificiale, nonché schede tratte da siti in materia e materiali forniti e preparati direttamente dalla docente.
Durante il corso saranno utilizzate diverse risorse online e strumenti di intelligenza artificiale, nonché schede tratte da siti in materia e materiali forniti e preparati direttamente dalla docente.
Verifica Apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta (test inclusivo – a titolo esemplificativo ma non esaustivo - di listening, reading and use of English exercices, matching o gap-filling, traduzione di espressioni in Legal English, domande a risposta multipla, vero/falso). Durante l’esame è consentito solo l’uso del dizionario di inglese monolingue e di vocabolari di inglese monolingue di ambito giuridico/commerciale.
Contenuti
Il corso è suddiviso in cinque aree tematiche: diritto societario, diritto penale, trust, diritto successorio e profili normativi e giurisprudenziali in materia di sicurezza e igiene sul luogo di lavoro. Ciascun modulo prevede un’introduzione alla materia mettendo a confronto i più importanti principi e istituti tipici dei paesi di Common Law e italiani al fine di sviluppare uno specifico glossario Inglese-Italiano di settore, saper consultare le fonti più opportune durante la traduzione e/o la predisposizione di un legal document e comprendere l’influenza linguistico-giuridica di eventuali organizzazioni e convenzioni internazionali di settore.
La prima parte del corso sarà dedicata al diritto societario nei paesi di Common Law, nonché al peso dell’Unione europea in materia e alle principali differenze linguistico-giuridiche con il diritto societario italiano. In particolare si esaminerà la terminologia e le più frequenti criticità linguistiche in relazione alle diverse tipologie societarie, all’organigramma aziendale, alla costituzione di una società, alle operazioni societarie principali, alle quotazioni in borsa e alla contrattualistica tipica del settore societario, nonché al contesto finanziario e contabile di una società.
Nella seconda parte del corso si esamineranno gli aspetti linguistico-giuridici del diritto penale nei paesi di Common Law, con un’introduzione ai concetti e alle categorie fondamentali della materia (concetto di reato, responsabilità penale, cause di giustificazione e di esclusione della colpevolezza, circostanze del reato e concorso di persone). In particolare si affronteranno i principali reati contro la persona e i reati contro il patrimonio, esaminando nello specifico testi e database terminologici dedicati a reati e regimi sanzionatori.
Seguirà una parte del corso dedicata al trust, con un accenno alle convenzioni internazionali in materia di trust, alle varie tipologie di trust, alle clausole generali e alla differenza fra trust, proprietà fiduciaria e amministrazione fiduciaria.
Nella seconda parte del corso si proseguirà con un’introduzione al diritto successorio nei paesi di Common Law, con particolare riferimento al Regno Unito e agli Stati Uniti. Si evidenzieranno le principali convenzioni internazionali, le disposizioni dell’Unione europea in materia e le differenze linguistico-giuridiche con l’ordinamento italiano, creando un glossario Inglese-Italiano specifico e sviluppando padronanza nella comparazione ed interpretazione di fonti e legal documents di matrice successoria.
La parte conclusiva del corso sarà dedicata ai profili normativi e giurisprudenziali nazionali, europei e dei principali paesi di Common Law in materia di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro, al fine di acquisire un opportuno vocabolario giuridico in relazione a differenti contesti lavorativi, situazioni di rischio, emergenze, elementi assicurativi e profili di responsabilità.
La prima parte del corso sarà dedicata al diritto societario nei paesi di Common Law, nonché al peso dell’Unione europea in materia e alle principali differenze linguistico-giuridiche con il diritto societario italiano. In particolare si esaminerà la terminologia e le più frequenti criticità linguistiche in relazione alle diverse tipologie societarie, all’organigramma aziendale, alla costituzione di una società, alle operazioni societarie principali, alle quotazioni in borsa e alla contrattualistica tipica del settore societario, nonché al contesto finanziario e contabile di una società.
Nella seconda parte del corso si esamineranno gli aspetti linguistico-giuridici del diritto penale nei paesi di Common Law, con un’introduzione ai concetti e alle categorie fondamentali della materia (concetto di reato, responsabilità penale, cause di giustificazione e di esclusione della colpevolezza, circostanze del reato e concorso di persone). In particolare si affronteranno i principali reati contro la persona e i reati contro il patrimonio, esaminando nello specifico testi e database terminologici dedicati a reati e regimi sanzionatori.
Seguirà una parte del corso dedicata al trust, con un accenno alle convenzioni internazionali in materia di trust, alle varie tipologie di trust, alle clausole generali e alla differenza fra trust, proprietà fiduciaria e amministrazione fiduciaria.
Nella seconda parte del corso si proseguirà con un’introduzione al diritto successorio nei paesi di Common Law, con particolare riferimento al Regno Unito e agli Stati Uniti. Si evidenzieranno le principali convenzioni internazionali, le disposizioni dell’Unione europea in materia e le differenze linguistico-giuridiche con l’ordinamento italiano, creando un glossario Inglese-Italiano specifico e sviluppando padronanza nella comparazione ed interpretazione di fonti e legal documents di matrice successoria.
La parte conclusiva del corso sarà dedicata ai profili normativi e giurisprudenziali nazionali, europei e dei principali paesi di Common Law in materia di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro, al fine di acquisire un opportuno vocabolario giuridico in relazione a differenti contesti lavorativi, situazioni di rischio, emergenze, elementi assicurativi e profili di responsabilità.
Lingua Insegnamento
Inglese-Italiano
Altre informazioni
La docente riceve gli Studenti alla fine delle lezioni previo appuntamento al seguente indirizzo mail: roberta.bogni@uninsubria.it
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found