Il Corso si articola in due moduli. Il primo, di carattere generale e introduttivo, è diretto ad approfondire, con taglio interdisciplinare, i temi connessi all'intervento dello Stato nel mercato, quale fenomeno complesso e multidimensionale, con specifico riferimento all’ambiente. In particolare, verrà trattata la questione del cambiamento climatico e del rapporto tra economia ed ecosistema. Il secondo, di carattere speciale, analizza – anche attraverso l’analisi del diritto positivo e della giurisprudenza italiana e comunitaria – alcuni degli strumenti implementati a livello europeo e nazionale per realizzare la c.d. “svolta verde”.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. È consigliabile aver frequentato i corsi di Istituzioni di diritto privato e Diritto costituzionale.
Metodi didattici
La materia sarà trattata attraverso lo studio e la discussione in aula di casi pratici, oltre che attraverso l’analisi e l’approfondimento delle categorie teoriche. Frequenza a) la frequenza rileva come parametro di valutazione, in sede di esame finale; b) il programma riservato ai frequentanti è diversificato e tiene conto delle ore di studio maturate a lezione c) gli studenti frequentanti potranno partecipare, a loro discrezione, ad eventuale prova intermedia, del cui esito si terrà conto, esclusivamente in bonam partem, in sede di colloquio finale. e) gli studenti intenzionati a frequentare sono invitati a iscriversi nell'apposita lista, che verrà loro resa disponibile all’inizio del corso
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso appelli di esame orale. Gli studenti frequentanti potranno partecipare, a loro discrezione, ad eventuale prova intermedia, del cui esito si terrà conto, esclusivamente in bonam partem, in sede di colloquio finale.
Contenuti
I. Parte generale 1. Le ragioni teoriche dell’intervento pubblico in materia economica nel prisma dell’ambiente. 2. Complessità, interdipendenze e beni comuni 3. I limiti del mercato 4. I limiti della mano pubblica II. Seconda parte: Analisi di diritto positivo 1. modelli tradizionali di intervento pubblico in economia: il caso del settore elettrico (l’attività di impresa pubblica e i servizi pubblici; la privatizzazione dei soggetti e la liberalizzazione delle attività) 2. nuove prospettive: intervento pubblico in economia e sviluppo sostenibile. La legge costituzionale in materia di tutela ambientale (la riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione). Il Green deal.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il ricevimento degli studenti si articolerà su due giorni della settimana, per un totale di circa 4 ore; inoltre, durante il periodo di svolgimento della didattica frontale, sarà possibile formulare richieste di chiarimenti, oltre che nel corso della lezione, anche al termine della stessa. Il docente è, peraltro, disponibile a concordare un diverso orario di ricevimento, previa richiesta rivoltagli attraverso l’indirizzo mail di Ateneo, la Segreteria didattica o altri canali istituzionali. Le occasioni di interazione potrebbero avvenire anche da remoto.