Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0836 - FILOSOFIA DEL PRESENTE

insegnamento
ID:
SCV0836
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
FILOSOFIA TEORETICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Sulla base delle abilità e delle conoscenze fondamentali acquisite nel corso di Filosofia della Storia (I anno), il corso di Filosofia del Presente propone anzitutto un percorso di concreto avvicinamento alla pratica della filosofia, al suo modo di problematizzare e costruire conoscenza. Il «presente» a cui il corso si riferisce in termini filosofici non è infatti da intendere come mera «attualità», ma come il luogo della realtà vissuta in prima persona: un «presente» sempre «in corso», mai totalmente traducibile nell’oggetto di una conoscenza universale e nell’ordine del tempo lineare. Entro questa cornice, il corso intende fare luce su alcune delle principali traiettorie di ricerca della filosofia contemporanea, mostrando la profonda cogenza che le questioni poste in una prospettiva schiettamente teoretica rivelano anche sul piano etico, gnoseologico ed epistemologico, sociale e politico.

Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano:
- affinamento delle abilità nell’utilizzo del lessico e dell’argomentazione filosofica;
- capacità di interpretare e problematizzare le nozioni di «realtà vissuta» e «realtà saputa», «esistenza» e «conoscenza»;
- capacità di cogliere i risvolti etici, sociali e politici della riflessione filosofica intorno ai criteri di verità e storicità della conoscenza;
- capacità critica di leggere il presente, consapevoli delle trasformazioni culturali che ridefiniscono il senso dell’azione e della conoscenza umane nelle diverse epoche storiche.

Prerequisiti


Non è previsto alcun prerequisito.

Metodi didattici


Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 56 ore), a cui si aggiungeranno 12 ore di attività laboratoriale/seminariale a carattere interdisciplinare, che favoriranno l’attiva partecipazione degli studenti. Durante l’attività laboratoriale/seminariale gli studenti dovranno presentare e discutere in aula degli elaborati scritti riguardanti i temi trattati. Gli elaborati saranno considerati parte integrante dei risultati da sottoporre a verifica dell’apprendimento.

Verifica Apprendimento


La verifica dell’apprendimento consisterà nella sola prova orale, con valutazione in trentesimi.
L’esito della verifica si riterrà positivo al raggiungimento della valutazione di 18/30.
Durante il colloquio verranno poste da tre a cinque domande atte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi, in stretto riferimento ai testi previsti, anche mediante lettura e commento di passi a scelta del docente. È perciò necessario portare con sé i testi in programma al momento della prova d’esame.
Il voto finale terrà conto anche dei materiali elaborati e presentati dagli studenti durante le ore di attività laboratoriale/seminariale. La valutazione si baserà sui seguenti criteri: esattezza delle risposte (60%), padronanza linguistica e argomentativa (30%), capacità di formulare in autonomia un giudizio critico adeguatamente motivato (10%).

Contenuti

Le attività didattiche si articoleranno su tre livelli interconnessi.
1) PARTE GENERALE (20 ore circa). Nella prima parte del corso si presenteranno gli orientamenti principali della riflessione fenomenologica ed ermeneutica novecentesca, a partire da due domande fondamentali: in che modo la realtà si fa presente nella nostra esperienza? Quale rapporto c’è tra interpretazione e verità dell’esperienza?
2) PARTE MONOGRAFICA (36 ore circa). La parte centrale del corso sarà dedicata al tema «PROSPETTIVE DI VERITÀ». Si prenderanno le mosse da due filosofi tra loro molto lontani, Friedrich Nietzsche (1844-1900) e Jean-Paul Sartre (1905-1980), per porre in luce le condizioni pratiche a partire dalle quali emerge, nelle umane culture, la nozione stessa di “verità”, nelle sue diverse prospettive e interpretazioni.
3) LABORATORI/SEMINARI (12 ore). La parte conclusiva del corso prevede attività di approfondimento di alcuni temi trattati a lezione. Nelle ore di laboratori/seminari gli studenti presenteranno in aula delle relazioni sulla base di materiali scritti elaborati individualmente o in gruppo.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


La docente riceve gli studenti previo appuntamento, da concordare via email scrivendo all’indirizzo florinda.cambria@uninsubria.it.

Corsi

Corsi

STORIA E STORIE DEL MONDO CONTEMPORANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMBRIA FLORINDA
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0