ID:
SCV0755
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di focalizzare il concetto di format televisivo di non-fiction all’interno dell’ecosistema mediale contemporaneo, sia dal punto di vista editoriale e linguistico, sia da quello produttivo-distributivo. In particolare verrà approfondita la macro-area del factual entertainment, per la sua centralità nel panorama televisivo, in termini di: ricerca e innovazione te-matico-linguistica, ibridazione e estensione realizzativa.
L’obiettivo è quello di fornire una sistematizzazione critica di alcune delle tendenze in atto più rilevanti del sistema televisivo:
- ri-definizione del sistema dei generi televisivi
- consolidamento di un approccio alternativo al trattamento della realtà: il factual come nuova forma di storytelling alternativa e complementare quella della “pura fiction”, dalle stories alle histories of life
- soddisfacimento dei bisogni di entertainment del pubblico attraverso forme e linguaggi antagonisti a quelle formule classiche (show, comedy panel.)
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano:
- conoscenza delle logiche di trattamento della realtà, in funzione delle strategie editoriali e delle esigenze di soddisfacimento del target
- capacità di riconoscimento dei codici del format
- capacità di analizzare testualmente il prodotto televisivo e di collocarlo rispetto all’offerta editoriale e del sistema socio-culturale di riferimento
- capacità di riconoscere le diverse forme di factual entertaiment
L’obiettivo è quello di fornire una sistematizzazione critica di alcune delle tendenze in atto più rilevanti del sistema televisivo:
- ri-definizione del sistema dei generi televisivi
- consolidamento di un approccio alternativo al trattamento della realtà: il factual come nuova forma di storytelling alternativa e complementare quella della “pura fiction”, dalle stories alle histories of life
- soddisfacimento dei bisogni di entertainment del pubblico attraverso forme e linguaggi antagonisti a quelle formule classiche (show, comedy panel.)
Tra i risultati di apprendimento attesi si segnalano:
- conoscenza delle logiche di trattamento della realtà, in funzione delle strategie editoriali e delle esigenze di soddisfacimento del target
- capacità di riconoscimento dei codici del format
- capacità di analizzare testualmente il prodotto televisivo e di collocarlo rispetto all’offerta editoriale e del sistema socio-culturale di riferimento
- capacità di riconoscere le diverse forme di factual entertaiment
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 40 ore di lezione + 12 di approfondimento seminariale)
Verifica Apprendimento
È richiesto lo studio integrale dei seguenti testi obbligatori:
- J.K. Chalaby, L’era dei format, minimum fax, Roma 2017
- A. Fiacco, Fare televisione. I format, Laterza, Bari, 2013
È inoltre richiesto lo studio di uno dei seguenti testi a scelta (sostituibile dal paper):
o A. Bisogno, La tv invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana, Carocci, Roma, 2015
o A. Bisogno, La storia in TV. Immagine e memoria collettiva, Carocci, Roma, 2009
La verifica di apprendimento finale prevede una prova scritta obbligatoria per tutti (senza l'ausilio di appunti o libri), della durata di 1 ora, valutata in trentesimi, con 6 domande aperte sui testi in bibliografia.
Ciascuna delle domande aperte è volta a verificare la conoscenza del sistema editoriale, produttivo ed economico del factual entertainment, ed è valutata per un massimo di 5 punti.
Le prime 5 domande sono relative ai testi obbligatori e l’ultima domanda è relativa al testo a scelta, indicati nella sezione “Testi di riferimento”.
La valutazione delle risposte (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi e di collocamento editoriale di un prodotto di factual entertainment (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di elaborare un paper di analisi di un prodotto di factual entertainment (da consegnare in formato digitale, via e-mail, entro la data dell’appello d’esame al quale lo studente si iscrive, e composta da 5-10 pagine ca. ciascuna da 3000 battute); le modalità di elaborazione del paper e i termini della sua validità verranno illustrati durante le lezioni.
L’elaborazione del paper sostituisce la preparazione del testo a scelta (si veda la sezione “testi”) e quindi una delle domande aperte della prova scritta.
La valutazione del paper (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi e di collocamento editoriale di un prodotto di factual entertainment (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
- J.K. Chalaby, L’era dei format, minimum fax, Roma 2017
- A. Fiacco, Fare televisione. I format, Laterza, Bari, 2013
È inoltre richiesto lo studio di uno dei seguenti testi a scelta (sostituibile dal paper):
o A. Bisogno, La tv invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana, Carocci, Roma, 2015
o A. Bisogno, La storia in TV. Immagine e memoria collettiva, Carocci, Roma, 2009
La verifica di apprendimento finale prevede una prova scritta obbligatoria per tutti (senza l'ausilio di appunti o libri), della durata di 1 ora, valutata in trentesimi, con 6 domande aperte sui testi in bibliografia.
Ciascuna delle domande aperte è volta a verificare la conoscenza del sistema editoriale, produttivo ed economico del factual entertainment, ed è valutata per un massimo di 5 punti.
Le prime 5 domande sono relative ai testi obbligatori e l’ultima domanda è relativa al testo a scelta, indicati nella sezione “Testi di riferimento”.
La valutazione delle risposte (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi e di collocamento editoriale di un prodotto di factual entertainment (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di elaborare un paper di analisi di un prodotto di factual entertainment (da consegnare in formato digitale, via e-mail, entro la data dell’appello d’esame al quale lo studente si iscrive, e composta da 5-10 pagine ca. ciascuna da 3000 battute); le modalità di elaborazione del paper e i termini della sua validità verranno illustrati durante le lezioni.
L’elaborazione del paper sostituisce la preparazione del testo a scelta (si veda la sezione “testi”) e quindi una delle domande aperte della prova scritta.
La valutazione del paper (per un massimo di 5 punti) terrà conto della capacità di analisi e di collocamento editoriale di un prodotto di factual entertainment (60%) e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi (40%).
Lo studente per superare la verifica di apprendimento deve aver raggiunto il punteggio totale di 18/30.
Contenuti
Il corso analizzerà nello specifico i seguenti argomenti:
- evoluzione del concetto e della funzione di format televisivo (indicativamente 20 ore): definizione e tassonomia di base, organizzazione sintattica, semantica e pragmatica; logiche di trasformazione e di ibridazione; superamento dei confini e interazione reciproca tra le categorie; relazione con l’identità editoriale, produttiva e di target delle aree di programmazione
- posizionamento del factual entertainment all’interno del sistema dei generi (indicativamente 20 ore): organizzazione tassonomica di base; evoluzione del genere e dei linguaggi; sovrapposizioni e sostituzioni tematiche e funzionali rispetto ai generi tradizionali (in particolare show e fiction); soddisfacimento delle esigenze del pubblico
La parte del corso dedicata ai seminari interdisciplinari in modalità “crossover” (per un massimo di 12 ore), prevederà la partecipazione di altri docenti del corso, per approfondire, comprendere e interpretare gli argomenti trattati attraverso diverse chiavi di lettura.
- evoluzione del concetto e della funzione di format televisivo (indicativamente 20 ore): definizione e tassonomia di base, organizzazione sintattica, semantica e pragmatica; logiche di trasformazione e di ibridazione; superamento dei confini e interazione reciproca tra le categorie; relazione con l’identità editoriale, produttiva e di target delle aree di programmazione
- posizionamento del factual entertainment all’interno del sistema dei generi (indicativamente 20 ore): organizzazione tassonomica di base; evoluzione del genere e dei linguaggi; sovrapposizioni e sostituzioni tematiche e funzionali rispetto ai generi tradizionali (in particolare show e fiction); soddisfacimento delle esigenze del pubblico
La parte del corso dedicata ai seminari interdisciplinari in modalità “crossover” (per un massimo di 12 ore), prevederà la partecipazione di altri docenti del corso, per approfondire, comprendere e interpretare gli argomenti trattati attraverso diverse chiavi di lettura.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti su appuntamento via e-mail (andrea.bellavita@uninsubria.it), presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate (Padiglione Rossi).
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found