Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0791 - GENERI CINEMATOGRAFICI

insegnamento
ID:
SCV0791
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire le principali questioni storiche, teoriche ma anche sociali relative all'evoluzione dei generi cinematografici prevalenti a partire dagli ‘70 del secolo scorso, in particolare nell'ambito delle cinematografie nazionali di Stati Uniti, Francia e Italia, con un approccio anche comparato.
Le aree di indagine saranno principalmente due:
i generi del cinema: un'analisi comparata dei principali generi cinematografici, noir, western, commedia, fantascienza, melodramma, horror. Il loro sviluppo, la funzione sociale, i meccanismi psicologici, estetici e produttivi che ne hanno caratterizzato l'evoluzione
la fantascienza distopica: caratteristiche e ruolo sociale di un filone specifico del genere attraverso l'analisi di film ma anche ricorrendo a percorsi letterari, per individuare gli autori (cineasti, scrittori) che hanno permesso la contaminazione tra linguaggi per la rappresentazione di una visione cupa ma verosimile del futuro.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 40 ore)

Verifica Apprendimento

La verifica dell’approfondimento consiste nella sola prova orale. Verranno poste allo studente alcune domande specifiche atte all'accertamento dell'acquisizione delle conoscenze ed abilità attese sopra descritte (“Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi”). Il voto finale sarà determinato dal grado di acquisizione di tali conoscenze ed abilità, con i seguenti criteri che tengono debitamente conto anche della prospettiva interdisciplinare caratterizzante il Corso di Laurea: conoscenza della materia trattata (40%); capacità, durante l’esposizione, di sintesi ed analisi (20%); capacità di formulare in autonomia un giudizio critico adeguatamente motivato (20%); padronanza espressiva e di linguaggio (20%).

Contenuti

Il corso analizzerà nello specifico i seguenti argomenti:
elementi di base di storia del cinema dal 1950 ai giorni nostri
caratteristiche generali - formali e tematiche - dei principali generi del periodo di riferimento
approfondimento delle caratteristiche formali e tematiche dei generi che costituiscono l'area di indagine
tendenze dei generi cinematografici contemporanei
analisi completa di alcuni film considerati seminali nella dialettica dei generi che costituiscono l'area di indagine (almeno 1 titolo per genere)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

i titoli dei film da analizzare saranno comunicati a inizio corso

Corsi

Corsi

STORIA E STORIE DEL MONDO CONTEMPORANEO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GERVASINI MAURO
Collaboratori
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0