Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0296 - MOD.1 METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

insegnamento
ID:
ECO0296
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
FINANZA AZIENDALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Trimestre (16/09/2024 - 26/10/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso affronta una selezione delle principali tematiche e metodologie della valutazione d’azienda. Verranno esaminate le logiche del paradigma valutativo ed i principi di valutazione nonché le leve del valore: flussi economici e finanziari, il tasso e l’orizzonte temporale. Verranno inoltre analizzati ed approfonditi i vari metodi di valutazione basati sui flussi di risultato, sul metodo patrimoniale, sulla valutazione dei beni immateriali, sui metodi misti e sui metodi di mercato.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le principali leve del valore e di applicare i vari metodi di valutazione per determinare il valore di un’azienda o di alcuni suoi assets.

Prerequisiti

Non sono previsti espliciti prerequisiti. Una buona conoscenza delle tematiche di base di Principi di Finanza Aziendale, di Contabilità e Bilancio è, tuttavia, consigliata. Nessuna propedeuticità è richiesta.

Metodi didattici

L’insegnamento verrà erogato su complessive 40 ore di didattica frontale, di cui circa il 10% sotto forma di esempi numerici ed esercitazioni (all’interno del monte-ore complessivo). Non sono previste forme di didattica integrativa.

Verifica Apprendimento

L’esame in presenza si compone esclusivamente di una prova finale scritta, della durata di circa un’ora articolata come segue: (i) domande di teoria a risposta aperta per verificare le conoscenze teoriche e delle logiche fondamentali della Valutazione d’Azienda, (ii) esercizi, per testare l’applicazione degli strumenti di valutazione, (iii) quesiti a scelta multipla. Il peso di ogni parte della prova d’esame (domande aperte, domande a risposta multipla ed esercizi) può variare ad ogni appello. Tuttavia, domande di teoria a risposta aperta e quesiti a scelta multipla avranno sempre un peso maggiore per la prova d’esame.

Contenuti

Introduzione alla valutazione d’azienda; il paradigma valutativo; l’attività dell’esperto; i principi di valutazione; le leve del valore: i flussi economici e i flussi finanziari, il tasso, l’orizzonte temporale;
I metodi di valutazione: i metodi basati sui flussi di risultato; il metodo patrimoniale, la valutazione dei beni immateriali, i metodi misti, i metodi di mercato.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Testo di Riferimento

Per tutti gli studenti (frequentanti e non) il materiale didattico obbligatorio è il seguente:
Corbella, S., Liberatore, G., Tiscini, R. (2020) “Manuale di valutazione d'azienda”, McGrowHill. ISBN: 8838695970

Altro materiale didattico sarà reso disponibile durante lezione e condiviso tramite la piattaforma E-learning

Altre informazioni

Orario di ricevimento: In presenza (previo appuntamento da richiedere via email) presso: Ufficio P1.045, I piano, sede del Dipartimento di Economia in Via Monte Generoso, 71 – Varese, oppure tramite piattaforma Microsoft Teams da concordare con il docente,

Corsi

Corsi

ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI) 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BELLUCCI ANDREA
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0