Conoscenza della mediasfera e delle sue componenti Conoscenza del medium televisivo Conoscenza dei processi comunicativi crossmediali Consapevolezza del ruolo di consumatore e autore mediale
Prerequisiti
Familiarità con il medium televisivo e i New Media.
Metodi didattici
Lezioni frontali (64 ore), che prevedono: presentazione e discussione delle principali questioni teoriche visione in aula, analisi e interpretazione di testi mediali.
Verifica Apprendimento
Studenti frequentanti e non frequentanti: Test scritto a domande chiuse e aperte sugli argomenti svolti e sui testi presenti in bibliografia.
Gli studenti con certificazione DSA hanno diritto all'estensione della durata del test, e possono concordare modalità alternative di valutazione, secondo quanto previsto dall'Ateneo. Gli interessati sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione, nonché di inserire sempre, nelle comunicazioni relative a queste richieste, il Servizio DSA di Ateneo in copia conoscenza. Info: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/servizi-studenti-con-disabilita-eo-dsa
Contenuti
- Cenni di morfologia, antropologia e semiologia del Cinema e della TV - Storia della TV e dei suoi linguaggi - Generi e format - Codici, trasposizioni e ri-Mediazioni - New Media e ibridazione linguistica - Mediasfera e crossmedialita’ - Il Prosumer: l’utente-autore
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Testi obbligatori (capitoli selezionati indicati su elearning) Max Giovagnoli, Transmedia: Storytelling e comunicazione, Apogeo 2013 – e-book E. Menduni, Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, 2016 G. Ghisolfi, Star Wars. L’Epoca Lucas, Mimesis 2017; Aldo Grasso, Prima lezione sulla televisione, Laterza 2011 Giorgio Grignaffini, I generi televisivi, nuova edizione, Carocci 2022 VEDI ANCHE LEGANTO