Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0243 - LINGUAGGI E TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE

insegnamento
ID:
SUT0243
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo principale del corso di linguaggi e tutela del patrimonio artistico e musicale è innanzitutto quello di fornire agli studenti le informazioni necessarie per la costruzione di conoscenze e competenze rispetto al concetto di “patrimonio culturale” di una nazione, alle cause che ne mettono a rischio l’incolumità, alle azioni che possono essere intraprese per la sua tutela e conservazione e alla legislazione di riferimento.
Al termine del percorso lo studente sarà in grado di:
1. sapere cosa si intende per “patrimonio culturale materiale e immateriale”;
2. conoscere la legislazione vigente riguardante la sua tutela;
3. individuare possibili situazioni che possono mettere a repentaglio l’incolumità del patrimonio culturale;
4. valutare e/o intraprendere possibili iniziative atte a proteggere il patrimonio culturale collettivo;
5. sensibilizzare altri utenti riguardo all’importanza della sua conservazione.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze preliminari nell’ambito né della musica, né dell’arte e neppure negli altri ambiti che verranno affrontati durante il corso.
È comunque consigliata una buona conoscenza della storia.

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali, integrate dall’uso di presentazioni PPT, dalla proiezione di video e dall’ascolto di file audio. Verranno favorite discussioni di gruppo e presentati casi-studio che saranno oggetto di riflessione comune. È fondamentale la frequenza alle lezioni perché non esiste un libro di testo che racchiuda tutte le informazioni del corso.

Verifica Apprendimento

La verifica delle competenze acquisite avverrà alla fine del corso tramite un esame svolto in forma orale.
Ai fini della valutazione, oltre alla conoscenza dei contenuti, verrà tenuto conto della capacità di organizzare il discorso con coerenza logica, di rielaborare criticamente i contenuti degli argomenti studiati, la qualità dell’esposizione e la proprietà di linguaggio dimostrata.

Contenuti

Il corso partirà dalla definizione di ciò che costituisce il “patrimonio culturale” di un popolo e di cosa si intende per patrimonio culturale materiale e immateriale.
Durante il corso verranno poi affrontate diversi aspetti della tutela del patrimonio culturale:
- le principali istituzioni di controllo per la protezione del patrimonio culturale
- le cause che mettono a rischio l’incolumità del patrimonio culturale
- le modalità di intervento per la conservazione del patrimonio culturale
- le azioni che si possono intraprendere per la tutela
- la tutela del patrimonio artistico
• il restauro e il ripristino di opere a seguito di danneggiamento
• gestione museale e di collezioni artistiche
- la tutela del patrimonio musicale
• conservazione degli spartiti, degli archivi sonori e degli strumenti musicali
- la tutela del patrimonio letterario
- la tutela del patrimonio cinematografico

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta scritta via mail all’indirizzo f.cansirrocortorillo@uninsubria.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANSIRRO CORTORILLO FRANCESCO
Collaboratori
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.5.0