Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0244 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI EUROPEE

insegnamento
ID:
SUT0244
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende offrire un quadro preciso del sistema istituzionale e comunicativo europeo analizzandone potenzialità e criticità a partire dalle sue radici storiche e indagandone il funzionamento nel più ampio contesto della globalizzazione. In particolare, l’insegnamento si concentrerà sulle caratteristiche della sfera pubblica europea nonché sulla complessità e la varietà degli attori e dei fattori che hanno concorso e concorrono al funzionamento del settore istituzionale e comunicativo europeo.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso lo studente sarà in grado di
- Conoscere le dinamiche europee e le relazioni politiche e sociali internazionali
- Inquadrare le attuali problematiche europee e mondiali nel corretto contesto istituzionale e interpretarne le radici storiche
- Accedere e gestire la documentazione istituzionale delle istituzioni europee, in particolare reperire informazioni oggettive dal web
- Agire nel contesto comunicativo europeo con le opportune capacità cognitive
- Riconoscere le peculiarità della sfera pubblica europea
- Affrontare adeguatamente il settore della comunicazione globalizzata

Prerequisiti


Lo studente, per poter seguire adeguatamente il corso, deve essere in possesso del background concettuale e cognitivo acquisito nell’arco del curriculum triennale, in particolare delle aree linguistiche, storiche e di comunicazione.

Metodi didattici


Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali condotte dal docente con utilizzo di materiali di supporto (slides ppt, schemi esemplificativi, documentazione istituzionale, fonti d’archivio e materiali bibliografici), ricerche documentali sul web, analisi critica di testi istituzionali e giornalistici. Sono previste esercitazioni guidate sull’utilizzo delle fonti internet e sulla loro corretta interpretazione.
Date le modalità di erogazione del corso la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Agli studenti non frequentanti sarà fornito materiale bibliografico aggiuntivo

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso un solo esame orale. Al voto finale concorrerà la valutazione del livello di apprendimento delle conoscenze e delle competenze fornite dal corso, sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza della materia
- capacità di sintesi e di analisi
- capacità critica e interpretativa
- capacità di rielaborazione e applicazione pratica dei concetti acquisiti

Contenuti


Il corso è diviso in due parti
1) Parte istituzionale: questa parte del corso analizzerà il processo di integrazione europea contestualizzandolo nel processo storico mondiale, con un focus sullo sviluppo dell’idea di Europa federale. Verrà quindi messa in luce la complessità delle cause che hanno contribuito al processo di costruzione europea, contemplando la creazione di nuove statualità, con attenzione al coinvolgimento della società civile e all’articolata fenomenologia dei suoi comportamenti economici, politici, sociali, culturali.
2) Parte specialistica: questa parte dell’insegnamento descriverà e motiverà le specificità della comunicazione nel quadro dell’Unione Europea, nelle sue potenzialità innovative così come nelle sue criticità, in correlazione alle peculiarità della struttura istituzionale europea, a metà tra federazione e confederazione, e alle relative ricadute sullo spazio pubblico. Dopo un’introduzione sul sistema istituzionale, sul funzionamento e sulle politiche dell’UE, l’insegnamento analizzerà, anche attraverso una ricognizione della sitografia istituzionale e dei canali informativi dell’Unione e sull’Unione, la politica di comunicazione dell’UE, soffermandosi sulle sue finalità di istituzionalizzazione e legittimazione nell’ambito della costruzione di una sfera pubblica e di una identità europea. L’analisi sarà integrata dalla ricostruzione delle tappe della politica di informazione e comunicazione istituzionale europea nel contesto della storia dell’integrazione, con un excursus sulle riviste per l’unità europea edite nelle sue prime fasi. Da ultimo, il corso affronterà il tema della rappresentazione dell’UE nei media e sulla stampa, illustrata anche attraverso case studies.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


Il docente è contattabile via mail raffaella.cinquanta@uninsubria.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

Cinquanta Raffaella
Docenti
ZUCCA FABIO
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0