ID:
SUT0025
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Scopo preliminare dell’insegnamento è quello di fornire un bagaglio di conoscenze sulla struttura dei prodotti cinematografici e documentari (soggetto, sceneggiatura, regia, post-produzione). Scopo fondamentale è analizzare e commentare criticamente le modalità con le quali la scienza viene rappresentata dal cinema di fiction e dalle serie TV.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso ci si attende lo studente abbia acquisito le seguenti conoscenze e capacità di applicazione delle stesse:
- l’acquisizione dei concetti di base relativi alla realizzazione di film e serie TV incentrati su tematiche scientifiche;
- la capacità di interpretare e discutere le modalità con le quali il cinema rappresenta i temi scientifici;
- la capacità di analizzare criticamente gli aspetti scientifici rappresentati nei film e nelle serie TV, nonché la loro aderenza alla realtà scientifica.
I risultati di apprendimento attesi, con particolare riferimento al secondo dei punti evidenziati, risultano coerenti con i risultati di apprendimento del Corso di Studio nel suo complesso.
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso ci si attende lo studente abbia acquisito le seguenti conoscenze e capacità di applicazione delle stesse:
- l’acquisizione dei concetti di base relativi alla realizzazione di film e serie TV incentrati su tematiche scientifiche;
- la capacità di interpretare e discutere le modalità con le quali il cinema rappresenta i temi scientifici;
- la capacità di analizzare criticamente gli aspetti scientifici rappresentati nei film e nelle serie TV, nonché la loro aderenza alla realtà scientifica.
I risultati di apprendimento attesi, con particolare riferimento al secondo dei punti evidenziati, risultano coerenti con i risultati di apprendimento del Corso di Studio nel suo complesso.
Prerequisiti
Non sono necessarie conoscenze pregresse sui temi oggetto del corso: i concetti di base propedeutici alla comprensione delle tematiche fondamentali, relative alla realizzazione di film e serie TV verranno illustrati durante la prima parte del Corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate dalla visione di film e documentari interi o spezzoni degli stessi.
Verifica Apprendimento
La valutazione dell’apprendimento si realizzerà attraverso un esame orale, in trentesimi, mirato a verificare la conoscenza dei contenuti delle slide PowerPoint proiettate a lezione, del testo d'esame, e degli spezzoni dei film ed episodi televisivi che costituiscono la parte fondamentale del corso. Il punteggio finale potrà essere incrementato da 0 a 3 punti, corrispondenti alla valutazione ottenuta su un lavoro individuale, consistente nell’esposizione tramite PowerPoint, di un film o documentario concordato con il docente.
Contenuti
La prima parte del corso è mirata ad illustrare i fondamenti della realizzazione di film e serie TV in ambito scientifico (numero di ore: 16).
La seconda parte del corso (numero di ore: 30) è incentrata sulla visione in aula di spezzoni di film e serie TV a tema scientifico, che verranno commentati e discussi dal docente. Alcuni tra i principali film e serie TV che verranno trattati sono: “Imitation game”; “A Beautiful mind”; “The Theory of everything”; “Dark Waters”; “Vajont”; “The Day After Tomorrow”; "The Core"; “The Day after Tomorrow”; “San Andreas”; “Interstellar”; “The Martian”; “Gravity”; “Dante’s Peak”; “Manhattan”; “The Big Bang Theory”; “Young Sheldon”.
La terza parte del corso (18 ore) è dedicata al confronto critico fra la finzione cinematografica incentrata su discipline quali astrofisica, esplorazione spaziale, matematica, informatica, geofisica, vulcanologia, rischi ambientali e climatici, e la realtà dei processi scientifici oggetto di rappresentazione filmica e televisiva. Tutte le lezioni frontali saranno integrate da documentazione cinematografica e televisiva proiettata dal docente in aula.
La seconda parte del corso (numero di ore: 30) è incentrata sulla visione in aula di spezzoni di film e serie TV a tema scientifico, che verranno commentati e discussi dal docente. Alcuni tra i principali film e serie TV che verranno trattati sono: “Imitation game”; “A Beautiful mind”; “The Theory of everything”; “Dark Waters”; “Vajont”; “The Day After Tomorrow”; "The Core"; “The Day after Tomorrow”; “San Andreas”; “Interstellar”; “The Martian”; “Gravity”; “Dante’s Peak”; “Manhattan”; “The Big Bang Theory”; “Young Sheldon”.
La terza parte del corso (18 ore) è dedicata al confronto critico fra la finzione cinematografica incentrata su discipline quali astrofisica, esplorazione spaziale, matematica, informatica, geofisica, vulcanologia, rischi ambientali e climatici, e la realtà dei processi scientifici oggetto di rappresentazione filmica e televisiva. Tutte le lezioni frontali saranno integrate da documentazione cinematografica e televisiva proiettata dal docente in aula.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento studenti
Si effettua nell'intervallo delle lezioni o alla fine delle stesse, previa richiesta via mail.
E-mail: pas.mariotto@yahoo.com
Si effettua nell'intervallo delle lezioni o alla fine delle stesse, previa richiesta via mail.
E-mail: pas.mariotto@yahoo.com
Corsi
Corsi
SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found