Conoscenza della semiologia del medium cinematografico Conoscenza del film nei suoi aspetti sia culturali (opera) sia commerciali (prodotto) Conoscenza dei processi di marketing applicati all’industria del cinema
Prerequisiti
Familiarità con il medium cinematografico.
Metodi didattici
Lezioni frontali (64 ore) in presenza.
Verifica Apprendimento
Studenti frequentanti e non frequentanti: Test scritto a domande chiuse e aperte sugli argomenti svolti in classe e sui testi presenti in bibliografia.
Gli studenti con certificazione DSA hanno diritto all'estensione della durata del test, e possono concordare modalità alternative di valutazione, secondo quanto previsto dall'Ateneo. Gli interessati sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione, nonché di inserire sempre, nelle comunicazioni relative a queste richieste, il Servizio DSA di Ateneo in copia conoscenza. Info: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/servizi-studenti-con-disabilita-eo-dsa
Contenuti
- Semiologia del cinema: grammatica filmica, teorie del montaggio e avanguardie. - Fenomenologia storica del marketing cinematografico: Film d’Art, Block Booking, Star e Director System, Doppiaggio, Product Placement. - Generi cinematografici e marketing: quando il cinema segue l’agenda setting. - Processi e dinamiche di marketing distributivo e promozionale (localizzazione, adattamenti, doppiaggio, remake, fiere di settore, festival, anteprime, making of, teaser, trailer, webcontent). - Marketing dei prodotti derivati: spin-off, merchandising, licensing. - Starwarsizzazione della società.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Testi obbligatori (capitoli selezionati) CUCCO Marco, Economia del film, Carocci, Roma, 2020, pp. 17-29; 55-152 G. Ghisolfi, I Mondi di Star Wars, Mimesis 2019; Rondolino, Tomasi, Manuale del film, quarta edizione, Utet 2023 (vedi indicazione capitoli su e-learning)