Lo scopo del corso è fornire agli studenti una comprensione approfondita dei linguaggi della comunicazione massmediatica attraverso un approccio interdisciplinare. I discenti acquisiranno strumenti teorici e metodologici per analizzare e comprendere i processi comunicativi nei media tradizionali e digitali, con particolare attenzione alla significazione, ai processi di mediazione e agli aspetti socioculturali della comunicazione digitale. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 1. analizzare i linguaggi della comunicazione massmediatica; 2. individuare le dinamiche socioculturali alla base della comunicazione nei media digitali; 3. esaminare i processi di significazione nei new media e nei social network; 4. applicare le teorie all’indagine di casi studio; 6. approfondire la specificità del panorama comunicativo internazionale con un focus sulla comunicazione digitale in Cina e sul discorso di genere.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
- Lezioni frontali con supporto di materiali digitali. - Analisi di casi studio. - Interventi di professionisti della comunicazione. - Discussioni e attività di gruppo su articoli accademici. - Attività pratiche.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso. Sui contenuti di ognuno dei testi principali in programma sarà formulata una domanda rispetto alla quale si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva e la capacità di analisi critica. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (50%), dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio (30%), nonché della partecipazione attiva alle discussioni e ai progetti sviluppati durante l'insegnamento (20%).
Contenuti
Il corso è strutturato in tre moduli:
Modulo 1: Fondamenti teorici della comunicazione - Segni, codici e linguaggi. - Teorie delle comunicazioni di massa. - Sociologia della comunicazione e impatto della digitalizzazione.
Modulo 2: Comunicazione e media nell’era digitale - Multimedialità, interattività e ipertesti. - Semiotica dei media audiovisivi e digitali. - Esperienza mediale e significazione nei media digitali.
Modulo 3: Linguaggi e pratiche nella comunicazione mediatica e digitale in Cina - Pratiche della comunicazione mediatica sinica. - Media digitali cinesi e costruzione del significato nel discorso femminista e di genere su Weibo e Little Red Book.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Ricevimento su MS-Teams su appuntamento: loredana.parolisi@uninsubria.it.