ID:
SUT0238
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (19/02/2024 - 24/05/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento mira a fornire allo studente gli strumenti per riconoscere le varie tipologie di opere cinematografiche e collocarle negli appropriati contesti storico sociali e culturali, associandole correttamente ad autori e correnti. La trasmissione degli elementi della grammatica filmica e del lessico specifico, nonché una conoscenza di base della semiotica del testo mettono inoltre il discente in grado di condurre una analisi del linguaggio, dell'impianto narrativo e stilistico di un film, anche alla luce del panorama crossmediale vigente all’interno della mediasfera.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso lo studente possiede una conoscenza organica dei temi affrontati, insieme a una solida visione storica del panorama autoriale e industriale. Esibisce una padronanza espressiva unita all’uso di un linguaggio specifico, mostra originalità di riflessione e di interpretazione dei fenomeni mediali cinematografici nonché dimestichezza con gli strumenti di analisi degli stessi.
L’insegnamento mira a fornire allo studente gli strumenti per riconoscere le varie tipologie di opere cinematografiche e collocarle negli appropriati contesti storico sociali e culturali, associandole correttamente ad autori e correnti. La trasmissione degli elementi della grammatica filmica e del lessico specifico, nonché una conoscenza di base della semiotica del testo mettono inoltre il discente in grado di condurre una analisi del linguaggio, dell'impianto narrativo e stilistico di un film, anche alla luce del panorama crossmediale vigente all’interno della mediasfera.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso lo studente possiede una conoscenza organica dei temi affrontati, insieme a una solida visione storica del panorama autoriale e industriale. Esibisce una padronanza espressiva unita all’uso di un linguaggio specifico, mostra originalità di riflessione e di interpretazione dei fenomeni mediali cinematografici nonché dimestichezza con gli strumenti di analisi degli stessi.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, con proiezione di diapositive, visione di film e estratti da film e analisi di segmenti significativi. Le lezioni ampliano il panorama offerto dai testi obbligatori, per cui si consiglia la frequenza. Gli studenti sono tenuti a visionare autonomamente e in anticipo i film indicati in filmografia e in classe e incoraggiati al dibattito in classe e a discutere collettivamente sia i temi trattati durante le lezioni e sia i materiali didattici presentati.
Verifica Apprendimento
La verifica finale accerterà l’acquisizione della vastità e varietà del bagaglio enciclopedico specifico, la capacità di applicazione mediale degli strumenti analitici acquisiti e la facoltà interpretativa e di riflessione originale. La valutazione dell’apprendimento avverrà sia per studenti frequentanti sia non frequentanti tramite un esame scritto con risposte chiuse e aperte, della durata di circa 90 minuti. Un esempio di domanda aperta e chiusa verrà fornito durante le lezioni.
Gli studenti con certificazione DSA hanno diritto all'estensione della durata del test, e possono concordare modalità alternative di valutazione, secondo quanto previsto dall'Ateneo. Gli interessati sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione, nonché di inserire sempre, nelle comunicazioni relative a queste richieste, il Servizio DSA di Ateneo in copia conoscenza. Info: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/servizi-studenti-con-disabilita-eo-dsa
Il raggiungimento dei risultati attesi consegue valutazioni eccellenti in sede d’esame. Viceversa una conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non specifico, portano a voti discreti o sufficienti. Al di sotto della sufficienza si pongono lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della biblio e filmografia nonché incapacità di analisi.
Gli studenti con certificazione DSA hanno diritto all'estensione della durata del test, e possono concordare modalità alternative di valutazione, secondo quanto previsto dall'Ateneo. Gli interessati sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione, nonché di inserire sempre, nelle comunicazioni relative a queste richieste, il Servizio DSA di Ateneo in copia conoscenza. Info: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/servizi-studenti-con-disabilita-eo-dsa
Il raggiungimento dei risultati attesi consegue valutazioni eccellenti in sede d’esame. Viceversa una conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non specifico, portano a voti discreti o sufficienti. Al di sotto della sufficienza si pongono lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della biblio e filmografia nonché incapacità di analisi.
Contenuti
Nelle sue tre declinazioni, finzione, documentario, animazione, il cinema è ancora oggi uno dei protagonisti della mediasfera. Il corso parte dalle premesse storico-sociali per la nascita del medium, prosegue negli sviluppi tecnologici e linguistici novecenteschi per arrivare a inquadrare il suo ruolo nell’attuale panorama multimediale e crossmediale. L’esposizione della grammatica filmica di base e del lessico, nonché accenni ai fondamenti semiotici, narratologici e pragmatici del medium permetteranno al discente la comprensione della natura, del funzionamento e della fruizione del dispositivo cinematografico. In parallelo verranno analizzate le principali correnti espressive e relativi autori, linguaggi e opere.
Lingua Insegnamento
Italiano -
Altre informazioni
TESTI obbligatori
(capitoli selezionati indicati su elearning) Thompson-Bordwell, Storia del cinema. Una introduzione, McGrawHill, 2018.
Giorgio Ghisolfi Superman&Co, Mimesis 2018;
Rondolino, Tomasi, Manuale Del Film, IV ed., Utet 2023 (vedi capitoli)
VEDI ANCHE PORTALE LEGANTO
La filmografia è obbligatoria per frequentanti e non frequentanti e va visionata in autonomia anche al di fuori della ore d'aula.
ORARIO DI RICEVIMENTO
15 minuti prima dell’inizio lezioni, su appuntamento via email almeno 48 ore prima a giorgio.ghisolfi@uninsubria.it
(capitoli selezionati indicati su elearning) Thompson-Bordwell, Storia del cinema. Una introduzione, McGrawHill, 2018.
Giorgio Ghisolfi Superman&Co, Mimesis 2018;
Rondolino, Tomasi, Manuale Del Film, IV ed., Utet 2023 (vedi capitoli)
VEDI ANCHE PORTALE LEGANTO
La filmografia è obbligatoria per frequentanti e non frequentanti e va visionata in autonomia anche al di fuori della ore d'aula.
ORARIO DI RICEVIMENTO
15 minuti prima dell’inizio lezioni, su appuntamento via email almeno 48 ore prima a giorgio.ghisolfi@uninsubria.it
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found