ID:
SCV0626
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ESTETICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (19/02/2024 - 24/05/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a sviluppare alcune competenze di base nonché alcuni approfondimenti in merito a specifici aspetti dell’estetica relativi a:
- la comprensione estetica e filosofica del mondo, nei primi secoli dell’Età moderna;
- il ruolo della diaspora ebraica e dei marrani nella costruzione del soggetto moderno, dalla scissione dell’io alle soggettività multiple;
- l’universalizzazione del mondo divenuto globale, attraverso le fluidificazioni delle ideologie e dei comportamenti individuali proiettati in una dimensione internazionale.
La tecnica di apprendimento comprende l’esposizione e l’interpretazione di una serie di testi classici, sia letterari, che specifici della riflessione estetica. Tali opere saranno la base per sviluppare capacità di comprensione dei processi di costruzione dell’immagine del mondo, nella sfera della storia, delle arti e della letteratura. Nello specifico, Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di analizzare e interpretare criticamente alcune teorie estetiche e sociologiche alla luce di quanto appreso all’interno del corso.
- la comprensione estetica e filosofica del mondo, nei primi secoli dell’Età moderna;
- il ruolo della diaspora ebraica e dei marrani nella costruzione del soggetto moderno, dalla scissione dell’io alle soggettività multiple;
- l’universalizzazione del mondo divenuto globale, attraverso le fluidificazioni delle ideologie e dei comportamenti individuali proiettati in una dimensione internazionale.
La tecnica di apprendimento comprende l’esposizione e l’interpretazione di una serie di testi classici, sia letterari, che specifici della riflessione estetica. Tali opere saranno la base per sviluppare capacità di comprensione dei processi di costruzione dell’immagine del mondo, nella sfera della storia, delle arti e della letteratura. Nello specifico, Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di analizzare e interpretare criticamente alcune teorie estetiche e sociologiche alla luce di quanto appreso all’interno del corso.
Prerequisiti
- Una cultura generale acquisita nell’ambito di un corso quinquennale di scuola superiore;
- un interesse generico per la cultura nelle sue varie manifestazioni sociali, dalla frequentazione di musei, mostre e conferenze, fino alla lettura di opere letterarie e saggistiche, nonché alla visione di opere cinematografiche dotate di significativa capacità di rappresentare il mondo.
- un interesse generico per la cultura nelle sue varie manifestazioni sociali, dalla frequentazione di musei, mostre e conferenze, fino alla lettura di opere letterarie e saggistiche, nonché alla visione di opere cinematografiche dotate di significativa capacità di rappresentare il mondo.
Metodi didattici
Le attività si svolgeranno mediante lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i contenuti del corso chiedendo la partecipazione interattiva degli studenti mediante interventi, domande e riflessioni, in un serrato confronto dialettico tra professore e studente.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento sarà verificato mediante una prova orale.
L’esame orale consiste in una presentazione degli argomenti trattati all’interno del corso e avrà come scopo quello di accertare la preparazione del candidato sui testi in oggetto e la sua capacità di darne un’interpretazione critica. Verranno valutate:
1. la correttezza lessicale dell’esposizione (5 punti);
2. la correttezza delle analisi concettuali svolte sui testi (10 punti);
3. l’acquisizione di una metodologia efficace di apprendimento (5 punti);
4. la capacità critica e di autonomia dello studente (10 punti).
1. la correttezza lessicale dell’esposizione (5 punti);
2. la correttezza delle analisi concettuali svolte sui testi (10 punti);
3. l’acquisizione di una metodologia efficace di apprendimento (5 punti);
4. la capacità critica e di autonomia dello studente (10 punti).
Contenuti
Il corso si sviluppa secondo tre linee didattiche e formative di riferimento che prevedono:
1. la cacciata degli ebrei di Spagna e i marrani;
2. le esplorazioni geografiche dei Secoli XV e XVI, l’origine della globalizzazione e gli imperi ispano-portoghesi.
3. vite esemplari di marrani celebri o sconosciuti, da Teresa d’Avila a Baruch Spinoza.
1. la cacciata degli ebrei di Spagna e i marrani;
2. le esplorazioni geografiche dei Secoli XV e XVI, l’origine della globalizzazione e gli imperi ispano-portoghesi.
3. vite esemplari di marrani celebri o sconosciuti, da Teresa d’Avila a Baruch Spinoza.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Testi di riferimento provvisori:
1. Pierre Dalla Vigna, La distruzione del paradiso. Meraviglia orrore e genocidio nella conquista europea delle Americhe, Meltemi, Milano 2019.
2. David Abulafia, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, il Mulino, Bologna 2021.
3. Tzvetan Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’“altro”, Einaudi, Torino 2014.
4. Donatella Di Cesare, Marrani. L’altro dell’altro, Einaudi, Torino 2018.
5. Fritz Heymann, Morte o battesimo. Una storia dei marrani, Giuntina, Firenze 2007.
1. Pierre Dalla Vigna, La distruzione del paradiso. Meraviglia orrore e genocidio nella conquista europea delle Americhe, Meltemi, Milano 2019.
2. David Abulafia, La scoperta dell’umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, il Mulino, Bologna 2021.
3. Tzvetan Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’“altro”, Einaudi, Torino 2014.
4. Donatella Di Cesare, Marrani. L’altro dell’altro, Einaudi, Torino 2018.
5. Fritz Heymann, Morte o battesimo. Una storia dei marrani, Giuntina, Firenze 2007.
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found