Il corso intende fornire conoscenze sul sistema della comunicazione pubblica e istituzionale a partire dal riconoscimento della complessità dei soggetti e delle forme di comunicazione; la specificità della comunicazione istituzionale e politica verrà esaminata affrontando i presupposti del linguaggio e delle conseguenze dell’uso degli strumenti digitali e tradizionali; particolari approfondimenti riguarderanno: nozioni di base sulla Costituzione italiana, il suo linguaggio, la sua divulgazione; la comunicazione dei soggetti politici; la comunicazione giuridica: espressione in ambito giudiziario, politico letterario, e multimediale dei temi di giustizia, sicurezza, sistema penale.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti da acquisire in insegnamenti precedenti
Metodi didattici
Le classiche lezioni frontali verranno affiancate da proposte letterarie, cinematografiche, audiovisive quali basi di riflessione sui temi del corso; gli studenti che riterranno di svolgere gli approfondimenti suggeriti durante le lezioni li potranno esporre all’aula nella fase finale; parteciperanno ad alcune lezioni ospiti qualificati su temi affrontati nel corso.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale vertente sui testi della bibliografia del corso e sui contenuti elaborati durante lo stesso e messi a disposizione degli studenti; a una domanda generale finalizzata a verificare la corretta percezione della materia e le conoscenze di base, faranno seguito domande specifiche per valutare la capacità di riferire i contenuti del programma, con adeguato linguaggio e capacità argomentative. Lo studio del testo di Tom Nichols, indicato in bibliografia, può essere sostituito dalla produzione di un elaborato su temi specifici, con obiettivi e modalità indicati a lezione: la valutazione dell’elaborato varrà in tal caso per una metà della valutazione complessiva d’esame.
Contenuti
Le lezioni affronteranno i temi dell’evoluzione della comunicazione; divisione e complessità di poteri e soggetti pubblici e di soggetti privati; norme in materia di comunicazione pubblica; organizzazione della comunicazione; società civile, partecipazione al dibattito pubblico, innovazione; elementi di comunicazione giuridica; comunicazione e rappresentazione delle istituzioni e dei fenomeni di giustizia e sicurezza; illustrazione dei testi di riferimento per l'esame; esperienze di comunicazione; metodi di divulgazione di nozioni di base sulla Costituzione italiana; forme di comunicazione politica, giornalistica, letteraria, cinematografica, di intrattenimento televisivo, in Rete; l'evoluzione della comunicazione e le conseguenze sulle relazioni umane e sui sistemi politici. Per un dettaglio dei contenuti si veda la sezione "Programma esteso"
Lingua Insegnamento
SCV0106 - COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE
Anno Accademico 2024/2025
Docente: Giuseppe Battarino (Professore a contratto)
Periodo: Primo semestre
Modalità: convenzionale
Lingua di insegnamento: Italiano
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti previo appuntamento da richiedere via mail (giuseppe.battarino@uninsubria.it); interlocuzioni brevi sono possibili al termine di ogni lezione; quanto alla bibliografia si precisa che nel testo di Tullio De Mauro "Passione civile" è escluso dal programma d'esame il capitolo 1