OBIETTIVI FORMATIVI: il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base della storia e dei linguaggi espressivi della televisione italiana dalla nascita ai giorni nostri. Attraverso le lezioni, gli interventi dei professionisti del settore e gli strumenti bibliografici, gli studenti svilupperanno le competenze necessarie ad analizzare e comprendere il cambiamento sociologico e culturale del nostro paese collegato al nuovo medium. Si analizzeranno tutti i principali generi televisivi della tv generalista. Si focalizzerà l’attenzione alla differenza fra televisione pubblica e privata, da un punto di vista produttivo e anche pedagogico, oltre all’evoluzione e involuzione della televisione pubblica e delle tv generalista in generale, dopo la nascita dell'auditel. Si prenderà in considerazione il futuro della televisione in relazione ai nuovi media e il web complementare e contemporaneamente alternativo alla televisione. Si analizzeranno le opportunità di lavoro che offre la televisione.
Metodi didattici
lezioni orali con ausilio di video legati alla storia della Televisione, nonnchè video inediti
Verifica Apprendimento
esame scritto in due parti: domande con risposta chiusa (vero o falso) e domande aperte