Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0176 - LINEE DI LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO

insegnamento
ID:
SUT0176
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Con il proposito di tracciare alcune linee dell’italiano letterario nella geo-storia del Novecento, il corso fornisce un panorama delle forme attraverso le quali si è espresso il rapporto (stimolante, critico, contrastivo...) degli scrittori con la società, tra carta stampata e spazio pubblico. L’intento è coinvolgere gli studenti in una riflessione approfondita sull’uso dello strumento linguistico nel teatro, in poesia, nella narrativa lunga e breve e nella traduzione, stimolando la loro capacità di percepire il valore di un testo e la sua portata culturale, e introducendo a una porzione di storia dell’italiano letterario. L’insegnamento pertiene dunque a un ambito essenziale del percorso formativo delle scienze della comunicazione, incentrandosi sul complesso fenomeno del testo, tra storia della lingua italiana, tipologie letterarie, inquadramenti ideologici.

Prerequisiti

Prerequisito del corso è una buona capacità di analisi del testo e la conoscenza delle linee generali dello sviluppo della storia letteraria italiana del Novecento, con l’inquadramento storico-critico dei suoi principali movimenti letterari e del profilo culturale e biografico dei maggiori autori. La collocazione del corso al secondo anno consente dunque il riferimento alle acquisizioni del corso di Letteratura italiana del primo anno.

Metodi didattici

Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 56 ore), organizzati in letture e analisi di testi esemplari, con adeguato inquadramento storico. Particolare rilievo assume l’aspetto linguistico e retorico delle letture, insieme con la costante verifica dell’interazione tra i fenomeni letterari e quelli artistici e filosofici paralleli.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale mirante all’accertamento dell’acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso, secondo l’impianto sincronico pertinente.
I manuali indicati in bibliografia, le ulteriori letture previste dal programma e i materiali didattici messi a disposizione degli studenti consentono la formulazione di domande volte a verificare la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti.
Il voto viene stabilito sulla base dell’esattezza e della qualità delle risposte (70%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi nel corso del colloquio (30%).

Contenuti

Il corso esplora le dinamiche tra lingua letteraria e lingua d’uso attraverso la ricerca dei singoli scrittori di una lingua comune. Si struttura in tre parti: all’analisi di alcuni casi di italiano letterario in prosa e narrativa, quindi in poesia, segue un approfondimento tematico su centri e periferie nella prosa narrativa novecentesca, con particolare attenzione per l’Italia meridionale e per l’Italia fuori d’Italia.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Ricevimento: in generale, dopo le lezioni. Si prega di inviare la richiesta via mail (ev.maiolini@uninsubria.it).

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAIOLINI ELENA VALENTINA
Gruppo 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0