ID:
SCV0083
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (18/09/2023 - 21/12/2023)
Syllabus
Obiettivi Formativi
il Corso mira a fornire agli studenti la capacità di confrontare dei prodotti cinematografici di qualità e di argomento storico, con la ricostruzione scientifica ed aggiornata degli eventi e del periodo storico al quale il film si ispira. La maggiore o minore aderenza dell’opera filmica a quanto la storiografia ha ritenuto attendibile sarà, nell’ambito del Corso, riferita alla volontà di quanti possono a pieno titolo essere ritenuti gli autori del film (regista, soggettista, sceneggiatori, produttori) di alterare la verità storica per fini espressivi ed artistici. Rimane perciò da considerare se e quanto le differenze tra la Storia e il film siano giustificate da necessità che riguardano la sfera dell’Arte e l’eventuale “messaggio”. La capacità dello studente di documentata analisi dei film presentati, con il bagaglio necessario per la concreta utilizzazione del linguaggio cinematografico, è pertanto uno degli obiettivi formativi principali.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del Corso verranno raggiunti attraverso le lezioni frontali, durante le quali sarà sollecitata l’attiva partecipazione degli studenti, specialmente nell’analisi dei film proposti. Questi interventi, misurandosi gli studenti con il Docente, avranno lo scopo di attivare una vera e propria pedagogia dialettica.
Verifica Apprendimento
tutti gli studenti dovranno sostenere un esame orale, nel quale dovranno rispondere a domande riguardanti le pellicole ed i testi proposti durante il Corso e nell’elenco sottostante per verificare sia la conoscenza storica, sia la maggiore o minore aderenza del film alla Storia, sia le cause di tale aderenza.
Contenuti
il Corso sarà incentrato sui seguenti film e sulla ricostruzione storica degli eventi e dei periodi e dei periodi relativi (Gran Bretagna, prima metà del XVIII secolo; Italia, seconda metà del XIX secolo; Germania, prima metà del XX secolo)
• La Favorita (2018) di Y. Lanthimos
• Il Gattopardo (1963) di L. Visconti
• La caduta (2004) di O. Hirschbiegel
• La Favorita (2018) di Y. Lanthimos
• Il Gattopardo (1963) di L. Visconti
• La caduta (2004) di O. Hirschbiegel
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
TESTI DI RIFERIMENTO:
A) Per la parte storica: tutti gli studenti, devono vedere più di una volta i film elencati nel paragrafo superiore “Contenuti” e studiare – oltre le lezioni del Corso stesso – anche tutti i seguenti testi:
1. La vita e il regno di Anna Stuart nella storia della Gran Bretagna (1665-1714), dispensa universitaria digitale a cura di M. Crespi;
2. R. LASAGNA, B. PALLAVIDINO, Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos, Mimesis, Milano-Udine 2019;
3. G. TOMASI DI LAMPEDUSA, Il Gattopardo, Feltrinelli, Milano 2013;
4. E. DI RIENZO, Il Regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861,
Rubettino, Soveria Mannelli 2012;
5. J.LOPEZ,Gli ultimi cento giorni di Hitler. Cronaca di un apocalisse ,Leg,Gorizia
2020;
6. Letture volontarie: a) T. JUNGE, Fino all’ultima ora. Le memorie della segreteria
di Hitler 1942-1945, Mondadori, Milano 2004; b) G. BOLDT, Ero con Hitler, Longanesi, Milano 1967.
B) Si consiglia di consultare, nel corso delle lezioni, il seguente testo per quanto riguarda il linguaggio filmico (consigliato, ma non obbligatorio):
G. RONDOLINO – D. TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, III edizione, Utet, Novara 2018
A) Per la parte storica: tutti gli studenti, devono vedere più di una volta i film elencati nel paragrafo superiore “Contenuti” e studiare – oltre le lezioni del Corso stesso – anche tutti i seguenti testi:
1. La vita e il regno di Anna Stuart nella storia della Gran Bretagna (1665-1714), dispensa universitaria digitale a cura di M. Crespi;
2. R. LASAGNA, B. PALLAVIDINO, Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos, Mimesis, Milano-Udine 2019;
3. G. TOMASI DI LAMPEDUSA, Il Gattopardo, Feltrinelli, Milano 2013;
4. E. DI RIENZO, Il Regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861,
Rubettino, Soveria Mannelli 2012;
5. J.LOPEZ,Gli ultimi cento giorni di Hitler. Cronaca di un apocalisse ,Leg,Gorizia
2020;
6. Letture volontarie: a) T. JUNGE, Fino all’ultima ora. Le memorie della segreteria
di Hitler 1942-1945, Mondadori, Milano 2004; b) G. BOLDT, Ero con Hitler, Longanesi, Milano 1967.
B) Si consiglia di consultare, nel corso delle lezioni, il seguente testo per quanto riguarda il linguaggio filmico (consigliato, ma non obbligatorio):
G. RONDOLINO – D. TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, III edizione, Utet, Novara 2018
Corsi
Corsi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Laurea
3 anni
No Results Found